Ireti, la protesta dei lavoratori arriva a Palazzo Tursi. Assessore Porcile promette mediazione con Iren
Dopo essere scesi in strada per proclamare la loro contrarietà allo spostamento del presidio tecnico da Pra’ a Campi, i lavoratori Ireti portano la loro protesta a Palazzo Tursi, incontrando l’assessore all’Ambiente Italo Porcile. A margine della seduta del Consiglio comunale, inoltre, sono stati ricevuti informalmente dalla Conferenza capigruppo, per spiegare le ragioni della loro […]
Vigili del Fuoco, scatta la protesta sotto la sede Rai: «Le carenze strutturali portano ad emergenza continua»
Ad emergenza incendi finita, arriva la protesta dei Vigili del Fuoco, che lamentano carenze strutturali: «In questo modo ogni cosa diventa emergenza»
Sanità, via al 112 numero unico europeo per l’emergenza. Chiamate localizzate, entro l’estate valido anche per Guardia Costiera
In funzione da oggi il nuovo numero unico 112 per l'emergenza, con servizio di geolocalizzazione della chiamata e traduzione simultanea
Convegno nazionalisti, il prefetto Fiamma Spena: «Riflessione costante ma istruttoria ancora prematura»
Il prefetto Fiamma Spena dichiara che l'istruttoria è in corso ma ancora in fase prematura, mancando elementi chiave della manifestazione per decisioni.
Lettera aperta al sindaco: «Via i new jersey dalle nostre strade. Creare paura è un gioco pericoloso»
L'avvocato penalista Laura Tartarini chiede a Marco Doria di far sentire la propria voce per chiedere la rimozione delle barriere "anti-terrorismo": «Non saranno loro a proteggerci dal terrore ma il lavoro, la cultura, la dignità, l'allargamento della partecipazione alla cosa pubblica, l'azione finalizzata alla pratica di diritti, la giustizia sociale»
Incendi, il lavoro dei Vigili del Fuoco tra emergenze, nuove competenze e carenze di organico
L'emergenza incendi arriva in una fase di transizione per i Vigili del fuoco a seguito della fusione del Corpo Forestale dello Stato e i tagli del governo
Cantieri Bisagno, anticipato lo smantellamento del Bruco, ma la struttura non sarà recuperabile
I lavori del terzo lotto per la messa in sicurezza del Bisagno saranno inaugurati dalla demolizione della passerella sopraelevata, da anni in disuso. La struttura però difficilmente sarà riutilizzabile: vincoli e manutenzioni sono scogli insormontabili
Genova, e i muri che cadono. Centinaia di zone a rischio frana e il futuro dell’edilizia sicura in Liguria
Tante le zone in città a rischio frana: necessaria una nuova consapevolezza del territorio e una nuova edilizia che sappia rinaturalizzare e decustruire
Terzo Valico, botta e risposta tra Cociv e movimento No Tav. Dubbi anche per il cantiere di Gavi
Dopo la decapitazione dei vertici del consorzio, Cociv, general contractor per i lavori del Terzo Valico dei Giovi, si dichiara parte lesa con un comunicato stampa che scatena l’ira degli attivisti No Tav, che chiedono di fare chiarezza anche per il cantiere di Gavi
Polizia Municipale, nel 2016 mancano 8 assunzioni ma è colpa della Città Metropolitana
Solo 2 nuovi ingressi tra i cantunè nel 2016. Il piano delle assunzioni non può essere rispettato a causa del rifiuto al trasferimento da parte degli agenti dell'ex polizia provinciale. E il governo impedisce di attingere a graduatorie esterne
Protezione civile, nuovo manuale del Comune in 8 lingue: c’è anche il genovese
Presentata la brochure che contiene i testi dei comportamenti di autoprotezione da adottare in caso di emergenza ambientale, tradotti in sette lingue (più una) dai genitori degli allievi dell’Istituto Comprensivo Teglia, in Valpolcevera
Val Varenna, un tavolo tra Comune, Regione e Cociv per la sicurezza della cava Pian di Carlo
Dopo l'allarme sicurezza lanciato da cittadini, Comune di Genova apre ad un tavolo di lavoro con Regione, Cociv e comitati per aggiornare i requisiti della cava Pian di Carlo. A sei mesi dall'inizio dei nuovi conferimenti di materiale proveniente dagli scavi del Terzo Valico, la speranza è che non sia troppo tardi
Declassato lo stato di allerta idrogeologica, partita la prima conta dei danni
Dopo la perturbazione del pomeriggio, declassata l'allerta meteo sulla Liguria. Partita la prima conta dei danni causati dai forti venti che hanno colpito soprattutto il levante cittadino e l'entroterra. Genova tira un sospiro di sollievo, per il momento.
Bisagno e Fereggiano, viaggio nei cantieri per la messa in sicurezza idrogeologica di Genova
In attesa dell'arrivo del premier Matteo Renzi, sopralluogo con il sindaco Marco Doria ai cantieri per il rifacimento della copertura del Bisagno e dello scolmatore del Fereggiano. Proseguono le polemiche tra il Comune e la Regione sui finanziamenti per i lavori di messa in sicurezza idrogeologica della città
Messa in sicurezza del Bisagno, il balletto dei fondi tra Regione Liguria e Governo
Litigio tra Regione Liguria e Governo per la paternità dei fondi per i cantieri sul Bisagno. A poche ore dalla visita di Matteo Renzi per l'inaugurazione del terzo lotto dei lavori, la sicurezza del territorio entra in campagna elettorale