Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Il ruolo del Presidente della Repubblica e quello di Giorgio Napolitano

Non importa che abbiate fiducia nella persona o meno: quello che è importante è che l'istituzione sta progressivamente travalicando i suoi confini con la scusa dell'emergenza e della crisi


1 Novembre 2013Rubriche > "Polis" Critica Politica

NapolitanoDi questi tempi prendersela con il Presidente della Repubblica va molto di moda. Ma bisogna ammettere che non si tratta solo di propaganda politica. Benché a Giorgio Napolitano non si possano imputare grandi strappi, sostanzialmente non c’è alcun dubbio che sia lui la vera guida politica dell’Italia: e questa, a ben vedere, è già una forzatura.

L’azione politica, fin tanto che è in vigore questa Carta Costituzionale, è promossa dal governo, cioè da chi è stato votato dai cittadini. Invece al Presidente della Repubblica, il quale viene eletto dalle camere, è riservato un ruolo prevalentemente istituzionale: ciò significa che, pur avendo importanti funzioni di rappresentanza, supervisione e ratifica, non ha il compito di intervenire direttamente nel dibattito politico e nell’azione legislativa.

Tra le sue attribuzioni rientra il potere di nominare «il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri» (art. 92); ma nulla che riguardi nello specifico i provvedimenti legislativi di un governo. E a differenza di quanto avviene negli USA, in Italia il Capo dello Stato non rappresenta il potere esecutivo. Certo, «prima di promulgare la legge, può con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione»; tuttavia «se le Camere approvano nuovamente la legge, questa deve essere promulgata» (art. 74). Di nuovo, dunque, appare chiaro come, da un punto di vista politico, il Presidente della Repubblica abbia facoltà di fare pochi e limitati interventi.

Tuttavia non pare davvero che l’azione di Napolitano sia improntata a questo spirito. Certo, non ha mai obbligato nessun altro organo costituzionale a fare alcunché (e ci mancherebbe altro, sarebbe un colpo di Stato); né gli si vuole impedire di parlare o lanciare moniti. Resta il fatto che si è avventurato con forza a caldeggiare soluzioni, a fare proposte, a intervenire nel vivo del dibattito politico come nessun altro Presidente si era preso la briga di fare. Per di più la debolezza della classe politica nel mezzo di una crisi economica e le particolari condizioni che hanno portato Napolitano al suo secondo mandato rafforzano il suo ascendente politico, rendendo ogni suo richiamo sempre più forte e ogni possibilità concreta di metterlo in discussione sempre più remota.

Né si può dire che questo onere sia subito passivamente. Al contrario, appare evidente che il Presidente si è messo in testa di essere l’ultimo baluardo contro la deriva del paese. Basta  ricordare le sferzate che ha riservato al Parlamento in occasione del discorso che sancì la sua rielezione e le precise condizioni dettate allora («Se i partiti saranno di nuovo sordi trarrò le mie conseguenze»; ossia “ora fate come dico io, se no me ne vado e poi vediamo come ve la cavate da soli…”). Ancora l’altro giorno è bastata una brevissima battuta informale per confermare lo sprezzo riservato a questa classe politica e il senso di superiorità morale che Napolitano si attribuisce al confronto.

Su tanti temi, poi, si permette di indicare indirizzi precisi intollerante ad ogni critica. Ad esempio, non si limita a segnalare l’emergenza carceri, ma suggerisce anche delle soluzioni: «La prima misura su cui intendo richiamare l’attenzione è l’indulto che non incide sul reato e può applicarsi ad un ambito esteso». Affermazioni chiare come queste, nel contesto sopra delineato, sono consapevolmente tese a condizionare il dibattito politico. Lo stesso dicasi per intromissioni di altro tipo, quali la nota vicenda intercettazioni.

Non basta. Le soluzioni politiche alla crisi recano la chiara impronta del Presidente della Repubblica: è stato Napolitano a volere Monti, a bollare come “populista” chiunque (da Grillo a Berlusconi) abbia osato mettere in discussione questa Europa (i famosi “vincoli ineludibili”), a volere fortemente le larghe intese come unica risposta per traghettare il paese fuori dal pantano. Addirittura si è inventato e ha patrocinato un collegio di “saggi” per le riforme, cui ha chiesto di proporre soluzioni un po’ per tutto: dagli aiuti alle PMI fino alla riforma della Costituzione.

