#EraOnTheRoad alla scoperta delle botteghe storiche genovesi: lo storify del tour
Una giornata alla scoperta degli antichi sapori della Città Vecchia, le botteghe storiche genovesi fra racconti, fotografie e social network. Farmacie, dolci, pollame, artigiani, liquori e spezie, per tutti i gusti...
L’autore di canzoni, da mantenuto a professionista: le radici nella cultura contadina
Oggi chiunque sa cos’è una canzone, ciascuno ne potrebbe indicare svariati esempi,visto che è un elemento costantemente presente nella nostra quotidianità. Cerchiamo, tuttavia, di indagare un po’, per capire da dove è nata questa forma di espressione così familiare. Ecco la seconda pubblicazione della rubrica curata da Gianni Martini
Viaggio alla scoperta della canzone d’autore: musica e parole appartengono alla comunità
Al via la nuova rubrica di Gianni Martini: "Gli articoli di questa nuova stagione vorrei dedicarli alla “forma-canzone” con particolare attenzione alla canzone italiana e specificamente alla canzone d’autore. Cercherò di tratteggiarne la storia, i filoni stilistici, le “scuole”, descrivendo anche qualche aspetto formale"
La musica nuova morta per eccesso di novità: la colpa non è solo del mercato
Viviamo nel tempo della “Modernità liquida”, titolo di un bel saggio di Z. Baumann. Oggi potremmo dire che le “novità” muoiono per eccesso, artificialmente gonfiate dal mercato. Ma ciò che dovesse imporsi realmente come nuovo, lo sarebbe solo in quanto espressione di un “sentore comune” che, oggi, non si percepisce
La novità in musica? Una continua ricapitolazione degli anni 70
I circuiti ufficiali internazionali continuano a promuovere la stessa musica di un tempo, con varianti che suonano di maniera e che non rimettono in discussione alcunché. È come se vivessimo in una continua e unica ricapitolazione degli anni ’60 e ’70
La creatività messa al bando: ecco gli anni ’80 e la musica commerciale
Dopo il boom creativo dei sessanta/settanta, la musica non commerciale sopravviverà ai margini del mercato. Solo qualche improvvisa graffiata sveglierà dal torpore una scena musicale addomesticata. Ma si tratterà sempre di una rivisitazione di linguaggi già praticati
Anni 60/70, etichette indipendenti: linea rossa, linea gialla, linea verde
La vitalità socio-politica di quegli anni fece fiorire una protuberanza anomala nella fisiologia del mercato; una zona, in espansione, di relativa libertà, non controllata dai grandi gruppi di potere
Il boom della discografia e l’affievolirsi della creatività musicale
Il contratto con una grossa casa discografica aveva dei vincoli. Occorreva rapportarsi con “figure professionali di mediazione” come il “produttore artistico” che avevano il compito di spingere i creativi verso il consenso di massa
Il business della musica ribelle: la fortuna delle major negli anni 70
Le etichette discografiche sul finire dei sessanta irrompono nel mercato attratte dall'opportunità di business che i nuovi movimenti sociali stavano offrendo. Nasce la musica finto-ribelle, la figura del talent scout e delle etichette "indipendenti"
Fine degli anni 70: festival, musica negli stadi e istituzionalizzazione
Il magma rivoluzionario sul finire degli anni 70 ha perso incandescenza, ma gode di maggiore considerazione istituzionale. È l'epoca dei grandi festival e del "Banana Republic". Negli anni 80 tutto diventerà "attività professionale"
Genova Radio (Icb): la stazione di Quarto, patrimonio da valorizzare
Alla scoperta di un antico mestiere ormai scomparso e di un luogo affascinante nascosto fra le case del quartiere di Quarto. Dagli anni '50, radiotelegrafisti e radioamatori al servizio di chi navigava in mare: telegrammi, messaggi in codice Morse, SOS...
Genova ricorda il golpe cileno di Augusto Pinochet: proiezioni e incontri
Proiezioni e iniziative culturali per tutto il mese i settembre in memoria dell'11 settembre 1973, giorno del golpe militare di Augusto Pinoche in Cile. Molte le opportunità offerte dalla città per conoscere e approfondire una pagina significativa della storia contemporanea
Il riflusso: la fine degli anni 70 e dell’impegno politico e civile
Tra il ’78 e il ’79 inizieranno a dilagare, in una Tv ormai a colori, telefilm e telenovele americani, portatori sani del “virus terribilis” dell’idiozia indotta. Si iniziò quindi a parlare di “riflusso”, già verso la fine degli anni ’70
Archivio dei Movimenti a Genova, foto e documenti sugli anni 60 e 70
L’Associazione ha raccolto fondi documentari, materiale grafico e fotografico dei movimenti politico-sociali a Genova e in Liguria dagli anni ’60 in poi, con particolare attenzione per il periodo dal ’68 agli anni ’80
Gaber e il movimento del ’77: da rivoluzionari a polli d’allevamento
Diffusione dell’eroina, repressione e imbecillità diffusa accompagnano la chiusura degli anni ’70. Pasolini parlava di “mutazione antropologica” indicando la TV come mezzo “antropogenetico”: ora si toccava con mano ciò che intendeva