Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Deriva renziana: riparte la contestazione della società civile, ma all’Europa va bene così…

Riforma elettorale e riforma costituzionale firmata Matteo Renzi: è davvero così difficile capire che l'autoritarismo interno e l'europeismo di facciata sono lo stesso attacco coordinato alla nostra Costituzione?


11 Luglio 2014Rubriche > "Polis" Critica Politica

Matteo RenziLa critica al “riformismo” renziano sta crescendo a vista d’occhio. Domenica Il Fatto Quotidiano titolava a tutta pagina: “La Democrazia Autoritaria”, con tanto di grafica stile impero romano e la la faccia di Renzi sul busto di Augusto. Seguiva un lungo editoriale di Marco Travaglio che illustrava in 10 punti chiave il combinato letale di riforma elettorale e riforma costituzionale, in grado di produrre “un regime da “uomo solo al comando” senza opposizioni né controlli né garanzie“. Mercoledì sullo stesso giornale Maurizio Viroli commentava un saggio di Calamandrei del 1944, scrivendo: “Matteo Renzi e i suoi sodali, se riusciranno a realizzare il loro progetto di devastazione costituzionale, creeranno un’autocrazia, vale a dire un governo di pochi senza pesi e contrappesi degni del nome, sotto le apparenze […] di un regime democratico“.

Parallelamente si svolgeva a Roma un incontro promosso da Libertà e Giustizia per discutere delle stesse proposte di riforma con costituzionalisti ed esponenti “critici” del Partito Democratico. Domenico Gallo, giudice della corte di Cassazione, dichiarava: «Come Berlusconi pochi anni fa anche Matteo Renzi insegue lo stesso modello: quello di un solo uomo al comando, capace di decidere sciolto dai vincoli, i condizionamenti e gli ostacoli che hanno afflitto i capi politici durante la storia della Repubblica». Dello stesso tenore la costituzionalista Lorenza Carlassare: «Quella che è in gioco non è solo la democrazia costituzionale, ma forse la democrazia nel suo complesso». Ancora più duro Massimo Villone, ex PDS e docente di Diritto Costituzionale: «Quando un governo ha in mano tutto e ha sotto di sé una maggioranza garantita e inerte in Parlamento, ha accesso ai diritti costituzionali: sono in pericolo i diritti di libertà».

Questi giudizi dimostrano che ero stato anche troppo tenero quando avevo scritto a inizio febbraio che: “il progetto di riforma di Renzi […] ha lo stesso identico obiettivo di rafforzamento dell’esecutivo che è da sempre storicamente un obiettivo delle destre“. O forse nel frattempo è cresciuta la consapevolezza e la frustrazione per il decisionismo di un leader che dovrebbe rappresentare, teoricamente, una forza “socialdemocratica”. Adesso è ripartita la contestazione della società civile.

Sta rinascendo, infatti, quel fronte critico, per quanto minoritario (e forse anche un po’ elitario), che nel passato recente ha svolto un ruolo importante nell’opporsi ai progetti di sfascio costituzionale di Berlusconi. E oggi questo fronte, per via della sua autorevolezza e del suo carisma, qualora si allargasse, potrebbe anche arrivare a diventare una minaccia per la compattezza del Partito Democratico.

Tuttavia, al di là di quello che possa essere il reale peso di queste iniziative, resta comunque una buona notizia il fatto che esista ancora una coscienza critica; che i nostri intellettuali non si mostrino interamente adagiati, per mera convenienza, sul pensiero dominante. Per cui, vista la mal parata generale, si potrebbe anche registrare, finalmente, un dato positivo. Se non fosse per un piccolo dettaglio.

A tutti questi “spiriti critici”, a questi giornalisti “spine nel fianco” del potere, a questi parlamentari “ribelli”, a questi insigni giuristi e a questi fini costituzionalisti proprio non viene di fare una domanda elementare: e l’Europa che fine ha fatto? L’Unione Europea, vincitrice del nobel per la pace, unico baluardo tra noi e la terza guerra mondiale, presidio di civiltà, garante dei diritti civili, custode del rigore economico, sempre pronta a farsi sentire quando in ballo ci sono parametri economici, stavolta, rispetto a questo disegno eversivo, non ha niente da obiettare?

E poi si potrebbero unire i puntini. Il fronte politico-istituzionale Napolitano-Renzi-PD, che è il principale fautore di questo progetto di riforma, è lo stesso che si rifiuta anche solo di prendere in considerazione la semplice idea che l’UE possa essere messa in discussione; è lo stesso che prende impegni per continuare “le riforme”, che poi si scoprono essere queste concezioni liberticide – che però non possono essere discusse perché ne va della nostra “credibilità”.

Non è strana la coincidenza? Non viene il dubbio che le due cose possano essere connesse? Non nasce il sospetto che Babbo Natale non esiste, ossia che la spinta all’unificazione politica europea non sia una cosa tanto buona che un’illuminata élite internazionale vuole regalare ai popoli per il loro bene, ma sia in realtà un modo per creare un nuovo assetto istituzionale? Che serva proprio a scardinare quelle costituzioni antifasciste, ispirate al bene pubblico e allo stato sociale, che danno tanto fastidio agli analisti di JP Morgan?

Solo Travaglio ha le decenza di ricordare, nel succitato articolo, che i cittadini saranno “scippati della sovranità nazionale (delegata a misteriose e imperscrutabili autorità europee)“. Ma è poca cosa. Capisco che tutte queste grandi personalità non si preoccupino di leggere quello che scrivo io: ma è davvero così difficile capire che l’autoritarismo interno e l’europeismo di facciata sono lo stesso attacco coordinato alla nostra Costituzione?

 

Andrea Giannini


  • politica
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Prossima fermata Ventimiglia, la paura dell’Uomo Bianco arriva sul confine. La testimonianza di Progetto 20K
    Prossima fermata Ventimiglia, la paura dell’Uomo Bianco arriva sul confine. La testimonianza di Progetto 20K
  • Elezioni, la mutazione genetica dei genovesi, tra la “piccola” vittoria della Lega e il baratro del Centro-sinistra
    Elezioni, la mutazione genetica dei genovesi, tra la “piccola” vittoria della Lega e il baratro del Centro-sinistra
  • Il Ponente al voto tra voglia di autonomia e di riscatto. L’analisi sulle sfide dei prossimi 5 anni e le eredità del passato
    Il Ponente al voto tra voglia di autonomia e di riscatto. L’analisi sulle sfide dei prossimi 5 anni e le eredità del passato
  • L’ultimo giorno di “scuola Doria” finisce senza gavettoni, ma con l’ amaro in bocca per tutti
    L’ultimo giorno di “scuola Doria” finisce senza gavettoni, ma con l’ amaro in bocca per tutti
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista