Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

arte, cultura, musei, museo, storia, turismo

Storia, Genova potrebbe ospitare il più grande museo italiano sull’arte ottomana. La collezione forse destinata al Sant’Agostino

Storia, Genova potrebbe ospitare il più grande museo italiano sull’arte ottomana. La collezione forse destinata al Sant’Agostino

Alcune indiscrezioni parlano di una prestigiosa collezione pronta per essere donata al Comune di Genova, che diventerebbe riferimento nazionale sulla materia, in linea con la sua Storia. L'inchiesta di Antonio Musarra
Anche Genova al G7 di Taormina con l’Ecce Homo di Caravaggio ambasciatore dei Musei di Strada Nuova

Anche Genova al G7 di Taormina con l’Ecce Homo di Caravaggio ambasciatore dei Musei di Strada Nuova

La nostra città sarà rappresentata dal famoso quadro del Caravaggio, gioiello dei Musei di Strada Nuova
Il Chiostro di Sant’Andrea e il lucchetto della discordia. Il cortocircuito della “lotta al degrado”

Il Chiostro di Sant’Andrea e il lucchetto della discordia. Il cortocircuito della “lotta al degrado”

Un lucchetto da giorni ha sottratto il Chiostro di Sant'Andrea alla fruizione collettiva, Rolli Days compresi. Quando l'anti-degrado diventa parte del degrado stesso
Cultura, i musei civici crescono ancora con gli oltre 760 mila visitatori del 2016. L’offerta culturale del Comune per il 2017

Cultura, i musei civici crescono ancora con gli oltre 760 mila visitatori del 2016. L’offerta culturale del Comune per il 2017

Comune di Genova presenta i numeri, in crescita, della fruizione culturale dei civici musei, ma non solo. Presentato il programma del 2017 con mostre temporanee, presentazioni di alcuni importanti restauri e il 150° anniversario della nascita del Museo di Storia Naturale G.Doria
Weekend a Genova, tutti al Buridda per il Critical Wine

Weekend a Genova, tutti al Buridda per il Critical Wine

Numerosi gli appuntamenti del fine settimana, a cominciare proprio dalla 12ª edizione della rassegna che ogni autunno porta a Genova decine di produttori vinicoli indipendenti. E poi la Festa della Zucca a Murta, i concerti di Dente e Mladen, a precedere quello di Elisa in programma martedì prossimo, le mostre e i teatri
Salta l’accordo con il Comune, Genova non avrà la sua Fai Marathon

Salta l’accordo con il Comune, Genova non avrà la sua Fai Marathon

Genova, unica grande città esclusa dall'appuntamento nazionale: il capoluogo ligure non ospiterà la Marathon del Fai a causa di un disaccordo con il Comune di Genova sul sito delle "Tre Marie". Un'occasione persa per valorizzare tesori nascosti e dimenticati, nel weekend dei Rolli Days. Tra le cause, i dissapori legati alla "libera collina di Castello"
Villa Croce si trasforma e diventa un “contenitore” di attività culturali

Villa Croce si trasforma e diventa un “contenitore” di attività culturali

E' OpenYourArt, la start-up a vocazione sociale, che da settembre ha preso le redini della Villa. Una gestione tutta al femminile che, coinvolgendo i cittadini, farà rifiorire Villa Croce
La Lanterna si connette al wi-fi. Dalla città arrivano più di 5 mila euro grazie al crowdfunding

La Lanterna si connette al wi-fi. Dalla città arrivano più di 5 mila euro grazie al crowdfunding

Superato l'obiettivo minimo, a breve partiranno i lavori secondo il progetto realizzato da Open Genova in collaborazione con i Giovani urbanisti. Lo stato dei avanzamento delle opere sarà controllabile da tutti online
Lanterna: entro giugno sarà parte del patrimonio artistico del Comune di Genova

Lanterna: entro giugno sarà parte del patrimonio artistico del Comune di Genova

Dopo anni di sorte incerta, l’incredibile situazione del simbolo dei genovesi potrebbe risolversi definitivamente. Nel frattempo partono tutte le classiche iniziative estive sotto la Lanterna più famosa del mondo
Alla scoperta dei Rolli di Genova, la nostra visita nelle antiche dimore delle nobili famiglie genovesi

Alla scoperta dei Rolli di Genova, la nostra visita nelle antiche dimore delle nobili famiglie genovesi

Viaggio fra i saloni affrescati e i grandi palazzi che raccontano la storia della Repubblica di Genova. Vi abbiamo portato con noi in diretta Twitter durante la nostra visita a Palazzo Bianco, Palazzo Rosso, Lomellini Patrone e Tobia Pallavicino. Ecco le immagini e il racconto della giornata
Lanterna: apertura sino a dicembre grazie all’accordo con i Giovani Urbanisti. E il futuro?

Lanterna: apertura sino a dicembre grazie all’accordo con i Giovani Urbanisti. E il futuro?

Firmato il protocollo d'intesa tra Comune, Provincia e Municipio Centro Ovest, con accordo semestrale che scongiura la chiusura del simbolo di Genova. Cosa succederà dopo? Il Comune è disposto ad assumere la gestione
Villa del Principe, gioiello nel cuore di Genova: dimora privata, parco e museo, la nostra visita

Villa del Principe, gioiello nel cuore di Genova: dimora privata, parco e museo, la nostra visita

Un complesso cinquecentesco dalla duplice natura, pubblica e privata, la dimora nobiliare più importante di Genova oggi vive di didattica e attrae soprattutto visitatori stranieri, tra lo scarso interesse dei genovesi e dell'amministrazione cittadina
Villa Croce, “dietro le quinte” del Museo d’Arte Contemporanea: gestione combinata pubblico/privato

Villa Croce, “dietro le quinte” del Museo d’Arte Contemporanea: gestione combinata pubblico/privato

Un percorso iniziato nel 2012 che ha portato ad un nuovo modello di gestione con l'immissione nel museo civico di capitali privati. Gli sponsor permettono la realizzazione delle mostre e il Comune copre le spese per personale e struttura. I dati sui visitatori parlano di numeri ancora bassi, ma in costante crescita
Casa di Colombo e Torri di Porta Soprana, la nostra visita e l’incontro con i nuovi gestori. Quale futuro?

Casa di Colombo e Torri di Porta Soprana, la nostra visita e l’incontro con i nuovi gestori. Quale futuro?

Si punta al rilancio delle attrazioni turistiche della Genova medievale. In attesa dell'incontro fra il Comune, la Soprintendenza e le due cooperative che gestiranno questo nuovo complesso - il cui "centro direzionale" sarà il Museo di Sant'Agostino - ecco le prime anticipazioni
La Torre Grimaldina e le carceri di Palazzo Ducale: la nostra visita e il punto sulla gestione

La Torre Grimaldina e le carceri di Palazzo Ducale: la nostra visita e il punto sulla gestione

Dalla fine del 1200 al 1930 le carceri hanno ospitato intellettuali, aristocratici, personaggi in vista. Visitabili dal 2008, gli ex detenuti del carcere di Marassi svolgono servizio di biglietteria e garantiscono l'apertura. Resta inaccessibile il punto panoramico sul tetto, perché?
123NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista