Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Retorica del fare: la propaganda renziana e le difese immunitarie degli italiani

Chiunque può rendersi conto che questa retorica del fare ha almeno due punti pericolosi: inibisce la discussione sul che cosa fare e elimina il confronto democratico, rendendo pleonastica ogni istituzione politica


13 Giugno 2014Rubriche > "Polis" Critica Politica

renziLa propaganda renziana a base di “rinnovamento”, “fare”, “compattezza” e altre rassicuranti formulette suggerite dagli spin doctor è ormai diventata il basso continuo della pagina politica e non costituisce più una novità; nemmeno quando viene utilizzata per cacciare gli oppositori interni o per costringere i dipendenti pubblici a trasferirsi a 100 km di distanza. Eppure, proprio per via della facilità con cui ci stiamo assuefacendo a queste argomentazioni, è giunto il momento di spendervi due parole.

Innanzitutto occorre notare come le difese immunitarie degli italiani si siano molto abbassate negli ultimi vent’anni, a causa evidentemente di una martellante propaganda bipartisan, dello sfilacciamento di valori, ideologie e paradigmi culturali, della stanchezza e dello stordimento causati dalla crisi economica: tutte cose che nell’insieme ci hanno resi molto più vulnerabili ai condizionamenti della pubblicistica governativa e meno preparati a filtrarli con autonomia e senso critico.

Questo spiegherebbe – senza ricorrere a quella sorta di “auto-razzismo” che va molto di moda tra i nostri commentatori – come mai un premier privo di qualsivoglia distinzione qualitativa e dal linguaggio politico insulso possa riuscire a esercitare un fascino reale in una parte comunque troppo vasta dell’elettorato; una parte, per giunta, che aveva costruito l’opposizione a Berlusconi proprio rivendicando – almeno in teoria – una differente concezione della dirigenza di partito e dell’apertura al dibattito pubblico.

È difficile capire, altrimenti, come quelle stesse persone oggi possano giustificare il decisionismo estremo di Matteo Renzi, che arriva al punto di dichiarare: «Contano più i voti degli italiani che il diritto di veto di qualche politico». La frase è talmente grave che, seppure con toni blandi, è stata stigmatizzata persino da Stefano Folli sulla radio di Confindustria (che certamente non può essere sospettata di essere contro le mitiche “riforme”). Il fatto è che il motivo è sempre lo stesso: se i sindacati obbiettano qualcosa, allora “fanno resistenza corporativa”; se Minneo suggerisce qualche cambiamento alla riforma del Senato, allora “mina la compattezza” e “impedisce di fare squadra”; se chiunque richiede semplicemente un po’ più di riflessione, allora “sono vent’anni che si discute, ora bisogna fare” perché: «Le riforme non si annunciano, si fanno». Ma chiunque può rendersi conto che questa retorica del fare ha almeno due punti pericolosi: inibisce la discussione sul che cosa fare e elimina il confronto democratico, rendendo pleonastica ogni istituzione politica.

Sul primo punto non facciamoci ingannare. Certo, il paese richiede molti aggiustamenti – altrimenti, banalmente, andrebbe già bene così com’è – ed è vero che da vent’anni sentiamo parlare di un certo tipo di ricetta (maggiore potere agli esecutivi, diminuzione delle tutele, snellimento della burocrazia, liberalizzazioni, eccetera): ma questo basta a dare per scontato che stiamo parlando della ricetta giusta? Joseph Goebbels disse: «Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diverrà una verità». E il fatto che non siamo nella Germania degli anni ’30 non basta certo a rendere inattuabile la strategia del Ministro della Propaganda del Terzo Reich: è sufficiente anzi una minima influenza su giornali e televisioni per rendere convincente un’ideologia piuttosto che un’altra.

D’altra parte – e veniamo al secondo punto – che razza d’idea della democrazia è quella dove il Parlamento è chiamato a ratificare quello che “si sa già” essere giusto? Ognuno può avere legittimamente la sua opinione, esserne profondamente convinto e difenderla con vigore: ma deve sapere che la decisione finale va presa passando per le istituzioni, che sono fatte apposta per rappresentare e comporre i diversi punti di vista, non solo per starli ad ascoltare come sembra credere Renzi quando sentenzia: «Ascoltiamo tutti, ma poi decidiamo noi». In quale parte della Costituzione sta scritto che è il governo a “decidere”? A meno che Renzi non si ritenga “investito dal popolo” per via del 40% preso alle Europee: ma è un argomento talmente berlusconiano che mi rifiuto di prenderlo in considerazione.

Il fatto che le critiche al premier comincino ad arrivare anche da una parte dell’establishment non è casuale. Le forzature vanno bene fintanto che servono a disinnescare l’opposizione. Ma non bisogna dimenticare che siamo sempre in democrazia; e se vogliamo che il gioco continui, Renzi non deve tirare troppo la corda: perché cosa ne sarà poi del “cammino delle riforme”, se la corda si spezza?

 

Andrea Giannini


  • politica
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Prossima fermata Ventimiglia, la paura dell’Uomo Bianco arriva sul confine. La testimonianza di Progetto 20K
    Prossima fermata Ventimiglia, la paura dell’Uomo Bianco arriva sul confine. La testimonianza di Progetto 20K
  • Elezioni, la mutazione genetica dei genovesi, tra la “piccola” vittoria della Lega e il baratro del Centro-sinistra
    Elezioni, la mutazione genetica dei genovesi, tra la “piccola” vittoria della Lega e il baratro del Centro-sinistra
  • Il Ponente al voto tra voglia di autonomia e di riscatto. L’analisi sulle sfide dei prossimi 5 anni e le eredità del passato
    Il Ponente al voto tra voglia di autonomia e di riscatto. L’analisi sulle sfide dei prossimi 5 anni e le eredità del passato
  • L’ultimo giorno di “scuola Doria” finisce senza gavettoni, ma con l’ amaro in bocca per tutti
    L’ultimo giorno di “scuola Doria” finisce senza gavettoni, ma con l’ amaro in bocca per tutti
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista