Movida, le associazioni degli esercenti tornano all’attacco. Piazza risponde: «Mai così tanti soldi per il Centro Storico».
Le associazioni di categoria lamentano l'assenza delle premialità promesse per i virtuosi della movida e la mancata convocazione dell'Osservatorio. Assessore Piazza «Tante risorse messe a disposizione, settimana prossimo convocheremo l'incontro»
Ordinanza anti movida, il Sindaco spegne la musica. Ecco le modifiche del provvedimento
La guerra dell’amministrazione alla movida genovese continua: la discussa ordinanza viene leggermente modificata, introducendo anche limitazioni per i locali “di produzione e riproduzione musicale”
Sindaco della Notte, la proposta di Regazzoni per salvare movida e centro storico
Mentre continua il balletto intorno alla ordinanza anti movida, l’auto candidato sindaco per il Partito Democratico Simone Regazzoni butta sul piatto l’idea del Sindaco della Notte: un super assessore ad hoc per mediare e risolvere la convivenza difficile tra vita notturna, turismo e benessere degli abitanti del centro storico, ma non solo.
Ordinanza anti movida, la marcia degli esercenti sotto Tursi trova una “apertura” del sindaco
La manifestazione contro l'ordinanza anti movida, porta 4500 firme a Tursi, e trova una prima apertura del sindaco Marco Doria: distinguere orari di apertura e di somministrazione
Lettera aperta al sindaco. Se una multa vale più del buon senso…
Nella serata di venerdì 4 novembre, molte auto in sosta vietata lungo la corsia di discesa di via Fieschi sono state multate. Un'operazione pienamente legittima che, tuttavia, fa nascere una riflessione più ampia sulla gestione della mobilità nel centro cittadino e non solo
Movida, l’ordinanza non si cambia. Il sindaco Doria ferma la trattativa dell’assessore Piazza
Doccia gelata per gli esercenti del centro storico: il sindaco smentisce l'assessore Piazza sulla possibilità di modifiche sull'ordinanza che regola gli orari della movida. Cittadini portano firme a difesa del provvedimento, e la giunta tira dritto
Movida, baristi pronti a ritirare il ricorso in cambio della riscrittura dell’ordinanza
Le associazioni dei pubblici esercizi chiedono alla giunta Doria di partecipare alla stesura di un nuovo provvedimento che sia condiviso da operatori e residenti, mosso dal principio "più controlli, meno divieti" e che preveda delle premialità per i commercianti virtuosi
Movida, parte l’osservatorio per valutare gli effetti dell’ordinanza. Un passo indietro è possibile
Dopo il respingimento della sospensiva, al via i lavori dell'Osservatorio voluto da Comune di Genova e commercianti, per valutare un eventuale ritocco dell'ordinanza, che sta provocando danni economici rilevanti
Ordinanza Movida, vince il Comune. Il Tar respinge la richiesta di sospensiva: invariati gli orari per gli alcolici
Il Tar della Liguria ha respinto il ricorso di Ascom-Confcommercio e Confesercenti che chiedevano la sospensiva dell'ordinanza anti-movida del Comune. Invariati gli orari per la somministrazione di alcolici. Confesercenti: «Tursi risolva la penalizzazione delle attività regolari e l'insufficiente incidenza su chi viola sistematicamente le regole»
Movida, l’abuso di alcool è solo colpa dei minimarket? La difesa di un commerciante di San Donato
Se, da un lato, le nuove norme imposte dal Comune di Genova stanno dando frutti positivi nel tentativo di porre un freno alla movida alcolica e chiassosa dei “vicoli”, dall’altro molti piccoli imprenditori sono entrati in forte crisi, costretti in alcuni casi anche a chiudere i locali. Era Superba ha ascoltato la “difesa” di chi sta dall’altra parte della barricata
Oktoberfest e Festa dell’Unità, i baristi del centro storico contro il Comune nella “guerra della movida”
Associazioni dei commercianti sul piede di guerra contro il Comune di Genova per l'eccessiva durata di manifestazioni come Oktoberfest e Festa dell'Unita. Nel mirino anche i provvedimenti di Tursi che regolano la "movida", considerati dannosi e inutili
Movida, arrivano le ordinanze anti-alcol per Centro storico e Sampierdarena. Minimarket chiusi alle 21
Il Comune presenta le ordinanze che fanno seguito al regolamento sulla movida già approvato. I minimarket che vendono alcol dovranno chiudere alle 21, i bar all'1 da domenica a giovedì e alle 2 al venerdì e sabato. L'ira degli esercenti: "Interrotto percorso di condivisione, valutiamo ricorso al Tar"