Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Via dei Giustiniani: ex casa occupata, scuola Garaventa e Common-Lab. La nostra visita

Via dei Giustiniani: ex casa occupata, scuola Garaventa e Common-Lab. La nostra visita

Il sopralluogo settimanale targato #EraOnTheRoad ci porta in Via dei Giustiniani, nei caruggi del centro, fra locali abbandonati nella noncuranza dell'amministrazione (è il caso dell'ex sede del Partito Nazionale Fascista) e nuovi progetti per il rilancio dell'area come l'apertura dello spazio Common-Lab
Forte Begato, il Comune apre le porte ai cittadini. Il primo passo verso la riqualificazione

Forte Begato, il Comune apre le porte ai cittadini. Il primo passo verso la riqualificazione

Sabato 28 giugno porte aperte al Forte Begato, una giornata organizzata dal Comune come apripista per l'ambizioso progetto di riqualificazione dell'intero sistema fortificato genovese
Val Bisagno, riqualificazione ex Guglielmetti: modifiche al progetto, si va verso l’approvazione

Val Bisagno, riqualificazione ex Guglielmetti: modifiche al progetto, si va verso l’approvazione

Il progetto di Coop Talea prevede la realizzazione di complesso alberghiero, centro commerciale e ampio parcheggio. Il comitato di cittadini, dopo aver richiesto e in parte ottenuto modifiche, continua a considerare inadeguato il progetto e propone una soluzione alternativa e meno impattante
Quezzi, ex Onpi: 3500 metri quadrati in abbandono. Dal Comune alla Regione, tutto tace

Quezzi, ex Onpi: 3500 metri quadrati in abbandono. Dal Comune alla Regione, tutto tace

Le trattative tra il Comune e Arte, che avrebbero dovuto portare alla trasformazione dell’edificio in una nuova sede per residenze popolari, sono ormai da troppo tempo in fase di stallo. La vasta proprietà, oltre 5300 metri quadrati, rimane vandalizzata e abbandonata al proprio destino
Fiera di Genova, la nuova proposta urbanistica: verso divisione degli spazi e nuove destinazioni d’uso

Fiera di Genova, la nuova proposta urbanistica: verso divisione degli spazi e nuove destinazioni d’uso

Si va verso la divisione dell'area fra Fiera e Comune con nuove destinazioni d'uso degli spazi. Padiglione B e D restano al quartiere fieristico, il Palasport al Comune. Focus sul futuro dell'edificio ex Nira
Garanzia Giovani Liguria: piano europeo contro la disoccupazione giovanile

Garanzia Giovani Liguria: piano europeo contro la disoccupazione giovanile

Oltre 27 milioni di euro per contrastare l'emergenza lavoro nel biennio 2014/2015: come verranno investiti? Dalla formazione (9 M) ai i tirocini extra curriculari (5 M), dal sostegno all'autoimpiego e all'imprenditorialità (3,2 M) sino al servizio civile (500 mila euro)
Maddalena, progetti e associazioni al servizio del quartiere: facciamo il punto a un anno dal Patto per lo Sviluppo

Maddalena, progetti e associazioni al servizio del quartiere: facciamo il punto a un anno dal Patto per lo Sviluppo

I progetti promossi e finanziati dal bando di Tursi e Compagnia di San Paolo. A distanza di sei mesi dalla proclamazione dei 9 vincitori, cosa è stato realizzato e cosa succederà in futuro? Quali altre novità ci sono alla Maddalena? Ne parliamo con i soggetti interessati
Comune di Genova, acquisizioni gratuite dal Demanio: gallerie antiaeree e fortificazioni

Comune di Genova, acquisizioni gratuite dal Demanio: gallerie antiaeree e fortificazioni

Con questo documento si dà il via libera all’acquisizione dei primi 16 beni dal Demanio al Comune di Genova a titolo gratuito. Ecco la lista, fra fortificazioni, gallerie ed ex greti dei torrenti. Si tratta di un primo blocco, a cui faranno seguito in breve tempo nuove acquisizioni. Facciamo il punto
Sanità: riorganizzazione servizi territoriali e ospedali di distretto

Sanità: riorganizzazione servizi territoriali e ospedali di distretto

Il Decreto Balduzzi, in particolare la riforma delle cure primarie tramite la riorganizzazione dell'assistenza sanitaria territoriale per decongestionare l’attività dei pronto soccorso ospedalieri, è ancora distante dall'applicazione. La situazione in Liguria
Villa Gentile, luci e ombre sulla concessione: il Comune risparmia, ma il giardino rimane chiuso

Villa Gentile, luci e ombre sulla concessione: il Comune risparmia, ma il giardino rimane chiuso

Abbiamo già approfondito il delicato tema della gestione degli impianti sportivi comunali, un sistema che necessita cambiamenti radicali. Anche la concessione di Villa Gentile, fiore all'occhiello, presenta problematiche che dovranno essere risolte dall'avvocatura
Meganoidi, sul palcoscenico una garanzia made in Zena. Il concerto è clamoroso

Meganoidi, sul palcoscenico una garanzia made in Zena. Il concerto è clamoroso

L'incontro con Luca e Davide dopo il grande concerto al Che Festival! targato Music For Peace. Il rapporto con Genova città natale e con il pubblico genovese, il futuro della band e l'orgoglio per i 15 anni di attività
Music For Peace, non solo Che Festival! Compie vent’anni una fra le Onlus più attive in città. La nostra intervista

Music For Peace, non solo Che Festival! Compie vent’anni una fra le Onlus più attive in città. La nostra intervista

Non solo musica ma anche formazione alle scuole, tour itineranti e molto altro, per aiutare famiglie bisognose, dal Medio-Oriente a Genova. Dal 1994 ad oggi, vent'anni di solidarietà e concerti. Andiamo a conoscere da vicino i "Creativi della Notte"
Città Metropolitana, organi e funzioni. Il nuovo ente sbarca in Consiglio comunale

Città Metropolitana, organi e funzioni. Il nuovo ente sbarca in Consiglio comunale

Dal piano filosofico si passa a quello pratico. Lunga informativa del sindaco Marco Doria in Consiglio comunale. Facciamo il punto a sette mesi dalla nascita della nuova Città Metropolitana
Porto di Genova, Expo 2015. Una grande opportunità per lo scalo genovese

Porto di Genova, Expo 2015. Una grande opportunità per lo scalo genovese

Genova porta di accesso per Expo 2015: semplificazione del ciclo import/export e corridoi controllati, lo stato dell'arte tra annunci e sperimentazioni concrete. «L'evento sarà un vero e proprio banco di prova per il nostro scalo», spiega il dg di Spediporto
“L’Oro Blu. Progetto H2CO3”, mostra itinerante: quando la fotografia diventa solidarietà

“L’Oro Blu. Progetto H2CO3”, mostra itinerante: quando la fotografia diventa solidarietà

Il viaggio in un orfanotrofio in India di due fotografi genovesi diventa spunto per una mostra fotografica che ha lo scopo di raccogliere fondi per la costruzione di un nuovo serbatoio di acqua che possa servire la struttura che ospita i bambini. "Spero che le nostre immagini possano riuscire a rendere le emozioni che loro ci hanno fatto provare", racconta Martina
PREV5051525354NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista