Il Castello della Pietra e le antiche fortezze della “via del sale”
Una gita alla scoperta dei castelli dell'antica via del sale in provincia di Genova: il castello Spinola di Isola del Cantone, il castello del Piano e il Castello della Pietra nel Parco dell'Antola
Storia di Genova: piazza della Nunziata e i balestrieri genovesi
In piazza della Nunziata nel XIII secolo si esercitavano i maestri balestrieri dell'esercito di Genova, mentre nella chiesa dell'Annunziata sono conservati affreschi di Grechetto, Fiasella, Cambiaso, Strozzi e Ansaldo
Storia di Genova: l’antico Comune di Sestri Ponente
Sestri Ponente già ai tempi dell'Impero Romano era uno dei centri maggiormente abitati della regione, il boom nel XIX secolo grazie al grande cantiere navale
Storia di Genova: S.Valentino, tradizioni e celebrità genovesi
Le tormentate vicende amorose dei nobili della Genova di ieri e le antiche tradizioni genovesi legate alla festa degli innamorati
San Valentino, dal vescovo martire alla festa degli innamorati
La festa degli innamorati esisteva già nel IV secolo, nel giorno del dio Lupercus venivano formate coppie a sorteggio per un anno di intimità e... procreazione
San Siro, Mura degli Angeli, Peralto: fantasmi e leggende a Genova
Una leggenda narra di un passaggio nel cuore del Parco Peralto a Righi per discendere nell'Ade, proprio lì dove indicò la profezia di S. Brigida...
Storia di Genova: da San Pier d’Arena a Sampierdarena
La storia del quartiere genovese di Sampierdarena è legata alla tradizione industriale e all'eccellenza della cantieristica guidata da Giovanni Ansaldo
Storia di Genova: il Borgo degli Incrociati
Un viaggio fra i ricordi e le testimonianze di chi tanti anni fa era ragazzo e viveva nell'antico borgo, scrigno di una Genova che oggi sembra lontana anni luce...
Genova e i grandi cantieri navali: da Ansaldo a Fincantieri
La storia dei grandi cantieri navali di Genova da cui uscirono oltre al grande transatlantico Rex anche navi come l'Andrea Doria, la Michelangelo e la Raffaello
Dal guerrilla al pothole gardening, come far rifiorire le città
Quante sono le aiuole abbandonate e le buche nei marciapiedi a Genova e in altre città? Dall'Inghilterra un'idea per trasformarle in giardini urbani
Primi giorni di febbraio: la Candelora e le fiaccole dell’antica Roma
Le "calende di Februarius" e la Cendelora cristiana, i primi giorni di febbraio all'insegna delle leggende e delle candele accese
Le 72 ore più fredde dell’anno: i “giorni della merla”
Se gli ultimi tre giorni di gennaio sono i più freddi dell'anno la colpa è di una merla, così narrano le leggende...
Carlo Maria Viganò: l’uomo allontanato dal Vaticano, voleva ordine nei conti
Era stato scelto dal Papa per controllare e risanare i conti pubblici del Vaticano, cosa che Carlo Maria Viganò riuscì a fare per poi essere misteriosamente trasferito in America
La favola dei blue jeans: dal porto di Genova agli Stati Uniti
Negli anni 80 del XIX, sbarca in America uno strano tessuto blu proveniente dal porto di Genova, diventerà il marchio di fabbrica dei cowboys e di James Dean
Kodak, il colosso della fotografia richiede la bancarotta
La Kodak è fallita, la fotografia digitale ha fatto sprofondare la mutinazionale dei rullini e delle pellicole