Violenza sulle donne: servizi e centri antiviolenza a Genova. Numeri e finanziamenti nel 2013, le prospettive per il futuro
Cerchiamo di fare chiarezza sui servizi attivi a Genova grazie a finanziamenti pubblici, auto-finanziamenti, donazioni e volontariato. Cosa è stato fatto nel 2013? Quanto è stato investito sul territorio genovese per il sostegno alla violenza di genere?
Museo del Risorgimento, la casa di Mazzini in via Lomellini. La nostra visita e il punto con la direttrice
Il numero di visitatori è basso (fanalino di coda fra i musei civici), eppure il museo custodisce cimeli di grande valore storico fra cui il manoscritto originale dell'Inno di Mameli. I problemi sono gli stessi di buona parte dei musei cittadini, in primis la mancanza di fondi per la promozione
Genova Città metropolitana: a che punto siamo? Intervista al sindaco Marco Doria
Di Città Metropolitana si parla da 24 anni. La legge è stata approvata alla Camera ed è ora al vaglio del Senato. Abbiamo chiesto al primo cittadino di aiutarci a capire meglio che cosa potrebbe cambiare per una realtà come quella genovese: «Non sarà la somma dei Comuni esistenti, ma qualcosa di più»
Erzelli: progetto in stallo, a marzo la decisione dell’Università. Il rischio flop spaventa Ght
L'ultimatum per formalizzare l'acquisizione dell'area in cui sorgerà la nuova Scuola Politecnica scade il 18 marzo. In collina bocche cucite, il vicesindaco Bernini: «È una grande opportunità che l'università dovrebbe cogliere». In caso di rifiuto tutto da rifare. Nota positiva, la visita ai ragazzi di Talent Garden
Università di Genova, tutti i numeri dell’Ateneo: studenti e strutture, fondi e investimenti
Cinque scuole (Scienze matematiche, fisiche e naturali; Scienze mediche e farmaceutiche; Scienze sociali; Scienze umanistiche; politecnica) composte da 22 dipartimenti: ecco i dati relativi all'anno accademico 2012/2013, facciamo il punto
Visita alla Lanterna: museo, parco e passeggiata. Mancano fondi per eventi e promozione
Come se la passa il simbolo della città? I genovesi non la conoscono e i turisti non la cercano, servirebbero maggiori sforzi per la promozione, ma non ci sono fondi. Parliamo dei risultati raggiunti e delle prospettive future con Provincia e Muvita
Forti di Genova, progetto di riqualificazione del Comune. Il punto con l’architetto Corsi
Un tema sentito da tutti i genovesi e caratterizzato da decenni di aspettative disattese. Il passaggio di proprietà a titolo gratuito dal Demanio potrebbe definitivamente sbloccare la situazione e la direzione Progetti Speciali del Comune è al lavoro per la stesura del progetto definitivo. Ecco le anticipazioni
Gronda: il Pd spinge per la grande opera. Disinformazione sull’ok del Ministero
Per legge la commissione VIA non può valutare l'utilità di un'opera quando questa è stata dichiarata strategica dal Governo, come nel caso della Gronda. Per questo motivo più che sulla formalità del parere positivo, bisognerebbe concentrarsi sulle 43 prescrizioni del Ministero
Prà, Aurelia e Parco Lungo: al via l’iter, lavori da chiudere entro il 2015
Dopo le proteste dei cittadini accampati per giorni nella Fascia di Rispetto, il Sindaco fa il punto della situazione sull'avvio dell'ultima tranche di lavori del famoso progetto Por sul quartiere di Prà. Adesso sembra davvero arrivato il momento buono per la ripresa dei lavori
Cornigliano, Ilva: le strategie e il futuro dell’acciaieria genovese
Cerchiamo di vederci chiaro sul futuro dello stabilimento Ilva di Cornigliano. La strategia industriale ha puntato sul ciclo zincato, scelta rivelatasi errata; nel frattempo molti degli investimenti previsti, in primis la nuova centrale termoelettrica, non sono ancora stati realizzati