Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

#Vitefuoriporta, il mestiere dell’apicoltore: dal miele alla propoli sulle alture di Prà

#Vitefuoriporta, il mestiere dell’apicoltore: dal miele alla propoli sulle alture di Prà

Fra serre e strade sterrate, in lontananza le gru del porto container. Qui Marina, apicoltrice di professione, cura le sue api, produce miele, polline e propoli, ma anche ortaggi
Viaggio “fuori porta” alla scoperta di una ligure doc, la mucca cabannina

Viaggio “fuori porta” alla scoperta di una ligure doc, la mucca cabannina

Siamo andati a Savignone in Valle Scrivia a conoscere Alfredo e il suo allevamento di mucche cabannine, l'unica razza bovina autoctona della Liguria. Originaria del comune di Rezzoaglio in provincia di Genova, la cabannina ha resistito al rischio estinzione. Nel XIX secolo esistevano oltre 40000 esemplari, oggi poche centinaia
Ex mercato Corso Sardegna, a che punto siamo? Apertura dei cancelli entro dicembre 2015

Ex mercato Corso Sardegna, a che punto siamo? Apertura dei cancelli entro dicembre 2015

#EraOnTheRoad, i nostri sopralluoghi nei quartieri di Genova in diretta Twitter, ci porta ancora una volta all'ex mercato ortofrutticolo di Corso Sardegna. In attesa del bando di gara per la ristrutturazione e, soprattutto, di un nuovo progetto definitivo di riqualificazione, procedono i lavori per aprire alla cittadinanza almeno una parte dei 35mila mq in stato di abbandono
Villa Pallavicini, Pegli: cantieri bloccati, si attende decisione di Tursi sulla gestione della fondazione privata

Villa Pallavicini, Pegli: cantieri bloccati, si attende decisione di Tursi sulla gestione della fondazione privata

La fine dei lavori era prevista entro la fine del 2013, poi sono state concesse proroghe a maggio per l'ultimazione di piccoli interventi: i cantieri sono fermi permangono dubbi sulla gestione futura. Dopo 10 mesi dalla presentazione della proposta degli Amici di Villa Pallavicini, tutto tace
Voltri: il punto su Spiaggia dei Bambini, nuova piazza per il quartiere e piastra sanitaria

Voltri: il punto su Spiaggia dei Bambini, nuova piazza per il quartiere e piastra sanitaria

Con il presidente del Municipio Mauro Avenente facciamo il punto sul quartiere ponentino. La riapertura della Spiaggia dei bambini è la prima buona notizia, ma a breve potrebbero partire anche i lavori per la nuova piazza Caduti Partigiani Voltresi
Villa del Principe, gioiello nel cuore di Genova: dimora privata, parco e museo, la nostra visita

Villa del Principe, gioiello nel cuore di Genova: dimora privata, parco e museo, la nostra visita

Un complesso cinquecentesco dalla duplice natura, pubblica e privata, la dimora nobiliare più importante di Genova oggi vive di didattica e attrae soprattutto visitatori stranieri, tra lo scarso interesse dei genovesi e dell'amministrazione cittadina
Via dei Giustiniani: ex casa occupata, scuola Garaventa e Common-Lab. La nostra visita

Via dei Giustiniani: ex casa occupata, scuola Garaventa e Common-Lab. La nostra visita

Il sopralluogo settimanale targato #EraOnTheRoad ci porta in Via dei Giustiniani, nei caruggi del centro, fra locali abbandonati nella noncuranza dell'amministrazione (è il caso dell'ex sede del Partito Nazionale Fascista) e nuovi progetti per il rilancio dell'area come l'apertura dello spazio Common-Lab
Val Bisagno, riqualificazione ex Guglielmetti: modifiche al progetto, si va verso l’approvazione

Val Bisagno, riqualificazione ex Guglielmetti: modifiche al progetto, si va verso l’approvazione

