Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Forte Begato, il cammino verso la riqualificazione dei forti riparte da qui. Ma la strada è in salita

Forte Begato, il cammino verso la riqualificazione dei forti riparte da qui. Ma la strada è in salita

Il progetto di riqualificazione del Forte Begato sarebbe il primo tassello del più ampio progetto/chimera che interessa tutte le fortificazioni. Dopo i 10 milioni di euro spesi per il recupero di una struttura mai utilizzata, le foto evidenziano lo stato di abbandono e degrado in cui versa oggi il Begato: servirebbero subito 2 milioni solo per pulizia e atti vandalici
Trenino di Casella, si riparte a dicembre 2014. Il futuro della ferrovia più amata dai genovesi

Trenino di Casella, si riparte a dicembre 2014. Il futuro della ferrovia più amata dai genovesi

Si attende l'inizio dei lavori di messa in sicurezza il cui costo dovrebbe aggirarsi fra i 500 e i 600mila euro. La causa del ritardo sarebbe la cifra troppo bassa, circa 380mila euro, messa inizialmente a disposizione delle aziende nel primo bando di gara. Ma una volta che il trenino tornerà sui binari, quali sono le strategie per il rilancio?
In viaggio con Unlearning: il racconto di Anna, Lucio e Gaia fra ecovillaggi e scuola famigliare

In viaggio con Unlearning: il racconto di Anna, Lucio e Gaia fra ecovillaggi e scuola famigliare

Avevamo promesso aggiornamenti sul progetto Unlearning, il viaggio di una famiglia genovese alla scoperta di modi diversi di stare al mondo, idee e stimoli per costruire un’economia famigliare impostata sullo scambio e sulla condivisone. Ecco il racconto dei primi due mesi di avventura
Erasmus a Genova: come si trovano gli studenti stranieri? Quali sono i servizi offerti?

Erasmus a Genova: come si trovano gli studenti stranieri? Quali sono i servizi offerti?

La bellezza della città aiuta a superare le prime diffidenze, così come il lavoro di accoglienza opera del Gruppo Erasmus Genova. Ascoltiamo studenti e operatori per capire quali sono i punti di forza e quali gli aspetti ancora da migliorare per "investire" sui circa 500/600 studenti stranieri che ogni anno scelgono la nostra città
Europrogettazione e finanziamenti europei: l’approfondimento e il focus su Genova e Italia

Europrogettazione e finanziamenti europei: l’approfondimento e il focus su Genova e Italia

Che cosa significa europrogettazione? Come può un cittadino accedere ai finanziamenti europei per realizzare un progetto? Da dove arrivano i soldi? Chi controlla? Ci siamo fatti guidare in questo labirinto dalla dottoressa Lara Piccardo
Accademia Ligustica di Belle Arti verso la statizzazione. L’intervista al presidente Giuseppe Pericu

Accademia Ligustica di Belle Arti verso la statizzazione. L’intervista al presidente Giuseppe Pericu

Il processo di aggregazione al Ministero dell'Istruzione è la chiave di volta per il futuro della struttura e vede impegnato in prima linea l'ex sindaco di Genova oggi presidente della Ligustica. «Non è semplice confrontarsi con il governo in questo periodo di spending review»
Istituto comprensivo San Fruttuoso, la scuola di domani. Un esempio virtuoso nella nostra città

Istituto comprensivo San Fruttuoso, la scuola di domani. Un esempio virtuoso nella nostra città

Abbiamo visitato la scuola di via Berghini a san Fruttuoso in compagnia della direttrice. Qui i ragazzi della scuola media affrontano "compiti di realtà", si occupano di sicurezza e raccolta differenziata, escono in barca a vela e fanno trekking e il pomeriggio si riuniscono in redazione per il giornale di istituto
De Correspondent: la proposta olandese per il giornalismo di domani. La nostra intervista

De Correspondent: la proposta olandese per il giornalismo di domani. La nostra intervista

L'esperienza di due giovani giornalisti olandesi che dal settembre 2013 hanno dato vita a una nuova piattaforma giornalistica online grazie a una campagna di crowdfunding sorprendente. I loro punti di forza? No pubblicità, testi lunghi, cura della grafica. Li abbiamo incontrati al Festival del Giornalismo di Perugia
Impianti sportivi comunali, canoni troppo bassi rispetto alle spese. Così si va a bagno

Impianti sportivi comunali, canoni troppo bassi rispetto alle spese. Così si va a bagno

Necessario rimettere mano al Regolamento, allo stato attuale il Comune versa per gli impianti più grossi cifre ingenti a fronte di canoni d'affitto di poche migliaia di euro. Gli impianti più piccoli sono affidati, invece, senza nessun tipo di sostegno economico. Un suicidio?
Albergo dei Poveri, aspettando il campus universitario. Il punto sul ventennale progetto di riqualificazione

Albergo dei Poveri, aspettando il campus universitario. Il punto sul ventennale progetto di riqualificazione

Un importante ed ambizioso progetto di riqualificazione, un cammino intrapreso nei primi anni '90 e che terminerà nel 2019. Dal trasferimento della Facoltà di Scienze Politiche al campus universitario passando per il futuro di Valletta San Nicola
Comune e GAI: via al progetto di rigenerazione degli spazi urbani con attività creative

Comune e GAI: via al progetto di rigenerazione degli spazi urbani con attività creative

A partire dall'autunno, il Comune di Genova aderisce al progetto triennale per la rigenerazione degli spazi urbani promosso dall'associazione GAI – Giovani Artisti Italiani: sì alla trasformazione di 5 locali del centro storico in spazi per attività creative
Cultura, eventi e spettacoli: ecco le linee guida del Comune di Genova per il 2014-2015

Cultura, eventi e spettacoli: ecco le linee guida del Comune di Genova per il 2014-2015

La delibera di Giunta in tema di cultura e spettacoli. La logica è uscire dalla sola ottica dei grandi eventi per puntare sulla creatività cittadina come processo permanente e non momento occasionale
Scuole dell’infanzia, a Genova sempre meno bambini: avanzano posti nelle materne

Scuole dell’infanzia, a Genova sempre meno bambini: avanzano posti nelle materne

Pubblicate le graduatorie per l'iscrizione alle scuole d'infanzia comunali. La popolazione in età diminuisce e l'offerta posti nelle scuole materne è più alta rispetto alla domanda. La situazione si capovolge per quanto riguarda gli asili nido
Genova città “amica” degli artisti di strada, il regolamento è fra i meno restrittivi d’Italia

Genova città “amica” degli artisti di strada, il regolamento è fra i meno restrittivi d’Italia

Anni fa con la Giunta Vincenzi si parlava addirittura della creazione di un albo professionale ad hoc, iniziativa poi abbandonata. Ma l'attuale regolamento sembra già completo e, soprattutto, capace di incentivare l'arte di strada sul territorio genovese
Unlearning, il lungo viaggio di una famiglia genovese alla scoperta di nuovi stili di vita

Unlearning, il lungo viaggio di una famiglia genovese alla scoperta di nuovi stili di vita

Anna, Lucio e Gaia in partenza per un viaggio speciale alla ricerca di idee e stimoli per costruire un’economia famigliare impostata sullo scambio e sulla condivisone, diversa da quella a cui siamo abituati. L'esperienza ha come fine la pubblicazione di un documentario
PREV12345NEXT

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista