Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Autore Archivio:erasuperba

Regione Liguria, riforma della Legge Urbanistica e piano territoriale regionale

Regione Liguria, riforma della Legge Urbanistica e piano territoriale regionale

La proposta di adeguamento della Legge urbanistica per rivisitare gli strumenti di pianificazione del territorio e la formazione dei Piani Urbanistici comunali (Puc)
Comune e GAI: via al progetto di rigenerazione degli spazi urbani con attività creative

Comune e GAI: via al progetto di rigenerazione degli spazi urbani con attività creative

A partire dall'autunno, il Comune di Genova aderisce al progetto triennale per la rigenerazione degli spazi urbani promosso dall'associazione GAI – Giovani Artisti Italiani: sì alla trasformazione di 5 locali del centro storico in spazi per attività creative
Le piante più adatte per realizzare una cassetta primaverile ed estiva

Le piante più adatte per realizzare una cassetta primaverile ed estiva

I contenitori sulle finestre, sui balconi e sulle terrazze possono essere molto spontanei o di impianto più classico, a seconda delle piante utilizzate, del contesto e dei gusti del loro proprietario
Cipro, Era Superba al training course sulle elezioni europee 2014. La nostra esperienza

Cipro, Era Superba al training course sulle elezioni europee 2014. La nostra esperienza

L'isola del Mediterraneo divisa tra Europa e Medio Oriente: il training course e il viaggio tra Larnaca, Nicosia, Ayia Napa. Cipro è l'isola del Mediterraneo divisa fra Europa e Medio Oriente. Il racconto della nostra esperienza
Industrie creative a Genova: di cosa stiamo parlando? Lo chiediamo all’Ufficio Città e Cultura del Comune

Industrie creative a Genova: di cosa stiamo parlando? Lo chiediamo all’Ufficio Città e Cultura del Comune

Imprese nate dalla creatività individuale che sfruttano il talento intellettuale per generare profitti e posti di lavoro, svincolandosi dal modello di produzione dell'industria pesante e dell'industria culturale tradizionale
Permiso de Soñar, un documentario che lega la Liguria all’Ecuador. Progetto del collettivo Escuelita

Permiso de Soñar, un documentario che lega la Liguria all’Ecuador. Progetto del collettivo Escuelita

La regista genovese Cristina Oddone assieme a Laboratorio di Sociologia Visuale, Centro Frantz Fanon di Torino, ASL 4 e l'Escuelita di Chiavari lavora a un progetto video tra la Liguria e l'Ecuador sulla tematica dell'immigrazione
Caserma Gavoglio, le immagini in mostra al Ducale. Il gigante del Lagaccio si apre alla città

Caserma Gavoglio, le immagini in mostra al Ducale. Il gigante del Lagaccio si apre alla città

«La motivazione è sempre quella di lasciare traccia documentale di un luogo che non sarà mai più». Il lavoro della fotografa genovese Federica De Angeli sugli spazi della Caserma Gavoglio è in mostra a Palazzo Ducale e rientra in un percorso più ampio fra i tanti luoghi urbani della nostra città in stato di abbandono e in attesa di riqualificazione
Il Narciso: una bulbosa facilissima da coltivare in vasi ed aiuole

Il Narciso: una bulbosa facilissima da coltivare in vasi ed aiuole

Il Narciso, spontaneo in natura, prende il nome dal mito greco ed è impiegato per studiare i cambiamenti climatici. Non necessita di essere annualmente rimosso dalla terra in inverno, cosa che agevola molto la sua coltivazione
Terzo Valico: grande opera, poco lavoro. Quante sono le aziende genovesi?

Terzo Valico: grande opera, poco lavoro. Quante sono le aziende genovesi?

Ricaduta occupazionale minima per operai e aziende locali. Per i lavori in svolgimento del primo dei sei lotti nessuna procedura a evidenza pubblica con bando di gara, solo affidamenti diretti in subappalto
Testimonianze ricerca azioni, al via la rassegna curata da Teatro Akropolis

Testimonianze ricerca azioni, al via la rassegna curata da Teatro Akropolis

Un mese di eventi fra spettacoli, incontri e laboratori incentrati come ogni anno sul teatro di ricerca. Ospiti internazionali l'’Institutet för Scenkonst e gli artisti del gruppo X-Project dalla Svezia e poi tante compagnie provenienti da tutta Italia
Pechakucha Night e Sala Dogana: cercasi idee, artisti, creativi a Genova

Pechakucha Night e Sala Dogana: cercasi idee, artisti, creativi a Genova

PecheKucha cerca creativi per l'edizione primavera 2014 del consueto appuntamento dedicato alle industrie creative della città. Sala Dogana invita gli artisti genovesi a proporre i propri progetti per la programmazione di eventi espositivi nella sale di Palazzo Ducale
L’autore di canzoni, da mantenuto a professionista: le radici nella cultura contadina

L’autore di canzoni, da mantenuto a professionista: le radici nella cultura contadina

Oggi chiunque sa cos’è una canzone, ciascuno ne potrebbe indicare svariati esempi,visto che è un elemento costantemente presente nella nostra quotidianità. Cerchiamo, tuttavia, di indagare un po’, per capire da dove è nata questa forma di espressione così familiare. Ecco la seconda pubblicazione della rubrica curata da Gianni Martini
Festival dell’Eccellenza Femminile, dietro le quinte dell’edizione 2014. L’incontro con la direttrice

Festival dell’Eccellenza Femminile, dietro le quinte dell’edizione 2014. L’incontro con la direttrice

Il festival si svolge a Genova dal 2005 e richiama persone da tutta Italia, è in costante crescita ed è riuscito a sopravvivere alla crisi che ha investito altre analoghe manifestazioni culturali. Abbiamo visitato i loro uffici e ci siamo fatti raccontare progetti e obiettivi per il 2014
Unlearning, il lungo viaggio di una famiglia genovese alla scoperta di nuovi stili di vita

Unlearning, il lungo viaggio di una famiglia genovese alla scoperta di nuovi stili di vita

Anna, Lucio e Gaia in partenza per un viaggio speciale alla ricerca di idee e stimoli per costruire un’economia famigliare impostata sullo scambio e sulla condivisone, diversa da quella a cui siamo abituati. L'esperienza ha come fine la pubblicazione di un documentario
Violenza sulle donne: servizi e centri antiviolenza a Genova. Numeri e finanziamenti nel 2013, le prospettive per il futuro

Violenza sulle donne: servizi e centri antiviolenza a Genova. Numeri e finanziamenti nel 2013, le prospettive per il futuro

Cerchiamo di fare chiarezza sui servizi attivi a Genova grazie a finanziamenti pubblici, auto-finanziamenti, donazioni e volontariato. Cosa è stato fatto nel 2013? Quanto è stato investito sul territorio genovese per il sostegno alla violenza di genere?
PREV1516171819NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista