Pra’, la proposta dei cittadini per il “nuovo” VTE. Colline alberate davanti ai container
La Fondazione PRimA’vera ha presentato un progetto che mette d’accordo le esigenze del porto da un lato e le necessità degli abitanti dall’altro. Una nuova conformazione del porto di Pra’ come una vera e propria isola, staccata da terra e collegata al centro abitato solo attraverso una serie di ponti
“Da grande voglio fare il cuoco”: la cucina genovese fra mestiere e tradizione, il lavoro più ambito
Un viaggio nella ristorazione ligure e genovese. L'insegnante, lo studente e il ristoratore a confronto parlano di cucina, delle prospettive di lavoro per chi sceglie questa strada a partire dalla scuola. E poi, come si mangia a Genova? Quali sono i punti di forza e le debolezze dei nostri ristoratori?
Valletta Carbonara, il sogno dei cittadini può diventare realtà. Via libera a verde e orti urbani?
Il destino dell'area alle spalle dell'Albergo dei Poveri sembra andare verso un primo riuso temporaneo che, con tutta probabilità, potrebbe aprire le porte alla riqualificazione complessiva e definitiva di un’area che sarebbe malauguratamente dovuta diventare un parcheggio e che rimarrà a destinazione agricola e di verde pubblico
Amt, la salvi chi può: i buchi aumentano, Tursi corre ai ripari, i lavoratori protestano, la Regione latita
Nel bilancio dell’anno prossimo mancherebbero circa 8-9 milioni, pari al capitale sociale dell’azienda che, se azzerato, comporterebbe l’obbligo di portare i libri in Tribunale. Al momento non ci sono le condizioni per partecipare al bando della nuova Agenzia regionale i cui lavori, nel frattempo, procedono a rilento
Registro delle Unioni Civili a Genova, numeri e riflessioni a un anno dall’istituzione
Sono 57 le coppie che hanno fin qui aderito al Registro genovese. Di queste 35 sono composte da persone di sesso diverso e 22 dello stesso sesso (12 maschili, 10 femminili), per un totale complessivo di 28 figli. Cosa è stato fatto? E cosa ancora bisogna fare?
Carlo Felice, la corsa disperata del teatro genovese verso il risanamento dei conti
La situazione delicata del Carlo Felice è balzata ancora una volta agli onori della cronaca. Proviamo a fare chiarezza, i numeri e il quadro legislativo, le dichiarazioni del Sindaco e il nuovo "consiglio di indirizzo"
Nodo ferroviario di Genova, la grande opera. Stato dei lavori, obiettivi e scadenze
Quattro binari tra Voltri e Sampierdarena, sei fra Principe e Brignole. L'obiettivo è la separazione dei flussi di traffico, lunga percorrenza e merci da una parte, regionale e metropolitano dall'altra. L'opera consentirà il potenziamento dell'offerta del trasporto ferroviario lungo la fascia costiera e la Val Polcevera, passo significativo in ottica metropolitana di superficie. A che punto siamo?
Amt e la nuova Agenzia regionale per il trasporto pubblico, un 2015 all’insegna dell’incertezza
È nata ufficialmente la nuova agenzia regionale. Difficile capire quali siano le intenzioni di Amt e del suo azionista (ovvero il Comune di Genova) sulla futura gara per il tpl in Liguria. In qualche modo la partecipata dovrà concorrere al bando anche perché l’alternativa sarebbe la liquidazione o, quantomeno, la riconversione totale della mission dell’azienda
Unlearning: in viaggio con Anna, Lucio e Gaia. Comuni e cohousing, scuole libertarie e baratti
La seconda parte del diario di viaggio di Anna, Lucio e Gaia. La famiglia è partita da Genova alla ricerca di nuovi stili di vita. «Perché la vita che abbiamo impostato è figlia di quella che ci hanno insegnato. E la stiamo ripassando a nostra figlia. Con gli stessi vizi, le stesse paure. E allora lasciamo tutto per sei mesi, portiamoci solo due valige e re-impariamo da zero»
Imprenditoria femminile, la situazione in Italia e in Liguria. Dati e riflessioni
Dalle quote rosa al chilometro rosa, le difficoltà delle donne di imporsi in ruoli dirigenziali all'interno del mercato del lavoro, tra disparità rispetto ai colleghi maschi e arretratezza italiana. Ma lo sviluppo delle imprese femminili potrebbe agevolare la ripresa economica?
Omogenitorialità, a Genova il progetto per l’infanzia “Piccola biblioteca – Leggere senza stereotipi”
Con l'obiettivo di affrontare la tematica dell'omogenitorialità, sconfiggere i conflitti all'interno della famiglia, decostruire gli stereotipi e combattere la violenza, di genere e non. Un progetto che si rivolge direttamente ai bambini fino ai 6-7 anni
Il bilancio 2014 del Comune di Genova, tutti i numeri di Tursi
Oltre il 70% delle entrate del Comune arriva dalle imposte (circa 594 milioni). Per quanto riguarda le uscite 230 milioni solo per Amiu e Amt. Per i servizi offerti alla cittadinanza a disposizione 97,5 milioni, 1,2 in meno rispetto al 2013. Un milione in meno a cultura e turismo e più risorse ai Municipi
Industrie creative: il modello del Polo Audiovisivo di Cornigliano
Il Polo Audiovisivo di Villa Bombrini, nel giro di sei anni, è partito da 8 lavoratori ed è arrivato a circa 120/130. Un modello da cui partire per sostenere lo sviluppo dell'industria creativa a Genova. In arrivo 450mila euro dal Comune, di cui 150 da destinare alla Maddalena. Facciamo il punto
Fiera di Genova, il futuro delle aree che tornano al Comune fra uso commerciale e nuovo waterfront
Al Comune di Genova una vasta area dell'attuale quartiere fieristico che comprende Palasport, Padiglione C ed ex Nira. Si discute sullo spazio a destinazione commerciale e sul nuovo waterfront di levante
Villa Croce, “dietro le quinte” del Museo d’Arte Contemporanea: gestione combinata pubblico/privato
Un percorso iniziato nel 2012 che ha portato ad un nuovo modello di gestione con l'immissione nel museo civico di capitali privati. Gli sponsor permettono la realizzazione delle mostre e il Comune copre le spese per personale e struttura. I dati sui visitatori parlano di numeri ancora bassi, ma in costante crescita