Nodo ferroviario di Genova, la grande opera. Stato dei lavori, obiettivi e scadenze
Quattro binari tra Voltri e Sampierdarena, sei fra Principe e Brignole. L'obiettivo è la separazione dei flussi di traffico, lunga percorrenza e merci da una parte, regionale e metropolitano dall'altra. L'opera consentirà il potenziamento dell'offerta del trasporto ferroviario lungo la fascia costiera e la Val Polcevera, passo significativo in ottica metropolitana di superficie. A che punto siamo?
Da Genova a Gerusalemme in bicicletta, l’ultima avventura del “Capitano” Alessandro Zeggio
SI chiama Alessandro Zeggio, fra gli appassionati della bicicletta è conosciuto come "Il Capitano". Sabato partirà dalla Commenda di Pré per raggiungere con la sua bici Gerusalemme. Era Superba seguirà l'iniziativa, nel prossimo numero della rivista vi racconteremo le prime tappe del viaggio
Partecip@, Municipio Centro Est: al via la realizzazione dei primi 4 progetti proposti dai cittadini
La bella iniziativa di democrazia partecipativa avviata dal Municipio Centro Est in collaborazione con l'associazione Open Genova entra nel vivo, si attende l'approvazione del bilancio consuntivo per il 2014 del Comune per dare il via alla realizzazione dei primi quattro progetti: restyling dei giardini di Oregina e Lagaccio, una sala informatica per la scuola De Scalzi - Polacco e giochi e arredi urbani presso i Giardini Luzzati
Tiziano Fratus, il “cercatore di alberi”. La nostra intervista allo scrittore: «Prima di tutto, il mio orto…»
Incontro con il poeta e scrittore bergamasco in visita a Genova. Fratus nel suo ultimo libro cita i boschi della Liguria come meta per escursioni indimenticabili, dai lecci storici di Barbagelata sino ai faggi monumentali di Mallare (Sv)
Flussi migratori, analisi dei dati. Quanti sono i cittadini stranieri a Genova? Come e dove vivono?
Una ricerca condotta dalla Direzione statistica del Comune fotografa i flussi migratori a Genova negli ultimi vent'anni. Gli stranieri residenti nel Comune sono 56.696 (marzo 2014) cioè il 9,5 % della popolazione complessiva (595.613). Abbiamo analizzato i dati con gli esperti della Direzione statistica e del Centro Studi Medì
La Bottega delle Favole, scrittori al servizio dei più piccoli. Fiabe su “ordinazione”, anche multilingua e in dialetto
Il progetto made in Zena in un anno ha pubblicato 24 favole inedite scritte da 14 autori differenti. A settembre la Bottega delle Favole diventerà anche un festival, Incantastorie 2014. Intanto, ecco un regalo speciale per i lettori di Era Superba...
Genova a luci rosse. Quando il sesso è divertimento, fra locali e scambi di coppie
Non solo night club. Una indagine nel mondo della Genova trasgressiva, locali gay friendly, serate per single e divertimenti per coppie scambiste. La tendenza del genovese è quella di andare a cercare questo tipo di divertimento fuori città, principalmente per il terrore di incontrare qualche conoscente. Eppure, anche se non siamo a Las Vegas, le offerte a Genova non mancano, da Sampierdarena alla Val Bisagno...
Arte e poesia di strada a Genova: in arrivo la mappa della street art cittadina
Dopo il festival PAGE, tante le iniziative per la valorizzazione dell'arte di strada: cineforum, dibattiti, street tour virtuali e nuovi graffiti in giro per tutta la città. L'arte pubblica per trasformare lo spazio urbano
Biennale della prossimità, impegno civile e cittadinanza attiva: a Genova oltre 70 associazioni
Genova capitale italiana dell'impegno sociale e della cittadinanza attiva. La nostra città sarà sede della prima edizione della Biennale della Prossimità, un evento che coinvolgerà tante associazioni di volontari provenienti da tutta Italia. «Ci sono molte realtà del terzo settore che svolgono un ruolo di supplenza dello Stato per quanto riguarda i diritti dei cittadini e i bisogni dei quartieri», raccontano gli organizzatori.
Unlearning: in viaggio con Anna, Lucio e Gaia. Comuni e cohousing, scuole libertarie e baratti
La seconda parte del diario di viaggio di Anna, Lucio e Gaia. La famiglia è partita da Genova alla ricerca di nuovi stili di vita. «Perché la vita che abbiamo impostato è figlia di quella che ci hanno insegnato. E la stiamo ripassando a nostra figlia. Con gli stessi vizi, le stesse paure. E allora lasciamo tutto per sei mesi, portiamoci solo due valige e re-impariamo da zero»
Quando casa e giardino diventano una cosa sola, progettare il proprio spazio verde
Su un prato sono stati realizzati un giardino con essenze semi spontanee ed una villa, con pareti in cristallo, in cui il verde è il vero protagonista
L’orologio delle Colombiane torna a muovere le lancette: scocca l’ora X per Genova
La sua funzione sarà collegare Genova al mondo grazie alle nuove tecnologie: uno strumento di informazione. A brevissimo sarà pronto l'ultimo pezzo, un rotore per la lancetta, e in autunno la struttura sarà montata in una piazza genovese
Villa Piaggio, procedono i lavori per l’ostello e le residenze universitarie. Ma il parco soffre carenza di risorse
Un ostello da 61 posti e 20 bilocali per studenti al posto delle antiche scuderie in stato di degrado. Questo il futuro di Villa Piaggio dopo la vendita di alcuni edifici da parte del Comune a privati. La prospettiva è quella di una sinergia fra pubblica amministrazione, privati e associazioni presenti in villa per riportare questo patrimonio cittadino agli antichi splendori
Villa Pallavicini, Pegli: cantieri bloccati, si attende decisione di Tursi sulla gestione della fondazione privata
La fine dei lavori era prevista entro la fine del 2013, poi sono state concesse proroghe a maggio per l'ultimazione di piccoli interventi: i cantieri sono fermi permangono dubbi sulla gestione futura. Dopo 10 mesi dalla presentazione della proposta degli Amici di Villa Pallavicini, tutto tace
Imprenditoria femminile, la situazione in Italia e in Liguria. Dati e riflessioni
Dalle quote rosa al chilometro rosa, le difficoltà delle donne di imporsi in ruoli dirigenziali all'interno del mercato del lavoro, tra disparità rispetto ai colleghi maschi e arretratezza italiana. Ma lo sviluppo delle imprese femminili potrebbe agevolare la ripresa economica?