 

Il presidente e la riforma della Costituzione

giorgio-napolitanoQuesto ultimo punto è particolarmente rilevante. A proposito dei delicati interrogativi che sollevavo la settimana scorsa, ossia se al nostro sistema istituzionale possa essere imputata qualche colpa nella genesi della crisi attuale, il Presidente Napolitano e gran parte della classe politica non sembrano avere dubbi: senza alcuna discussione pubblica e senza che vengano addotte ragioni specifiche, è stato stabilito che il nostro sistema è troppo pesante e troppo lento, e che pertanto si impone una svolta “decisionista”.

E’ questo lo scopo delle cosiddette “riforme costituzionali”, facilmente desumibile da quello che è scritto sul sito della Camera. Più potere all’esecutivo e meno controlli è la morale che sta dietro ad espressioni quali: «superamento del bicameralismo perfetto», «introduzione di un procedimento legislativo con una doppia deliberazione conforme solo in casi limitati», «rafforzamento della stabilità di governo», e «accentuazione del primato del Presidente del Consiglio nella compagine di governo». E’ la famosa repubblica presidenziale, che nei fatti Napolitano sta già (impropriamente) anticipando e dei cui benefici effetti tanto si favoleggia, senza che però si sia mai stabilito se davvero la lentezza del vecchio sistema sia l’origine di tutti i nostri mali. Di sicuro c’è solo che la finanza speculativa ne sarebbe molto contenta.

Da tutto questo discorso segue che gli errori di Napolitano diventano sostanziali, ma nascono formali. Non importa che abbiate fiducia nella persona o meno: quello che è importante è che l’istituzione sta progressivamente travalicando i suoi confini con la scusa dell’emergenza e della crisi. E questo fatto, che è sotto gli occhi di tutti, dovrebbe essere denunciato come un grave pericolo. A nulla vale che il Presidente sia animato dalle migliori intenzioni: sicuramente anche Hitler lo era quando ha portato il mondo in guerra e ha cercato di sterminare un popolo intero. Il fatto è che purtroppo si sbagliava.

E’ per questo motivo che le costituzioni anti-fasciste prevedono vincoli e contrappesi: non tanto perché bisogna fare l’Europa unita o perché non venga più in mente a nessuno di prendersela con gli Ebrei, ma in primis per evitare gli errori di singoli uomini convinti di sapere ciò che è necessario fare. E ovviamente, soprassedendo al rispetto delle forme repubblicane senza battere ciglio, questo è esattamente quello che ci aspetta. Insomma, lasciare che un politico di 87 anni imprima la sua direzione all’intero paese nel plauso ossequioso della stampa e nell’ammutolita reverenza di tutta la politica può costarci caro: cosa facciamo poi se la direzione è quella sbagliata?

 

Andrea Giannini


  • politica
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Prossima fermata Ventimiglia, la paura dell’Uomo Bianco arriva sul confine. La testimonianza di Progetto 20K
    Prossima fermata Ventimiglia, la paura dell’Uomo Bianco arriva sul confine. La testimonianza di Progetto 20K
  • Elezioni, la mutazione genetica dei genovesi, tra la “piccola” vittoria della Lega e il baratro del Centro-sinistra
    Elezioni, la mutazione genetica dei genovesi, tra la “piccola” vittoria della Lega e il baratro del Centro-sinistra
  • Il Ponente al voto tra voglia di autonomia e di riscatto. L’analisi sulle sfide dei prossimi 5 anni e le eredità del passato
    Il Ponente al voto tra voglia di autonomia e di riscatto. L’analisi sulle sfide dei prossimi 5 anni e le eredità del passato
  • L’ultimo giorno di “scuola Doria” finisce senza gavettoni, ma con l’ amaro in bocca per tutti
    L’ultimo giorno di “scuola Doria” finisce senza gavettoni, ma con l’ amaro in bocca per tutti
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista