Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

notizie curiose, storia

Solstizio d’inverno: il giorno più corto, la notte più lunga

Solstizio d’inverno: il giorno più corto, la notte più lunga

Il solstizio d'inverno è il momento in cui il sole, raggiungendo il punto più basso nel cielo, sembra fermarsi per poi, lentamente, ricominciare a prevalere sul buio
Storia di Genova: il pesto e i “primi piatti” alla genovese

Storia di Genova: il pesto e i “primi piatti” alla genovese

I piatti della tradizione genovese hanno una storia alle spalle che ancora molti genovesi non conoscono...
Storia di Genova: cibi, ingredienti e prelibatezze dell’antichità

Storia di Genova: cibi, ingredienti e prelibatezze dell’antichità

Cosa si poteva mangiare sei secoli fa passeggiando sotto i portici di Sottoripa? Di quelle antiche pietanze poche hanno resistito fino ai nostri tempi
Barego: il paese abbandonato trecento anni fa

Barego: il paese abbandonato trecento anni fa

A pochi minuti dall'abitato di Traso, nascosto nel bosco, sorge il paese abbandonato di Barego
Storia di Genova: gli animali dei genovesi fra realtà e fantasia

Storia di Genova: gli animali dei genovesi fra realtà e fantasia

Animali scolpiti e animali reali, la storia genovese è ricca di comparse non umane, dai leggendari grifoni sino ai leoni della cattedrale San Lorenzo
Storia di Genova: il pandolce (pandùce) e un rametto di ulivo

Storia di Genova: il pandolce (pandùce) e un rametto di ulivo

Una ricetta antica che viene dal Medioevo, si dice abbia origini persiane ed è il dolce tipico della tradizione culinaria genovese
No impact day: un giorno di ordinaria vita sostenibile

No impact day: un giorno di ordinaria vita sostenibile

Vivere a impatto zero per un giorno, documentare il tutto e caricarlo sul web: questo il tema del progetto No impact day 2011. Scadenza 31 dicembre
Storia di Genova: il torrente Bisagno

Storia di Genova: il torrente Bisagno

Il corso del torrente Bisagno racconta le storie di contadini e lavandaie, i laboratori tessili al Giro del Fullo e le tragiche piene
Da “belin” a “bernarda”: il lessico popolare del dialetto genovese

Da “belin” a “bernarda”: il lessico popolare del dialetto genovese

Belin, ma non solo. Il dialetto ligure ha conservato fino ai nostri giorni un lessico popolare che giunge dai tempi lontani della Repubblica di Genova
Gli uomini del porto: su YouTube il film dei camalli

Gli uomini del porto: su YouTube il film dei camalli

Un documentario sui camalli del porto: "Les hommes du port" di Alan Tanner su YouTube
Intervista con Giuseppe Marcenaro: Genova e le sue storie

Intervista con Giuseppe Marcenaro: Genova e le sue storie

Scrittore, giornalista e curatore, Marcenaro ha scritto due libri che raccontano la città per aneddoti e testimonianze storiche
Storia di Genova: le case chiuse e le “signorine” del Centro Storico

Storia di Genova: le case chiuse e le “signorine” del Centro Storico

Nel 1958 la legge Merlin cacnella definitivamente le case chiuse del centro storico di Genova, tradizione secolare dai tempi delle Repubbliche Marinare
Genova che funziona: chi va da Google in California, chi progetta robot

Genova che funziona: chi va da Google in California, chi progetta robot

Il genovese Marco Marinucci, uno dei 12 italiani che lavorano nella sede californiana di Google, e il professor Giorgio Metta, ricercatore senior presso l’IIT di Genova, si raccontano al festival "L'energia dell'Italia"
Eni al Festival della Scienza: il “miracolo italiano” di Enrico Mattei

Eni al Festival della Scienza: il “miracolo italiano” di Enrico Mattei

Il Financial Time negli anni 50 lo definì "il miracolo italiano". Gran parte del merito va all'imprenditore Enrico Mattei
Apple, la storia della piccola mela di Steve Jobs diventata colosso

Apple, la storia della piccola mela di Steve Jobs diventata colosso

Ecco la storia, gli ideatori, le evoluzioni e le leggende del logo della Apple, la mela più famosa del mondo
PREV9101112NEXT

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista