Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Sanità digitale, Fascicolo Sanitario Elettronico: Regione Liguria in ritardo?

Sanità digitale, Fascicolo Sanitario Elettronico: Regione Liguria in ritardo?

Il Fascicolo Sanitario Elettronico è una cartella virtuale che raccoglie e rende disponibili informazioni e documenti clinici. Entro giugno la Regione dovrà presentare il piano operativo e avrà un anno di tempo per l'entrata in vigore. Medici e sindacati denunciano inadempienze e ritardi, di diverso avviso l'assessore Montaldo «i tempi saranno rispettati»
Erasmus a Genova: come si trovano gli studenti stranieri? Quali sono i servizi offerti?

Erasmus a Genova: come si trovano gli studenti stranieri? Quali sono i servizi offerti?

La bellezza della città aiuta a superare le prime diffidenze, così come il lavoro di accoglienza opera del Gruppo Erasmus Genova. Ascoltiamo studenti e operatori per capire quali sono i punti di forza e quali gli aspetti ancora da migliorare per "investire" sui circa 500/600 studenti stranieri che ogni anno scelgono la nostra città
Europrogettazione e finanziamenti europei: l’approfondimento e il focus su Genova e Italia

Europrogettazione e finanziamenti europei: l’approfondimento e il focus su Genova e Italia

Che cosa significa europrogettazione? Come può un cittadino accedere ai finanziamenti europei per realizzare un progetto? Da dove arrivano i soldi? Chi controlla? Ci siamo fatti guidare in questo labirinto dalla dottoressa Lara Piccardo
Naufraghi dopo la tempesta, gli Od Fulmine approdano alla Claque

Naufraghi dopo la tempesta, gli Od Fulmine approdano alla Claque

Gli Od Fulmine, la nuova band genovese targata Greenfog presenta il suo album d'esordio alla Claque. Abbiamo scambiato qualche battuta con Mattia Cominotto e Riccardo Armeni (già Meganoidi) protagonisti della serata insieme a Sefano Piccardo (Numero 6), Fabrizio Gelli (Esmen) e Saverio Malaspina (ex Meganoidi)
Patti d’area, lo strumento del Comune di Genova per l’apertura di nuove attività commerciali

Patti d’area, lo strumento del Comune di Genova per l’apertura di nuove attività commerciali

Verrà introdotto un calmiere sui canoni d’affitto e la possibilità di prestito a tassi vantaggiosi. Non basterà più una Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) per dare via a un nuovo esercizio commerciale. Si parte da Pré, poi Maddalena e Sampierdarena nell'agenda dell'assessore Oddone
Accademia Ligustica di Belle Arti verso la statizzazione. L’intervista al presidente Giuseppe Pericu

Accademia Ligustica di Belle Arti verso la statizzazione. L’intervista al presidente Giuseppe Pericu

Il processo di aggregazione al Ministero dell'Istruzione è la chiave di volta per il futuro della struttura e vede impegnato in prima linea l'ex sindaco di Genova oggi presidente della Ligustica. «Non è semplice confrontarsi con il governo in questo periodo di spending review»
Istituto comprensivo San Fruttuoso, la scuola di domani. Un esempio virtuoso nella nostra città

Istituto comprensivo San Fruttuoso, la scuola di domani. Un esempio virtuoso nella nostra città

Abbiamo visitato la scuola di via Berghini a san Fruttuoso in compagnia della direttrice. Qui i ragazzi della scuola media affrontano "compiti di realtà", si occupano di sicurezza e raccolta differenziata, escono in barca a vela e fanno trekking e il pomeriggio si riuniscono in redazione per il giornale di istituto
Scarpino a rischio chiusura? Livelli anomali di acqua in discarica, allarme rosso dalla Provincia

Scarpino a rischio chiusura? Livelli anomali di acqua in discarica, allarme rosso dalla Provincia

