Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Inaugurata l'appuntamento dedicato alla cultura gastronomica del mare. Firmata dal ministro la Carta di Genova. Toti lancia l'Hennebique come sede fissa di Slow Fish
Slow Fish e la “rete siamo noi”. Presentata la nuova edizione della kermesse dedicata alla cultura del mare
Presentata ufficialmente la prossima edizione di Slow Fish, che si terrà al Porto Antico di Genova dal 18 al 21 maggio. Centrale la partecipazione delle scuole per "tramandare" la cultura del mare
Ricibo, la rete contro lo spreco alimentare. Comune di Genova capofila per ridistribuire le eccedenze
Lo spreco alimentare è l'altra faccia della medaglia della grande distribuzione, e non solo. Comune di Genova da vita ad una rete per recuperare e ridistribuire gli alimenti che altrimenti andrebbero buttati
“Non mi sento straniera in nessun luogo”. Creatività, teatro, danza e canto nella storia di Norma Karaman
Nata in Uruguay ma di origini slave, la nuova genovese di oggi è un’artista per passione con un grande sogno nel cassetto: aprire un bed & breakfast nella campagna genovese dedicato al mondo vegano
Home restaurant, Thérèse Theodor da Haiti a Genova per aprire le porte della sua cucina: «Ospito chi mi ospita»
Quanti punti di contatto ha la cucina regionale italiana con quella tipica haitiana? Lo possiamo scoprire facendoci invitare a cena da Thérèse Theodor, arrivata in Italia nel 1978 e che da pochi mesi ha dato vita al proprio home restaurant nel cuore di Genova
Ogm, ne mangiamo tanti e non lo sappiamo. E spendiamo un sacco di soldi per farlo
Il professor Defez (Cnr Napoli) annuncia: «La quasi totalità dei prodotti tra gli scaffali dei supermercati deriva da animali nutriti con mangimi ogm». Neppure il Parmigiano Reggiano, il Grana Padano o il prosciutto di Parma San Daniele sono esenti. Ma fanno davvero male?
Il mestiere del pescatore a Genova e in Liguria, il “giro del pesce” dal mare alla nostra tavola
Grazie al contributo di pescatori professionisti, amatori ed esperti, abbiamo provato a ricostruire il quadro della situazione per quanto riguarda la pesca a Genova e in Liguria. Davvero il pesce pescato nel nostro mare arriva prima a Milano che a Genova? Quali differenze fra vendita diretta e mercato tradizionale? Chi sono i clienti dei pescatori?
A tutto G.A.S.! Gruppi di Acquisto solidale in crescita, viaggio fra produttori e consumatori
Un giro d'affari che in Italia ha raggiunto i 3 miliardi di euro all'anno, con quasi mille Gruppi di acquisto in tutta Italia, una trentina solo a Genova. Abbiamo incontrato consumatori e produttori per scoprire qualcosa di più di questa tendenza in costante crescita
Otto Chocolates, dal Perù alla Liguria: il cioccolato biologico made in Zena
Dalle piantagioni di cacao della cooperativa Acopagro in Perù, arriva il cioccolato biologico, fairtrade e senza glutine della giovane azienda genovese
“Da grande voglio fare il cuoco”: la cucina genovese fra mestiere e tradizione, il lavoro più ambito
Un viaggio nella ristorazione ligure e genovese. L'insegnante, lo studente e il ristoratore a confronto parlano di cucina, delle prospettive di lavoro per chi sceglie questa strada a partire dalla scuola. E poi, come si mangia a Genova? Quali sono i punti di forza e le debolezze dei nostri ristoratori?
Liquore al basilico, la ricetta per preparare un ottimo digestivo
Un amaro da gustare a fine pasto a base della pianta più usata nella cucina genovese
Cibo e agricoltura a km zero: Pino Petruzzelli ai Giardini Luzzati
Giovedì 13 giugno l'attore è ai Luzzati per una tavola rotonda che racconta esperienze di agricoltura sostenibile: a seguire aperitivo vegan e concerto live
Food revolution day ai Giardini Luzzati
Venerdì 31 maggio Collettivo Babette, AIAB Liguria e La Formica propongono un incontro sull'alimentazione sana: l'evento è organizzato ogni anno a livello mondiale dallo chef Jamie Oliver
Ricette vegan e alimentazione corretta: il blog di Nicole Provenzali
Dal 16 al 24 marzo la Settimana per la Prevenzione, che ogni anno vede impegnata la food blogger genovese. Che propone a Era Superba il suo decalogo del mangiare sano
Bambini e alimentazione: cucina bio e vegana nelle mense scolastiche?
Il Comune di Genova aderisce a due progetti per educare i bambini a mangiare prodotti biologici, vegetariani e a km zero. Come sensibilizzare le famiglie? La testimonianza di una mamma