Coltivare cannabis contro il dissesto idrogeologico. La proposta di Rete a Sinistra
Rete a sinistra e Radicali presentano due proposte di legge per la legalizzazione della coltivazione e del consumo di cannabis non solo a scopi terapeutici. Sostegno anche nella raccolte firme per una legge nazionale di iniziativa popolare
Street Art, intervista a Opiemme: le immagini in parole e la poesia del fare del Buridda
Abbiamo incontrato Opiemme, l’artista internazionale artefice del nuovo volto dell’edificio dell’Ex Magistero, attualmente occupato dal Laboratorio Buridda. Un’occasione per riflettere sul significato e il peso della Street Art, sospesa tra la censura e l’addomesticazione museale.
Caricamento, ecco come cambierà. Il progetto del Comune per razionalizzare la piazza
Una nuova viabilità, una nuova logistica per la raccolta rifiuti e un nuovo dislocamento dei “vespasiani”: il Comune vuole cambiare il volto di piazza Caricamento, una delle principali porte di accesso del turismo in città. L’assessore Dagnino ci illustra in anteprima il progetto: i parcheggi moto non si toccano
Villa Gentile, crescono i finanziamenti del Comune ma il parco pubblico non c’è più
Dopo le denunce del passato, la situazione di Villa Gentile sembra oggi ancora più compromessa: cittadini, amministrazione e gestore privato si scontrano sulla fruibilità degli spazi, tra presunti abusi, installazioni non a norma e una gestione del patrimonio pubblico sempre meno chiara e sostenibile
Rifiuti, raccolta domiciliare solo per 1/5 dei genovesi. Per gli altri, cassonetti intelligenti per indifferenziata e organico
Presentato il nuovo piano della raccolta differenziata che dovrebbe consentire di raggiungere i livelli imposti dalla Regione Liguria di 40% entro il 2016 e al 65% entro il 2020. Entro fine anno parte la raccolta domiciliare per 122 mila genovesi. Gli altri dovranno accontentarsi dei cassonetti intelligenti, pronti dal 2017 e il 2019
Nuovo Piano Regolatore Portuale, a Ponente nessuno lo vuole. A rischio spiaggia libera e qualità dell’aria
A Voltri e Prà nessuno sembra condividere il nuovo Piano Regolatore Portuale e il progetto di riqualificazione del VTE, dai politici che si sentono scavalcati ai cittadini preoccupati per l’ambiente, passando per gli stessi operatori del porto
Povertà, a Genova una lieve diminuzione nel 2015. Ma la mensa di Sant’Egidio ha servito 25 mila cene
La Comunità di Sant'Egidio ha presentato la XX edizione della guida “Dove mangiare, dormire, lavarsi" vademecum per vivere la povertà a Genova. Un'occasione per fare il punto su un'inguaribile piaga sociale nonostante qualche piccolo segnale di miglioramento
Autismo, la lunga strada verso l’integrazione e il superamento dei pregiudizi
Si celebra il 2 aprile la “Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo”, una serie complessa di disturbi che coinvolge la vita di almeno 6 mila famiglie liguri. Ne abbiamo parlato con le presidenti di Angsa Liguria e del Gruppo Asperger
La crisi delle società sportive genovesi, tra fondi tagliati dalla Regione e nuovo regolamento comunale
Conti in profondo rosso, impianti dai costi proibitivi e sempre meno soldi dagli enti pubblici. Le società sportive dilettantistiche sono sempre più in difficoltà, eppure un tempo Genova era un’eccellenza nazionale nel settore: è solo una questione di denaro?
Banca Carige e la speranza di una città. La tutela della Bce per guarire dalla malattia
Con una crisi che sembra non finire mai, il gruppo Banca Carige continua ad essere nei marosi. Dopo i recenti tracolli in borsa e gli interventi della Bce, il nuovo cda, che si insedierà a fine mese, è atteso al varco; nelle sue mani, e nelle sue decisioni, il destino dell’istituto: ripartire dal territorio potrebbe essere la strategia per ritrovare la rotta
Il Punto Emergenza Prè raddoppia: non solo pacchi e viveri ma anche assistenza medica e sociale gratuita
Nato con l’obiettivo di dare un sostegno ai più indigenti, il presidio di via Prè gestito interamente dai volontari allarga la propria sede per aprirsi a nuovi servizi e offrire un’accoglienza a tutto tondo a mamme e bambini in difficoltà, in stretta collaborazione con i centri d’ascolto parrocchiali
Fiera di Genova, quale destino per aree e dipendenti di una società pubblica in liquidazione?
La resa dei conti per la Fiera di Genova è ormai vicina. Il 31 marzo l’assemblea dei soci ufficializzerà la liquidazione e la palla passerà nelle mani di un commissario a cui spetterà l’impossibile compito di rilanciare l’area, con il Blue Print di Renzo Piano sullo sfondo. Intanto, a pagarne le conseguenze sono i lavoratori e le manifestazioni come Salone Nautico, Fiera di Primavera ed Euroflora
Terzo Valico, amianto e tribunali fermano i cantieri. In arrivo la Primavera dei No Tav
Una nuova normativa sull’amianto, un cantiere che formalmente potrebbe essere sgomberato e una querela per diffamazione a carico del vicesindaco di Genova: tre incognite che miscelate potrebbero incidere non poco sui destini operativi e politici del Terzo Valico dei Giovi
Grande distribuzione, ecco come la Regione Liguria ha soffiato la programmazione commerciale ai Comuni
In attesa di una nuova riorganizzazione territoriale, la giunta Toti si prende la competenza per stabilire i criteri della programmazione commerciale per insediamenti al dettaglio e all’ingrosso, diventando, di fatto, il soggetto che deciderà sulle aperture di nuove strutture della grande distribuzione
Parchi storici, alla scoperta del nuovo regolamento. Le associazioni: «Servono normative specifiche»
Dopo una gestazione elefantiaca, la giunta comunale ha finalmente approvato il nuovo Regolamento d’uso dei Parchi storici genovesi. I dubbi degli ambientalisti: «Troppe deroghe. Parchi visti solo come contenitori di eventi. E’ necessario intercettare un nuovo filone di turismo sostenibile». Allo studio provvedimenti specifici per i Parchi di Nervi