Liguria, regione a “rischio di incidente rilevante”. Di 20 impianti solo uno oggi ha un Piano Emergenza Esterna regolare e pubblico
Nella nostra regione sono 20 gli impianti industriali a rischio di incidente rilevante: per solo uno di questi il piano di emergenza esterna appare regolare. Gli aggiornamenti di Genova, i dubbi per La Spezia e il mistero di Savona
Fegino, la lettera aperta dei cittadini ad un anno dal disastro. La debolezza della Politica e la misura del rischio
Ad un anno dal disastro, la bonifica del territorio sconvolto dallo sversamento di greggio appare ancora distante. Le Istituzioni si sono dimostrate deboli nel proteggere le persone. E il futuro potrebbe essere ancora all’insegna del rischio.
Fegino, bozza del nuovo PEE elaborato su rapporto di sicurezza non aggiornato. Esplode la rabbia dei cittadini
Assemblea pubblica infuocata per la presentazione della bozza del nuovo PEE per i depositi di Fegino. I dati tecnici potrebbero essere "viziati" da rilevazioni non aggiornate. Esplode la rabbia dei cittadini, che ogni giorno convivono con il rischio.
Piani di emergenza esterna, incominciano le consultazioni popolari. Si parte con gli impianti del Municipio II – Centro Ovest
Convocata la prima assemblea pubblica per discutere dei Piani di Emergenza Esterna degli impianti a rischio incidente rilevante, scaduti da oltre un anno, come denunciato da un'inchiesta di Era Superba. Domani tocca alle industrie situate all'interno del Municipio II - Centro Ovest
Incendi, il lavoro dei Vigili del Fuoco tra emergenze, nuove competenze e carenze di organico
L'emergenza incendi arriva in una fase di transizione per i Vigili del fuoco a seguito della fusione del Corpo Forestale dello Stato e i tagli del governo
Dissesto e sicurezza, presto tavolo tra Comune, ordini professionali e privati per il monitoraggio e la prevenzione
Un tavolo di lavoro coinvolgendo Comune di Genova, enti professionali e privati al fine di monitorare e intervenire sulle criticità. Questa la strategia messa in campo dall’assessore ai lavori pubblici Crivello, dopo l’emergenza degli immobili sgombrati a Quezzi
Allerta meteo, ARANCIONE dalle 6 di venerdì 25 novembre. A Genova tutte le scuole aperte
La Regione Liguria, in seguito alle previsioni meteo e idrologiche, ha emesso lo stato di allerta ARANCIONE per piogge diffuse e temporali sul territorio del Comune di Genova dalle ore 06,00 alle ore 15,00 di venerdì 25 novembre.Come da Piano comunale di emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico, le scuole di ogni ordine e grado domani, venerdì 25 novembre, rimarranno aperte.
Genova, e i muri che cadono. Centinaia di zone a rischio frana e il futuro dell’edilizia sicura in Liguria
Tante le zone in città a rischio frana: necessaria una nuova consapevolezza del territorio e una nuova edilizia che sappia rinaturalizzare e decustruire
Bilancio Comune, le nuove entrate di sei milioni investite in politiche sociali e protezione civile
L’amministrazione aggiorna il bilancio con una cifra di maggior entrata derivante da lotta all’evasione erariale e nuovi dividendi di FSU. Questi soldi serviranno per tamponare spese urgenti e indifferibili: cause legali, protezione civile, manutenzioni e politiche sociali.
Protezione civile, nuovo manuale del Comune in 8 lingue: c’è anche il genovese
Presentata la brochure che contiene i testi dei comportamenti di autoprotezione da adottare in caso di emergenza ambientale, tradotti in sette lingue (più una) dai genitori degli allievi dell’Istituto Comprensivo Teglia, in Valpolcevera
Declassato lo stato di allerta idrogeologica, partita la prima conta dei danni
Dopo la perturbazione del pomeriggio, declassata l'allerta meteo sulla Liguria. Partita la prima conta dei danni causati dai forti venti che hanno colpito soprattutto il levante cittadino e l'entroterra. Genova tira un sospiro di sollievo, per il momento.