"Consulenza Online" vuole essere un filo diretto con i lettori, il presidente dell'associazione Progetto Up Alberto Burrometo è a vostra disposizione per segnalazioni e domande: progetto.up@gmail.com
Questa di Giulio M. di Chiavari è proprio una bella domanda… Già, perchè da pochi mesi è entrata in vigore quella norma che prevede il tentativo obbligatorio di conciliazione anche in materia condominiale.
Ora, se è pacifico che si possa mediare quando si è in lite, vi sono casi in cui oggettivamente appare complesso. Supponiamo dunque che vi sia una delibera assembleare che calpesti il diritto di un qualche condomino. Con la vecchia normativa, costui doveva entro trenta giorni impugnare la delibera presso il tribunale così come previsto dal Codice Civile.
Ora, prima di una simile condotta, deve tentare una mediazione… Al di là del fatto che in casi del genere sarebbe curioso capire come si fa a mediare e quindi intravvedere il successo di questa nuova normativa vigente, difficile è capire come possa funzionare il meccanismo, per cui quella che segue non può che essere una mera ipotesi, ancorchè molto vicina alla realtà.
Chi vuole impugnare una delibera assembleare, fa istanza di mediazione presso uno dei centri all’uopo predisposti. Contro chi? Contro il condominio, naturalmente, in persona dell’amministratore. Quest’ultimo deve convocare un’assemblea straordinaria durante la quale comunica di avere ricevuto un’istanza di mediazione dal condomino “Tizio”. L’assemblea deve deliberare se andare in mediazione o fare finta di nulla e non presentarsi. Chi scrive suggerisce di trovare una mediazione proprio in quella sede: i costi si riducono ed i tempi si accorciano.
Ma si sa, a volte le questioni di principio superano (e di molto) la ragione ed il buon senso. Quindi, nel caso in cui l’assemblea deliberi di non presentarsi, “tizio”, se vuole far valere i suoi diritti, prosegue la sua “battaglia” in tribunale, mostrando al Giudice il verbale nel quale sta scritto che il condominio non si è presentato alla mediazione: un punto a suo favore!
Invece, nel caso in cui l’assemblea dia l’ok per la mediazione, l’amministratore dovrà avere a sue mani anche una delibera che gli dia i margini entro i quali può mediare. Il risultato della mediazione va poi comunicato ai condomini.
Poi ci sono le situazioni ibride e lì viene il bello… Ce ne occuperemo la prossima settimana.
Alberto Burrometo
Per segnalazioni, domande e richieste di consulenza scrivere a progetto.up@gmail.com oppure redazione@erasuperba.it. La rubrica “Consulenza Online” vuole essere un filo diretto con i lettori, il presidente dell’associazione Progetto Up Alberto Burrometo è a vostra disposizione.
[foto di Diego Arbore]
Commento su “Consulenza online: assemblea di condominio, come impugnare una delibera”