L’anfiteatro romano di Genova presto visitabile. La nuova vita del tesoro nascosto della città
Nei prossimi mesi il sito archeologico che ospita i resti dell'anfiteatro romano del I secolo a.C. sarà aperto al pubblico in occasione della rassegna Mura e del Festival della Scienza. Fernando Bonora ci guida alla scoperta dei questo incredibile reperto della storia di Genova. Il video della visita.
Genova alla conquista di Costantinopoli, il capolavoro politico di Guglielmo Boccanegra
In questa puntata di Ianuenses ripercorriamo gli avvenimenti che portarono a una delle conquiste politiche e commerciali più incredibili della storia di Genova e del Mediterraneo: aver strappato Costantinopoli dalle mani dei Veneziani assicurerà secoli di prosperità commerciale a tutti i Genovesi
Genova e il suo porto, una storia millenaria dal Medioevo al Blue Print
Dopo secoli di lavori, cantieri e istallazioni industriali, il porto di Genova ha perso molte delle tracce visibili della sua storia millenaria. Le fonti medievali, però, ci consentono di ripercorrere tutte le vicende legate al cuore pulsante della Superba, dal primo molo ai progetti di oggi. La storia si ripete?
Genocidio del popolo Armeno, anche Genova avrà una via dedicata alla strage
Nonostante il parere contrario della giunta, su un tema ritenuto "divisivo" a causa dei buoni rapporti economici con la Turchia, il Consiglio comunale approva all'unanimità l'istituzione entro 6 mesi di una via o una piazza in memoria della strage del popolo armeno
San Giovanni, un patrono per tutti. La storia controversa del culto per il Santo dei Genovesi
Ripercorriamo la lunga e controversa storia del culto di San Giovanni attraverso i secoli, dal "furto" in Terra Santa alle lotte diplomatiche. Una religiosità che ha saputo unire fazioni e scatenare battaglie, regalandoci un appassionante "romanzo" storico
San Giovanni e il sogno di una magica notte di mezz’estate, tra sacro e profano, magia e tradizione
La notte più corta dell'anno, quella di San Giovanni, porta con sè tradizioni pagane e cristiane, con ritualità antiche e moderne. Emilia Fortunato, antropologa ed esperta di tradizioni popolari, ci guida in un viaggio magico attorno alla figura del santo patrono di Genova
Lanterna: entro giugno sarà parte del patrimonio artistico del Comune di Genova
Dopo anni di sorte incerta, l’incredibile situazione del simbolo dei genovesi potrebbe risolversi definitivamente. Nel frattempo partono tutte le classiche iniziative estive sotto la Lanterna più famosa del mondo
Quelle strane crociate dei Genovesi
La seconda puntata della rubrica dedicata alle curiosità del nostro passato di genovesi “superbi”, ci racconta la vera storia delle crociate dei genovesi, di cui spesso si è scritto ma a sproposito: la “crociata dei fanciulli” e la “crociata delle donne”. Un salto nel passato di circa 800 anni
Palazzi dei Rolli, un successo lungo dieci anni. Ennesimo pienone nel nuovo weekend dedicato alle nobili dimore
Dieci anni fa venivano riconosciuti patrimonio dell'Unesco, oggi portano a Genova migliaia di turisti. Nel secondo dei tre weekend dedicati quest'anno ai Palazzi dei Rolli, Era Superba ha incontrato uno dei massimi esperti delle antiche dimore genovesi, Giacomo Montanari. L'obiettivo per il 2016 è superare le 500 mila visite
Quella “sacra scutela” di smeraldo: un Graal tutto genovese
Originale o copia? Reliquia o leggenda? Dal Catino esposto alla mostra sugli Embriaci al museo di Sant’Agostino, e solitamente conservato nel tesoro della cattedrale, si può ricostruire tutta la storia medievale di Genova. E persino un “sacco” napoleonico
Foto e nuova proposta di legge, Genova festeggia i 120 della Camera del lavoro metropolitana
Il 31 maggio Genova celebra i 120 anni della Camera metropolitana del lavoro. Per festeggiare la ricorrenza, la Cgil ha realizzato una raccolta fotografica nei luoghi cittadini del lavoro di oggi grazie agli scatti di Uliano Lucas. Il 9 aprile inizia la raccolta firme per una legge che modifichi l'attuale Statuto dei lavoratori
“C’era una volta Banca Carige”: dalla rivoluzione degli anni ’90 all’inchiesta giudiziaria
Prima lo storico Banco di San Giorgio, poi l’ottocentesca Cassa di Risparmio, sino al grande boom degli ultimi vent’anni dopo la nascita di Fondazione Carige. Genova e la “sua banca”: siamo ai titoli di coda?
Congresso di Vienna: 200 anni fa veniva sancita la fine della Repubblica di Genova
Duecento anni fa Il Congresso di Vienna stabilisce l’annessione dei territori della Superba alla corona sabauda, segnando la fine della secolare repubblica marinara
La Genova della Grande Guerra: l’industria e il sacrificio umano, come eravamo cento anni fa?
Una passeggiata immaginaria nella Genova del 1915 che si apprestava a seguire la deriva italiana nell'incubo della Prima Guerra Mondiale. Oggi cosa è rimasto di quegli anni di conflitto? Quali sono le tracce lasciate dalla Grande Guerra fra le vie cittadine?
La musica popolare: i padri della canzone d’autore e l’Italia contadina
Oggi chiunque sa cos’è una canzone, ciascuno ne potrebbe indicare svariati esempi, visto che è un elemento costantemente presente nella nostra quotidianità. Cerchiamo, tuttavia, di indagare un po’, per capire da dove è nata questa forma di espressione così familiare