Il progetto di Coop Talea prevede la realizzazione di complesso alberghiero, centro commerciale e ampio parcheggio. Il comitato di cittadini, dopo aver richiesto e in parte ottenuto modifiche, continua a considerare inadeguato il progetto e propone una soluzione alternativa e meno impattante
Quezzi, ex Onpi: 3500 metri quadrati in abbandono. Dal Comune alla Regione, tutto tace

Quezzi, ex Onpi: 3500 metri quadrati in abbandono. Dal Comune alla Regione, tutto tace

Le trattative tra il Comune e Arte, che avrebbero dovuto portare alla trasformazione dell’edificio in una nuova sede per residenze popolari, sono ormai da troppo tempo in fase di stallo. La vasta proprietà, oltre 5300 metri quadrati, rimane vandalizzata e abbandonata al proprio destino
Maddalena, progetti e associazioni al servizio del quartiere: facciamo il punto a un anno dal Patto per lo Sviluppo

Maddalena, progetti e associazioni al servizio del quartiere: facciamo il punto a un anno dal Patto per lo Sviluppo

I progetti promossi e finanziati dal bando di Tursi e Compagnia di San Paolo. A distanza di sei mesi dalla proclamazione dei 9 vincitori, cosa è stato realizzato e cosa succederà in futuro? Quali altre novità ci sono alla Maddalena? Ne parliamo con i soggetti interessati
Villa Gentile, luci e ombre sulla concessione: il Comune risparmia, ma il giardino rimane chiuso

Villa Gentile, luci e ombre sulla concessione: il Comune risparmia, ma il giardino rimane chiuso

Abbiamo già approfondito il delicato tema della gestione degli impianti sportivi comunali, un sistema che necessita cambiamenti radicali. Anche la concessione di Villa Gentile, fiore all'occhiello, presenta problematiche che dovranno essere risolte dall'avvocatura
Silos Bosco Pelato, San Fruttuoso: a breve l’ok del Comune, ma conviene ancora costruire?

Silos Bosco Pelato, San Fruttuoso: a breve l’ok del Comune, ma conviene ancora costruire?

Sembra scontato il via libera alla costruzione di 123 posti auto a San Fruttuoso. Il comitato di cittadini prosegue la battaglia, tuttavia il progetto potrebbe essere fermato solo dall'eventuale marcia indietro degli stessi proprietari
Sestri Ponente, il “grattacielo” sul rio Cantarena perde piani e volume? Dubbi sul rischio idrogeologico

Sestri Ponente, il “grattacielo” sul rio Cantarena perde piani e volume? Dubbi sul rischio idrogeologico

Il progetto iniziale dovrebbe essere sensibilmente rivisto in ottica meno espansiva e non superare di molto l’altezza degli edifici confinanti, in ballo anche una seconda ipotesi che porterebbe ad uno sviluppo orizzontale del complesso. Permangono tuttavia i dubbi sull'opportunità di costruire un edificio lungo il corso del torrente
Liberi Giardini Babilonia e Santa Maria in Passione: al via i lavori per la messa in sicurezza

Liberi Giardini Babilonia e Santa Maria in Passione: al via i lavori per la messa in sicurezza

L'Università, proprietaria degli spazi, assicura di iniziare con la messa in sicurezza in tempi brevi, per poi effettuare il passaggio in comodato d'uso gratuito al Comune. Nel frattempo, i ragazzi di Spazio Libero - da anni attivi per la riqualificazione dell'area - organizzano un ciclo di laboratori per sensibilizzare la cittadinanza
Casa di Colombo e Torri di Porta Soprana, la nostra visita e l’incontro con i nuovi gestori. Quale futuro?

Casa di Colombo e Torri di Porta Soprana, la nostra visita e l’incontro con i nuovi gestori. Quale futuro?

Si punta al rilancio delle attrazioni turistiche della Genova medievale. In attesa dell'incontro fra il Comune, la Soprintendenza e le due cooperative che gestiranno questo nuovo complesso - il cui "centro direzionale" sarà il Museo di Sant'Agostino - ecco le prime anticipazioni
PREV678910NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista