Sert, allarme accorpamenti solo temporaneo. Asl: “Entro un anno tornano presidi Sampierdarena e Valbisagno”
Dopo la recente chiusura della struttura di Sampierdarena, è scattato l’allarme dei sindacati di categoria; l’azienda sanitaria genovese, però, è al lavoro per trovare i nuovi spazi. Entro l'anno sarà ripristinato il servizio in corso De Stefanis e sul piatto c'è anche uno storico scorporamento dei Sert del Medio Ponente e della Val Polcevera
Voltri, entro fine estate riapre la biblioteca Benzi. Pronto il progetto definitivo, ecco le novità
A più di un anno dalla seconda chiusura, e dopo 850 mila euro di lavori, la biblioteca Benzi è quasi pronta a riaprire i battenti. Il Comune anticipa a “Era Superba” la presentazione del progetto definitivo che avverrà la prossima settimana. Avvenente: “Avremo l’edificio più certificato della Liguria”
Nuovo Piano Regolatore Portuale, a Ponente nessuno lo vuole. A rischio spiaggia libera e qualità dell’aria
A Voltri e Prà nessuno sembra condividere il nuovo Piano Regolatore Portuale e il progetto di riqualificazione del VTE, dai politici che si sentono scavalcati ai cittadini preoccupati per l’ambiente, passando per gli stessi operatori del porto
Il Punto Emergenza Prè raddoppia: non solo pacchi e viveri ma anche assistenza medica e sociale gratuita
Nato con l’obiettivo di dare un sostegno ai più indigenti, il presidio di via Prè gestito interamente dai volontari allarga la propria sede per aprirsi a nuovi servizi e offrire un’accoglienza a tutto tondo a mamme e bambini in difficoltà, in stretta collaborazione con i centri d’ascolto parrocchiali
Cornigliano, la lunga strada verso la rinascita. Il punto sugli interventi della Società pubblica creata ad hoc
Nata nel 2003 per presiedere alla riqualificazione di un quartiere in forte mutazione, Società per Cornigliano si è occupata in questi anni anche di interventi che non riguardano strettamente la propria mission. Non solo bonifiche, nuove infrastrutture e restyling di edifici pubblici e privati, ma anche promozione culturale e assistenza al lavoro. Facciamo il punto con il direttore Enrico Da Molo
Il “dilemma” di Cornigliano, tra la riqualificazione ambientale e il sostegno ai lavoratori dell’Ilva
Che cosa sta succedendo in quello che fino a pochi decenni fa era il cuore pulsante dell’industria cittadina? Una guerra tra poveri (oltre che tra vicesindaco e Fiom) che mette di fronte i lavoratori dell’Ilva in cassa integrazione alla ricerca di un sostegno al reddito e gli abitanti di Cornigliano che non sono più disposti ad attendere oltre per una dovuta riqualificazione del quartiere
Conosci il tuo porto? Viaggio fra le banchine genovesi, in bilico fra presente e futuro
Con l'obiettivo di riavvicinare la città e il suo porto, il nuovo piano regolatore portuale prevede investimenti nell'ordine dei 2 miliardi di euro per il futuro dello scalo genovese. Un breve tour fra calate e banchine per imparare a conoscere il cuore economico e commerciale della nostra città, un'anteprima della lunga inchiesta che pubblichiamo sul numero 60 di Era Superba
Alla scoperta dei Rolli di Genova, la nostra visita nelle antiche dimore delle nobili famiglie genovesi
Viaggio fra i saloni affrescati e i grandi palazzi che raccontano la storia della Repubblica di Genova. Vi abbiamo portato con noi in diretta Twitter durante la nostra visita a Palazzo Bianco, Palazzo Rosso, Lomellini Patrone e Tobia Pallavicino. Ecco le immagini e il racconto della giornata
Val Bisagno, il “lato b” dell’Acquedotto Storico: viaggio fra rifiuti e discariche abusive, frane e abbandono
Abbiamo percorso il tracciato dell'Acquedotto storico nel tratto fra Molassana e San Gottardo, paesaggi bellissimi, sole, verde, ruscelli e piccole cascate, un patrimonio comune di grande pregio ma abbandonato da anni. Rifiuti e frane costellano i sentieri, nonostante l'impegno di cittadini volontari
Produrre vino in Liguria, la professione del viticoltore: la nostra visita a Cogorno
Siamo andati sulle alture di Chiavari ad incontrare Daniele Parma, viticoltore per professione e soprattutto per passione. Tra i filari di vermentino, un viaggio fra i segreti di questo antico mestiere
Sturla, sopralluogo nel quartiere genovese. Dalla Casa del Soldato a Villa Gentile, facciamo il punto
L'antico quartiere di Sturla sotto la lente d'ingrandimento di #EraOnTheRoad. Il deposito a cielo aperto di materiali edili accanto al King, l'abbandono della Casa del Soldato, la situazione spinosa di Villa Gentile. Facciamo il punto con il comitato di quartiere
Caserma Gavoglio, entro un anno il Comune deve presentare il progetto di riqualificazione. A che punto siamo?
Dopo il sopralluogo di #EraOnTheRoad nel cuore del Lagaccio, facciamo il punto a un anno dalla scadenza (dicembre 2015) per la presentazione da parte del Comune del progetto complessivo di riqualificazione dell'ex Caserma Gavoglio, passaggio indispensabile per la definitiva cessione a titolo gratuito dal Demanio
Carmine, fra vicoli dissestati e progetti fermi al palo. Il piccolo borgo riparte da Freak Antoni
La storica zona della Giuggiuola è letteralmente dissestata, crepe e voragini su creuze e muraglioni. Ma il Carmine reagisce, i cittadini hanno ottenuto risposte dal Comune per l'avvio dei lavori e si battono per tenere vivo il quartiere nel segno di Freak. Intanto rimangono nel cassetto i progetti per il recupero della chiesa sconsacrata all'Olivella e dell'Abbazia di San Bernardino
San Fruttuoso, dalla ricostruzione post alluvione al sogno di un grande polmone verde nelle aree FS
Viaggio nel quartiere genovese. La lenta e faticosa ripresa delle attività fra Borgo Incrociati e via Canevari, la nuova fermata della metropolitana in piazza Martinez e l'ambizioso progetto per la riqualificazione delle aree dismesse delle ferrovie
Cannabis terapeutica, incontro con malati e produttori genovesi: le immagini e le testimonianze
Pubblichiamo in forma integrale le testimonianze (e le immagini) di tre cittadini genovesi, due persone che necessitano della cannabis per le cure mediche e un produttore che condivide senza scopo di lucro il suo raccolto con i malati. Vi forniamo un quadro che aiuta a comprendere l'arretratezza del nostro Paese su una tematica che va ben oltre il dibattito sul proibizionismo