Home
Notizie
Approfondimenti
Ambiente
La città che cambia
Interviste
Editoriali
Seguici
Facebook
Twitter
RSS Feed
LinkedIn
Youtube
Search for:
eventi
,
incontri
,
librerie
,
registi
,
spettacoli
,
teatri
Berlinguer, I pensieri lunghi: Giorgio Gallione alla Feltrinelli
Il direttore artistico del Teatro dell'Archivolto incontra il pubblico alla libreria di via Ceccardi insieme a Raffaele Niri ed Enzo Costa
Castello D’Albertis: “Viaggio meraviglioso dentro una conchiglia”
Da giovedì 1 a sabato 3 novembre in scena lo spettacolo per bambini prodotto dal Teatro Cargo, con visita guidata al museo
Teatro dell’Archivolto Genova: Moni Ovadia, “Cantata greca”
Festeggiare Halloween non vi interessa? Vi proponiamo un evento al teatro di Sampierdarena, ispirato a due opere del poeta greco Ghiannis Ritsos
Teatro della Tosse: Siamosolonoi di Michele Riondino, prima nazionale
Da giovedì 1 a domenica 4 novembre 2012 nuovo spettacolo al teatro del centro storico, prodotto dal gruppo teatrale “Circo Bordeaux”
Stop cambiamo il futuro: cortometraggio al cinema Sivori
Martedì 30 ottobre alle 21 prima nazionale del corto di animazione realizzato da Arteprima in collaborazione con gli allievi di 26 scuole liguri
Il Dna incontra Facebook: spettacolo al Teatro Duse
Qual è il legame tra social network e patrimonio genetico? Se ne parla questa sera al Duse in una conferenza-spettacolo con Patrizio Roversi
Berlinguer, i pensieri lunghi: spettacolo al Teatro dell’Archivolto
Venerdì 26 e sabato 27 ottobre l'anteprima dello spettacolo diretto da Giorgio Gallione e interpretato da Eugenio Allegri
Save the story a Villa Bombrini: tre reading a Cornigliano
Tre reading di scrittori famosi a cura del Teatro dell'Archivolto: primo incontro domenica 28 ottobre, Simone Cristicchi legge Jonathan Coe
Teatro della Tosse: in scena “Il processo da Franz Kafka”
Mercoledì 24 ottobre una serata per raccontare i corsi della Falegnameria a cura di Enrico Campanati: il ricavato in beneficenza
Cinema Arenzano: la rassegna di film Cinea in viaggio 2012
Martedì 23 e mercoledì 24 ottobre due serate di cortometraggi sull'ambiente al Nuovo Cinema Italia: ingresso gratuito, leggi il programma
Teatro Genova: Ficarra e Picone al Politeama con “Apriti cielo”
I due comici siciliani inaugurano la stagione teatrale del Politeama, con uno spettacolo in scena fino a sabato 27 ottobre
Miseria e nobiltà: spettacolo al Teatro della Corte
Da martedì 23 a domenica 28 ottobre lo spettacolo che vede sul palco gli attori Geppy Gleijeses, Lello Arena e Marianella Bargilli
Belo Horizonte for Namibia: spettacolo al Politeama Genovese
Uno spettacolo di cabaret per raccogliere fondi da destinare alle cure mediche per bambini con malattie endemiche: come acquistare il biglietto
Teatro della Corte: “La grande magia” di Eduardo de Filippo
Debutta questa sera lo spettacolo di Luca De Filippo ispirato all'omonima opera di Edoardo: repliche fino a domenica 21 ottobre alla Corte
“Molto rumore per nulla” spettacolo al Teatro Duse
Da martedì 9 a domenica 28 ottobre in scena la commedia di William Shakespeare, uno spettacolo coprodotto dal Teatro Stabile e dalla Compagnia Gank
PREV
9
10
11
12
13
NEXT
LAST
Libri
The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini
Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici
‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola
Editoriali
Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani
Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse
Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format
Genova Anno Zero: Ponte Morandi
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua
Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento
Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione
La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”
Seguici su Twitter e Facebook
Tweets von @"Era Superba"
Archivio Articoli
Ricerca per: