Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Impianti sportivi comunali, canoni troppo bassi rispetto alle spese. Così si va a bagno

Impianti sportivi comunali, canoni troppo bassi rispetto alle spese. Così si va a bagno

Necessario rimettere mano al Regolamento, allo stato attuale il Comune versa per gli impianti più grossi cifre ingenti a fronte di canoni d'affitto di poche migliaia di euro. Gli impianti più piccoli sono affidati, invece, senza nessun tipo di sostegno economico. Un suicidio?
Mercato Corso Sardegna: procedono i lavori di bonifica, nel 2015 l’apertura dei cancelli. Il nostro sopralluogo

Mercato Corso Sardegna: procedono i lavori di bonifica, nel 2015 l’apertura dei cancelli. Il nostro sopralluogo

Mentre si procede alla bonifica del sito e alla demolizione del tetto in amianto, CIV e Municipio propongono di utilizzare l'area come agorà di aggregazione sociale e mercato a km 0, in attesa di un vero progetto di riqualificazione. L'obiettivo, in questa prima fase, è far rendere al meglio i 700 mila euro messi sul piatto dal Comune
San Fruttuoso, borgo di Sant’Agata: il progetto del Civ, nuova piazza sull’antica via romana

San Fruttuoso, borgo di Sant’Agata: il progetto del Civ, nuova piazza sull’antica via romana

Un progetto del 2010 presentato dal CIV di Corso Sardegna che ha avuto accesso a 150 mila euro di fondi europei: in 4 mesi saranno completati gli interventi su pavimentazione e arredi urbani, sul modello di Piazza Manzoni
Enti case popolari a rischio default: facciamo il punto dopo il caso Arte Genova

Enti case popolari a rischio default: facciamo il punto dopo il caso Arte Genova

«Le case popolari rischiano il default», l'allarme di Federcasa. Necessario uniformare il modello di gestione degli alloggi pubblici. Il dissesto finanziario di Arte Genova non è certo un caso isolato, gli enti per la casa sono in profondo rosso
Scuola digitale, la situazione degli istituti genovesi. Tablet e lavagne interattive, finanziamenti e iniziative

Scuola digitale, la situazione degli istituti genovesi. Tablet e lavagne interattive, finanziamenti e iniziative

LIM, cl@ssi 2.0,WIFI e rete LAN, ecco che cosa è la scuola oggi, o meglio cosa si sta preparando a diventare. Abbiamo fatto un viaggio fra i finanziamenti stabiliti e erogati o da erogare che regolano il mondo della scuola per vedere che cosa succede nella nostra città. Le scuole genovesi sono aperte al digitale?
La Regione sorprende tutti e dà il via libera al nuovo Ospedale Galliera: dubbi a palazzo Tursi

La Regione sorprende tutti e dà il via libera al nuovo Ospedale Galliera: dubbi a palazzo Tursi

Un'opera da 135 milioni di euro che prevede l'affiancamento all'attuale struttura ospedaliera di un nuovo complesso radicato nel sottosuolo. Il progetto sblocca la costruzione di edifici residenziali in un'area di 20mila metri quadrati. «Viene il dubbio che possa essere realizzata per interessi che esulano dalla salute pubblica», è la prima reazione della Lista Doria a Tursi
Abbattimento delle barriere architettoniche, linee guida del Comune: priorità alle scuole

Abbattimento delle barriere architettoniche, linee guida del Comune: priorità alle scuole

Approvate dalla Giunta le linee guida e le priorità per l'utilizzo dei fondi a disposizione destinati all'abbattimento delle barriere architettoniche
Presidio sanitario in Valpolcevera: ultimatum del Consiglio comunale, ma regna ancora l’incertezza

Presidio sanitario in Valpolcevera: ultimatum del Consiglio comunale, ma regna ancora l’incertezza

La nuova piastra sanitaria non dovrebbe più occupare gli spazi dell'ex Mira Lanza, bensì l'area Houghton a Teglia. Il Consiglio approva una mozione che definisce tempi e fissa paletti per l'iter progettuale. Duro il M5S: «Si parla già di progetto esecutivo e di realizzazione dell’opera a partire dal 2015, ma non sappiamo ancora che cosa vogliamo metterci»
“Bocche tassate”, di che cosa si tratta? Uno spreco di oltre 7 miliardi di litri ogni anno di acqua pulita

“Bocche tassate”, di che cosa si tratta? Uno spreco di oltre 7 miliardi di litri ogni anno di acqua pulita

Si tratta di 2500 utenze a tariffa forfettaria per l'erogazione dell'acqua sul territorio comunale, di cui 800 in capo al Comune di Genova. Uno spreco di 2,9 milioni di litri di acqua pulita all'anno per ogni bocca tassata
Prà, skate park e area sportiva: 20 mila mq da restituire alla cittadinanza

Prà, skate park e area sportiva: 20 mila mq da restituire alla cittadinanza

In Consiglio comunale si discute del progetto Prà to Sport, oltre due milioni a bilancio per la sistemazione dell'area a levante della Fascia di Rispetto e la realizzazione di uno skate park
Giulia Vasta e le sue “forme dell’assenza”, incontro con l’artista genovese

Giulia Vasta e le sue “forme dell’assenza”, incontro con l’artista genovese

«Raccolgo frammenti, fotografie, oggetti, qualsiasi cosa attiri la mia attenzione, in qualsiasi momento». L'artista genovese e la sua mostra all'Unimediamodern Gallery. Classe 84, Giulia studia, indaga e rappresenta "il tempo che scorre"
I Tre Allegri Ragazzi Morti sul palco dello Zapata: il racconto della serata

I Tre Allegri Ragazzi Morti sul palco dello Zapata: il racconto della serata

Il celebre gruppo di Pordenone ha festeggiato i 20 anni di attività davanti al pubblico dello Zapata, per l'occasione suonano quasi tutto il concerto senza maschere e ripercorrono i pezzi degli anni novanta
Piazza Matteotti pedonale: la battaglia dell’associazione di quartiere AssEst

Piazza Matteotti pedonale: la battaglia dell’associazione di quartiere AssEst

L'impegno dei cittadini che chiedono a gran voce all'Amministrazione la pedonalizzazione dell'antica agorà genovese, oggi spesso e volentieri invasa dalle automobili parcheggiate
Porto, sistema telematico: la situazione genovese, E-port e il modello Amburgo

Porto, sistema telematico: la situazione genovese, E-port e il modello Amburgo

Necessario ridurre i tempi di entrata e uscita delle merci dal porto di Genova. Agenti e spedizionieri gestirebbero il rinnovato sistema telematico, l'obiettivo è un'unica piattaforma per la connessione di tutti gli operatori portuali. «Oggi esistono diversi software scollegati uno dall'altro che inficiano la funzionalità del sistema informatico»
Valletta San Nicola: verso il percorso partecipato e la firma dell’accordo di programma

Valletta San Nicola: verso il percorso partecipato e la firma dell’accordo di programma

In attesa dell'approvazione definitiva dell'accordo di programma tra i soggetti interessati (ASP Brignole, Comune di Genova, Regione, Università), i cittadini volontari e il Comune dialogano per un progetto condiviso. Facciamo il punto con il comitato Le Serre e l'Istituto Brignole
PREV5455565758NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista