Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
Il capoluogo ligure è diventato sede ‘solo’ di un deposito di smistamento, ecco come stanno andando le cose
Si torna a scavare sul Monte Gazzo: altri 3 milioni di metri cubi di calcare per le grandi opere
Il valore del materiale scavato arriverà a toccare i 90 milioni, ma sul territorio resterà soltanto il 2,4%. E un grande buco
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Stoppani e la bonifica senza fine della Cernobyl genovese. Storia di una bomba ambientale ancora innescata
Secondo le ultime stime i lavori di bonifica potrebbero impiegare almeno altri 50 anni. Un fardello che rimarrà per sempre sulle spalle dei futuri genovesi
Ex Acna di Cengio e Saliceto e la bonifica attesa da 20 anni. La storia di un impianto industriale che inquina ancora
Chiuso nel 1999 il sito è tra i più inquinati del paese. Un fardello che ci accompagnerà ancora per molto tempo
Ex fonderie di Multedo, le trasformazioni di un edificio storico lasciato al degrado
La storia di un edifico storico, simbolo di un passato industriale che non c'è più e di un presente commerciale dagli esiti ancora incerti
Liguria, regione a “rischio di incidente rilevante”. Di 20 impianti solo uno oggi ha un Piano Emergenza Esterna regolare e pubblico
Nella nostra regione sono 20 gli impianti industriali a rischio di incidente rilevante: per solo uno di questi il piano di emergenza esterna appare regolare. Gli aggiornamenti di Genova, i dubbi per La Spezia e il mistero di Savona
Fegino, la lettera aperta dei cittadini ad un anno dal disastro. La debolezza della Politica e la misura del rischio
Ad un anno dal disastro, la bonifica del territorio sconvolto dallo sversamento di greggio appare ancora distante. Le Istituzioni si sono dimostrate deboli nel proteggere le persone. E il futuro potrebbe essere ancora all’insegna del rischio.
Fegino, bozza del nuovo PEE elaborato su rapporto di sicurezza non aggiornato. Esplode la rabbia dei cittadini
Assemblea pubblica infuocata per la presentazione della bozza del nuovo PEE per i depositi di Fegino. I dati tecnici potrebbero essere "viziati" da rilevazioni non aggiornate. Esplode la rabbia dei cittadini, che ogni giorno convivono con il rischio.
Piani di Emergenza Esterna, Comune in pressing per comprendere oleodotti. Piano per predisporre allarmi esterni
Passa in Consiglio comunale l'impegnativa per attivarsi al fine di predisporre dei Piani di emergenza anche per gli oleodotti e sistemi di allarme per la popolazione
Piani di emergenza esterna, incominciano le consultazioni popolari. Si parte con gli impianti del Municipio II – Centro Ovest
Convocata la prima assemblea pubblica per discutere dei Piani di Emergenza Esterna degli impianti a rischio incidente rilevante, scaduti da oltre un anno, come denunciato da un'inchiesta di Era Superba. Domani tocca alle industrie situate all'interno del Municipio II - Centro Ovest
Confindustria, «Fermi e preoccupati». A Genova segnali positivi da porto e turismo, ma fatturato complessivo in calo
I dati di Confindustria confermano il momento non positivo dell'industria genovese: bene il porto e il turismo ma il dato aggregato sul fatturato è negativo
Iplom, il Comune rivuole la regia della bonifica. “Tempi troppo lunghi, ripartire entro un mese”
Alla vigilia della nuova manifestazione degli abitanti di Fegino, il Comune di Genova tocca i tempi sulla bonifica. Entro 30 giorni Iplom dovrà presentare tutte le integrazioni al piano richiesto, a meno che non intervenga il ministero...
Iplom, Comune di Genova riavvia procedure per la bonifica del Polcevera
Dopo mesi di stallo, ripartono le procedure per l'avviamento della bonifica del torrente Polcevera, dopo lo sversamento di petrolio dello scorso aprile
Elettrificazione delle banchine, Genova diminuisce le emissioni inquinanti
Pronti quasi 10 milioni di euro per dare corrente alle navi attraccate sui moli delle riparazioni navali. Ma l’inquinamento cittadino deve essere combattuto anche con provvedimenti sul traffico veicolare