Pedibus a Genova: presentazione del progetto alla Carducci di Sestri Ponente
Ottimi i risultati della sperimentazione alla Carducci di Sestri Ponente. Tanti i bambini coinvolti nel progetto, attivo a Genova dal 2009, che promuove il tragitto casa-scuola a piedi
Caserma Gavoglio, il cortile passa al Comune in attesa del progetto di riqualificazione
Firma a Palazzo Ducale dell'atto che sancisce il passaggio al Comune del piazzale interno e dell'edificio primcipale dell'ex caserma, in attesa dell'acquisizione a titolo gratuito dell'intera area demaniale
Intrecci Urbani, yarn bombing: flash mob a De Ferrari per appassionati di ferri e uncinetto
Flash mob all'insegna di gomitoli e uncinetto, la seconda edizione di Intrecci Urbani Yarn Bombing si appresta ad invadere Genova con la lana, ma non solo...
Under The Map, progetto made in Zena. Video interviste di approfondimento con esperti e docenti
I ragazzi partecipano agli eventi cittadini e con lo smartphone intervistano esperti, ricercatori e docenti universitari di fama internazionale per parlare di questioni complesse (diritti umani, mediazione culturale, Medio Oriente, diritti dei popoli) in modo semplice e alla portata di tutti
Lorenzo Malvezzi e le sue “Canzoni di una certa utilità sociale”. La nostra intervista
«Vivere di musica è sempre più difficile», racconta Lorenzo. «A Genova noi musicisti dovremmo fare squadra, come hanno fatto i cabarettisti...». Intanto il suo album d'esordio "Canzoni di una certa utilità sociale" ha ottenuto ottimi riscontri, le canzoni saranno presentate il 27 Marzo alla Claque
Genova, more than this: presentato a Tursi il nuovo logo della città
Ecco il nuovo logo della città di Genova, "more than this" è lo slogan che racchiude il significato del lavoro di Valeria Morando e Anna hiudice vincitrici del concorso di idee nell'ambito del progetto europeo Urbact City Logo
Terzo Valico, espropri a Trasta. Il caso: «Rivendico il diritto di oppormi a una scelta politica sbagliata»
Proseguono gli espropri nelle zone interessate dai cantieri del Terzo Valico. Negli ultimi giorni ha fatto discutere il caso del signor Calvini a Trasta, ripreso anche ieri in Consiglio comunale dal Movimento 5 Stelle. Dura la replica del vicesindaco Bernini
Arizona, ecco il cuore popolare della Val Bisagno dopo il Contratto di Quartiere
Il quartiere è nato negli anni 30 dalla distruzione di Ponticello e Portoria, in cui sono stati trapiantati gli abitanti del centro storico rimasti senza casa. Oggi sono stati creati 420 alloggi, nuovi e di recupero, grazie a varie iniziative, tra cui il Contratto di Quartiere. I lavori sono ancora in corso
Erzelli: scade l’ultimatum di Ght, ma l’Università non ci sente: “Nessuna scadenza”
Domani scade l'ultimatum (già posticipato alla fine di marzo) di Ght all'Università per l'acquisizione delle aree dove dovrebbe sorgere la nuova facoltà di Ingegneria
Museo del Risorgimento, la casa di Mazzini in via Lomellini. La nostra visita e il punto con la direttrice
Il numero di visitatori è basso (fanalino di coda fra i musei civici), eppure il museo custodisce cimeli di grande valore storico fra cui il manoscritto originale dell'Inno di Mameli. I problemi sono gli stessi di buona parte dei musei cittadini, in primis la mancanza di fondi per la promozione
Sanità pubblica, mancano 60.000 infermieri. Poche assunzioni, urge forza lavoro
A livello nazionale è significativo il divario tra il potenziale fabbisogno (60 mila infermieri) e l'effettiva opportunità di formazione universitaria (15.970 posti disponibili). Il pubblico non assume: «Negli ospedali il lavoro aumenta, l'età media si alza e non c'è ricambio. Le alternative sono l'espatrio e la libera professione»
Porticciolo turistico di Pegli, un iter lungo 12 anni. Da Tursi il via libera al nuovo progetto
Attesa per martedì l'approvazione della delibera che darà il via libera definitivo alla realizzazione del nuovo porticciolo turistico di Pegli nell’area compresa fra il Castelluccio e il Risveglio
Gli Stati (mai) Uniti d’Europa e il ruolo delle identità nazionali. La fine del “sogno europeo”
Un filo rosso che passa per Sebastopoli e arriva fino alla villa del comico di Sant'Ilario. Questo filo è il fallimento del progetto politico europeo e la necessità che da qui segue di ripensare il ruolo dello Stato e il senso delle comunità nazionali in un mondo globalizzato
Puc, Piano Urbanistico comunale: la “Genova del futuro” punta al pareggio fra nuovi edifici e demolizioni
Il Comune ha approvato le controdeduzioni alle osservazioni regionali sulla Valutazione ambientale strategica che recepiva parte delle osservazioni presentate dalle associazioni contro il consumo del territorio. Ottimista il vicesindaco e cauta soddisfazione dalla Rete IF: il coordinamento dei cittadini promette di vigilare costantemente su tutte le tappe che porteranno all’adozione formale del nuovo Puc
Teatro dell’Ortica: dopo il blocco dello sfratto, ipotesi nuova struttura presso l’ex Guglielmetti
Un nuovo spazio per il teatro a Molassana nell'area ex Guglielmetti? Il progetto per la realizzazione di un albergo prevede nel primo lotto di lavori anche la realizzazione del teatro. Facciamo il punto con il direttore Pirovano e il vicesindaco Bernini