La piazza progettata da Carlo Daneri è ancora oggi considerata uno dei capolavori del Razionalismo italiano
Liverpool: porto d’Inghilterra, città dei Beatles
Sulle rive del Mersey si estende una grande città dalla tradizione portuale, legata ai Beatles e alla storica squadra di calcio di Anfield Road
L’Europa all’Italia: chi decide è la Banca Centrale Europea
L'allocazione delle risorse è un problema politico. L'Europa chiede ai conti italiani un saldo finale, ma non può indicare come ottenerlo
Storia di Genova: il quartiere di Carignano
La costruzione della Basilica di Carignano è iniziata nel 1552 ed è terminata nel 1890: il cantiere più lungo della storia di Genova!
Gibilterra, la penisola che non c’è
La striscia di terra dove l'Europa finisce e inizia l'altra parte di mondo è ancora sotto il dominio inglese. Caratteristici i macachi e le grotte scavate nella Rocca
Storia di Genova: le case chiuse e le “signorine” del Centro Storico
Nel 1958 la legge Merlin cacnella definitivamente le case chiuse del centro storico di Genova, tradizione secolare dai tempi delle Repubbliche Marinare
Storia di Genova: c’era una volta Via Madre di Dio
Via Madre di Dio era un'antica strada popolare del Centro Storico, nel 1973 le ruspe la cancellarono definitivamente per lasciare spazio ai
Torta di Carciofi: ingredienti della ricetta genovese
Una torta salata tipica della cucina ligure a base di carciofi. Nella ricetta orginale si usa la quagliata (prescinseua), che può essere sostituita dalla ricotta
Evasione Fiscale: in Italia l’illegalità è la regola
L'evasione fiscale ci costa più del sistema pensionistico, ma si scontenterebbero troppi elettori e l'illegalità diventa ammortizzatore sociale
Storia di Genova: il borgo di Crevari
Il borgo si sviluppa intorno all'antica chiesa di S.Eugenio ricostruita nella prima metà dell'800 dopo l'apertura dell'Aurelia di ponente
La morte di Gheddafi evita all’ occidente un processo scomodo
L'occidente temeva un processo rischioso per i tanti scheletri nell'armadio. L'Europa ha voluto la guerra e la morte violenta ne fa parte: vietato condannare
Madrid, dalla Gran Via al quartiere letterario
La caratteristica principale di Madrid è la stratificazione sociale, tutti possono trovare la propria dimensione... La definirei "un caos ben organizzato"
Storia di Genova: la leggenda degli spiriti del Carlo Felice
La leggenda narra di spiriti tormentati all'interno dell'edificio, le anime dei frati domenicani sfrattati o l'ombra di Leyla Carbone, condannata al rogo per stregoneria
Storia di Genova: fra i monti e il mare c’è la funicolare
Sono tre le funicolari storiche della città di Genova: quella di Sant'Anna, la funicolare Zecca - Castellaccio e quella che da Principe sale sino a Granarolo
Storia di Genova: la città sotto terra dal Ponte Monumentale
Rivolgendosi al C.R.I.G è possibile scoprire con visite guidate il sottosuolo di Genova, si parte dal Ponte Monumentale e si arriva a 16 metri di profondità