Come aveva anticipato nei giorni scorsi ad Era Superba il presidente Amiu Marco Castagna, la Provincia ha chiesto alla municipalizzata verifiche per quanto riguarda la quantità di acqua presente in discarica. Ma i tempi sono assai più stretti del previsto: Amiu ha 20 giorni di tempo per le verifiche tecniche, scaduto l'ultimatum i rifiuti non potranno più essere abbancati a Scarpino e dovranno essere trasportati fuori regione a costi esorbitanti
Regione Liguria, quando le “spese pazze” sono quelle non effettuate

Regione Liguria, quando le “spese pazze” sono quelle non effettuate

Da migliorare la gestione di fondi e risorse. Per quanto riguarda il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (ex FAS), ovvero circa 270 milioni di euro a disposizione della Regione Liguria per il ciclo di programmazione 2007-2013 in materia di "Competitività del sistema economico", "Ricerca e Innovazione" e "Accessibilità e mobilità sostenibile", ad oggi sono stati spesi 53 milioni, ovvero circa 1/6 del totale. Come mai? Proviamo a fare chiarezza
Elezioni europee, il vademecum. Dalla Maddalena a Bruxelles, campagna di sensibilizzazione al voto

Elezioni europee, il vademecum. Dalla Maddalena a Bruxelles, campagna di sensibilizzazione al voto

Abbiamo partecipato all'evento di sensibilizzazione al voto tenutosi alla Maddalena in occasione della Festa dell'Europa. Distribuito materiale informativo sulle prossime elezioni europee. Qui il vademecum dell'elettore e il racconto della giornata
Genova 2021, Città della Tecnologia: il progetto per lo sviluppo high tech. Cosa è stato fatto?

Genova 2021, Città della Tecnologia: il progetto per lo sviluppo high tech. Cosa è stato fatto?

Il progetto ambizioso di Dixet e Confindustria si avvicina ad un terzo del suo percorso. Cosa è accaduto in questi tre anni? Proviamo a fare il punto della situazione analizzando lo stato dei lavori. I primi risultati, lo stallo, le aspettative
La febbre dello spread, che imbroglio! A distanza di tre anni i numeri smascherano l’inganno

La febbre dello spread, che imbroglio! A distanza di tre anni i numeri smascherano l’inganno

Adesso è possibile dimostrarlo, ora nessuno può più additare i critici di "complottismo". La febbre dello spread che ha investito l'Italia nel 2011 è stato un grande imbroglio. L'iniziativa politica ai cittadini è stata scippata con la menzogna
Intrecci Urbani, Genova si copre di lana. Un mese all’insegna dello yarn bombing

Intrecci Urbani, Genova si copre di lana. Un mese all’insegna dello yarn bombing

Il mese di maggio all'insegna dello yarn bombing, l'arte di strada che riveste gli arredi urbani con coperture in filato lavorate ai ferri e all'uncinetto. Al via la seconda edizione di Intrecci Urbani
Scarpino, il punto sulla discarica: emergenza percolato, sicurezza e nuovi impianti per l’umido

Scarpino, il punto sulla discarica: emergenza percolato, sicurezza e nuovi impianti per l’umido

L'approfondimento con il presidente di Amiu Marco Castagna sullo stato di salute della discarica genovese dopo la tristemente famosa emergenza percolato di quest'inverno. L'azienda e le istituzioni sanno che senza un pronto intervento l'anno prossimo si ripresenteranno gli stessi identici problemi
Mercati comunali, la riqualificazione passa dai privati: Tursi promuove il nuovo modello di gestione

Mercati comunali, la riqualificazione passa dai privati: Tursi promuove il nuovo modello di gestione

Dopo Carmine e Sarzano, è il momento della Foce: il mercato comunale in mano agli operatori riuniti in consorzio. L'assessore Oddone promuove il modello «il Comune non ha i milioni che servirebbero per i mercati genovesi». Gli operatori investiranno 1,5 milioni di euro sulla struttura
PREV5253545556NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista