Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Stagione Ragazzi, alla Tosse il percorso artistico dedicato ai più piccoli

L'undicesima edizione di Stagione Ragazzi del Teatro della Tosse sta per cominciare, in programma 20 spettacoli domenicali, 22 mattutini e tantissimi laboratori artistici pensati per i più piccini


10 Novembre 2016Notizie

08-favole-saggezza-ht-gTorna la Stagione Ragazzi, il percorso artistico al Teatro della Tosse dedicato ai più giovani e alle loro famiglie.

Per l’undicesima edizione sono in programma 20 spettacoli domenicali, 22 titoli mattutini, 5 produzioni Tosse e 1 coproduzione in prima nazionale con il Teatro del Piccione con cui da quest’anno la compagnia della Tosse ha iniziato una stretta collaborazione avviando il progetto “Cos’è casa”.

Il primo appuntamento della stagione dedicata ai ragazzi, la più lunga della Liguria e una delle più longeve a livello nazionale, è alle porte: la prima data è fissata per il 13 novembre con “Il Gatto dagli stivali” del Teatrino dell’Erbamatta e prosegue senza sosta fino a maggio.
Gli orari degli spettacoli  rimangono come ogni anno invariati: domenica pomeriggio con inizio alle ore 16, anticipati di un’ora dai laboratori. I prezzi per gli spettacoli sono 6 euro per i bambini, 8 euro per gli adulti e i carnet 50 euro per 10 ingressi utilizzabile da più persone contemporaneamente per uno stesso spettacolo. I laboratori domenicali sono inclusi nel prezzo del biglietto dello spettacolo.

La mattina sarà dedicata al Teatro per le scuole. Da non perdere due spettacoli di forte impegno sociale, in collaborazione con Istituto Chiossone e l’Associazione Libera. Il 4 aprile arriva Teatro senza un senso … quello della vista della Compagnia Ma. Te., uno spettacolo dei sensi interattivo in cui il pubblico bendato e dotato di cuffie wi-fi assiste allo spettacolo attraverso gli altri sensi. Il 9 maggio invece la Compagnia Onirika del Sud presenta Radio Aut la voce di Peppino Impastato, che racconta la lotta contro le mafie e il dolore di una madre che perde il figlio. A seguire un incontro con l’associazione Libera che da molti anni è impegnata sul territorio per combattere le mafie.

Cos’è  Casa

16-magnifica-tempestaÈ un progetto in collaborazione con il Teatro del Piccione, realtà artistica  che opera nel campo del teatro per ragazzi, intorno al tema della casa con la realizzazione di tre spettacoli e di un laboratorio teatrale dedicato alle scuole.

Il progetto è una riflessione artistica e poetica per e con le nuove generazioni sul concetto di identità e casa, un contenitore di esperienze che mette in atto modalità partecipative per analizzare un tema  di urgente attualità.

I tre spettacoli sono: Piccoli eroi, che ha debuttato il mese scorso al festival Segni di infanzia e che racconta di una stanza contornata da un bosco e tre personaggi femminili che, accolgono gli spettatori per farli viaggiare immobili sulle loro sedie;  Escargot, un personaggio-lumaca che porta con sé la propria scena-casa, che debutterà a marzo 2017 al festival visioni di futuro visioni di teatro e infine Pollicino la rivisitazione della fiaba classica che sarà nel cartellone domenicale della Tosse il 9 aprile, per raccontare di una partenza, di un’avventura di scoperta, iniziazione e crescita e di un ritorno a casa.

Fa parte del progetto anche il laboratorio “What is home”, un percorso di creazione condivisa che permette al gruppo di indagare sulla propria idea di casa e di trovare una forma poetica per comunicare agli altri in chiave teatrale, sintetica e dialogante.

Operazione Robin Hood

cenerentola-across-the-unverse-photo-rosaria-pastoressaContinua l’Operazione Robin Hood, la raccolta fondi che permette ai bambini di famiglie in difficoltà di vedere gratuitamente gli spettacoli del cartellone dedicato alle scuole.

Il Teatro della Tosse anche quest’anno è anche uno dei punti di raccolta del progetto Help! Charity Shop di CCS Italia. Sarà possibile portare in teatro libri, cd e dvd per ragazzi, giochi, vestiti, maschere e accessori, tutto il materiale raccolto sarà poi esposto al point genovese di via Scurreria e il ricavato sarà trasformato in pasti caldi, kit sanitari e scolastici.


  • spettacoli teatrali, spettacoli teatri, teatro
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Perché la vita è formazione continua, “Mors tua, vita mea” per la rassegna di drammaturgia contemporanea al Duse
    Perché la vita è formazione continua, “Mors tua, vita mea” per la rassegna di drammaturgia contemporanea al Duse
  • Acoustic Night 17 al Teatro della Corte dall’11 al 14 maggio. Beppe Gambetta e i suoi amici
    Acoustic Night 17 al Teatro della Corte dall’11 al 14 maggio. Beppe Gambetta e i suoi amici
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista