In via del Campo nascono i fiori: la storia di Rossella Bianchi, il ghetto e la comunità trans
Presentato il libro di Rossella Bianchi, “princesa” del Ghetto di Genova, dal titolo 'In Via del Campo nascono i fiori'. La sua storia si intreccia con i cambiamenti del quartiere genovese: le prostituzione, la droga, gli immigrati e infine l'incontro con Don Gallo
Ex manicomio Quarto, riorganizzazione servizi sanitari e ristrutturazione
La spesa stimata per ristrutturare le aree dell'ex Ospedale Psichiatrico tornate proprietà di Asl3 dopo la firma dell'accordo di programma supera i 9 milioni e 600 mila euro. La strada verso la nuova Casa della Salute di Quarto è ancora lunga. Facciamo il punto
Fiera Internazionale della Musica a Genova, la presentazione e le voci dei protagonisti
Presentata oggi la grande manifestazione dedicata alla musica in programma dal 16 al 18 maggio a Genova.
Silvia Robertelli, incontro con l’illustratrice genovese: il viaggio è un movimento solitario
Silvia Robertelli, classe '89. Di recente in mostra con una piccola esposizione genovese, i suoi lavori riflettono, in maniera semplice ed essenziale, sul tema del viaggio nella sua accezione più ampia. Con noi ha parlato della sua ricerca artistica, dei suoi viaggi, dell'esperienza come illustratrice
Piscine genovesi, il caso di Nervi e il punto sugli impianti cittadini. Genova non investe sullo sport
Il Comune garantisce contributi pubblici solo a cinque impianti sul territorio, per tutti gli altri la situazione economica è difficile e per fare cassa viene sacrificata l'attività agonistica dei più giovani. Necessario un cambio di rotta da parte di Tursi: «Il Comune spende per lo sport all’incirca 50 centesimi a cittadino», ammette l'assessore Boero
De Correspondent: la proposta olandese per il giornalismo di domani. La nostra intervista
L'esperienza di due giovani giornalisti olandesi che dal settembre 2013 hanno dato vita a una nuova piattaforma giornalistica online grazie a una campagna di crowdfunding sorprendente. I loro punti di forza? No pubblicità, testi lunghi, cura della grafica. Li abbiamo incontrati al Festival del Giornalismo di Perugia
Giovani e media, fra stereotipi e diffidenze. Dati e riflessioni dal Festival Internazionale del Giornalismo
Che ruolo hanno web e tv nel formare le nuove generazioni? Gli operatori della comunicazione sono in grado di raccontare il mondo degli adolescenti o restano intrappolati negli stereotipi? Ne abbiamo parlato al Festival del Giornalismo di Perugia
“Il reddito prima del lavoro”? Curare i sintomi per non affrontare le cause, una pessima idea
«Il lavoro si può anche perdere, ma non si può perdere il reddito». La dichiarazione pop-modernista di Grillo è emblema di un Paese che intende rassegnarsi al declino e ad una visione standardizzata della crisi economica. Se i cittadini non lavorano il problema è di chi governa. L'approfondimento
Maddalena, nuovo asilo pronto a settembre. Iscrizioni dal 2015, locali vuoti per un anno?
Il Comune si impegna per rispettare la scadenza estiva della fine dei lavori, ma il rischio è che il nuovo nido della Maddalena non apra prima dell'anno scolastico 2015/2016. Il punto con gli assessori Crivello e Boero e con "Liberi cittadini della Maddalena"
Gronda, respinto il ricorso presentato da Autostrade. Ora la Conferenza dei servizi
Il Tar della Liguria ha respinto il ricorso di Autostrade che faceva leva sui conflitti fra le prescrizioni della Regione e quelle del Ministero
Lorenzo Costa e il suo Garage: una storia iniziata quaranta anni fa. La nostra intervista
Il piccolo teatro di Via Paggi presidia il quartiere di San Fruttuoso. Cosa è cambiato dopo quarant'anni di attività e come sopravvive il Teatro Garage alla crisi? L'incontro con il direttore artistico Lorenzo Costa
Giorgia Marras, Munch before Munch. La graphic novel della giovane artista genovese
Edvard Munch, il pittore in mostra a Genova è il protagonista del romanzo grafico di Giorgia Marras, genovese classe ’88, diplomata presso l’Accademia Ligustica: «Ho provato molta empatia nei confronti di Edvard, leggendo i suoi diari, i suoi pensieri, le sue annotazioni...»
Wow! Science Center, Porto Antico: le ragioni della chiusura e il futuro dell’area
A meno di 10 mesi dall'inaugurazione dello Science Center al Porto Antico è arrivata inaspettata la chiusura dell'attività. A breve saranno annunciate novità per il mese di maggio. Analizziamo le cause del flop
Crisi edilizia e misure Governo Renzi: focus su Genova e Liguria
A fine 2013 i posti di lavoro persi nell’intera filiera delle costruzioni sono 745 mila, 480 mila solo nell'edilizia. Tre i punti da cui ripartire: ristrutturazione del patrimonio immobiliare pubblico non residenziale, semplificazione delle norme e nodo appalti
AIESEC Genova, programma Make in Italy: dai banchi universitari al mondo del lavoro
Associazione studentesca e piattaforma internazionale per studenti e neo-laureati, AIESEC aiuta i giovani a sviluppare il proprio potenziale e avere un impatto positivo sulla società. Presente in 124 Paesi, a Genova organizza attività aperte a tutti gli studenti della regione