Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Autore Archivio:erasuperba

Fresno, il lato b della California: quando l’apocalisse è vita di tutti i giorni

Fresno, il lato b della California: quando l’apocalisse è vita di tutti i giorni

Le strade vuote erano un'ambientazione perfetta per la rivisitazione moderna di un film di Sergio Leone. Poi culturisti in posa dentro le fontane e persone che dormivano in terra, silenzio e calura. Fresno è un luogo dimenticato da Dio, l'istantanea di un'America in ginocchio che fatica ad arrivare sino a noi
Stephen Steinbrink from USA to Maddalena, due mesi in giro per l’Europa con la chitarra

Stephen Steinbrink from USA to Maddalena, due mesi in giro per l’Europa con la chitarra

Il cantautore americano in viaggio per il vecchio continente ha fatto tappa al Teatro Altrove. Un concerto chitarra e voce, un bell'incontro in un giovedì sera qualunque all'ombra della Lanterna
La crisi dei servizi pubblici per l’impiego: Italia e Liguria, i dati sono negativi

La crisi dei servizi pubblici per l’impiego: Italia e Liguria, i dati sono negativi

I Centri per l'Impiego in Italia soffrono e faticano a rispondere alle esigenze degli utenti. In Liguria un solo operatore deve occuparsi di 420 persone e nel resto dello stivale la situazione non è migliore
Pedibus a Genova: presentazione del progetto alla Carducci di Sestri Ponente

Pedibus a Genova: presentazione del progetto alla Carducci di Sestri Ponente

Ottimi i risultati della sperimentazione alla Carducci di Sestri Ponente. Tanti i bambini coinvolti nel progetto, attivo a Genova dal 2009, che promuove il tragitto casa-scuola a piedi
Caserma Gavoglio, il cortile passa al Comune in attesa del progetto di riqualificazione

Caserma Gavoglio, il cortile passa al Comune in attesa del progetto di riqualificazione

Firma a Palazzo Ducale dell'atto che sancisce il passaggio al Comune del piazzale interno e dell'edificio primcipale dell'ex caserma, in attesa dell'acquisizione a titolo gratuito dell'intera area demaniale
Intrecci Urbani, yarn bombing: flash mob a De Ferrari per appassionati di ferri e uncinetto

Intrecci Urbani, yarn bombing: flash mob a De Ferrari per appassionati di ferri e uncinetto

Flash mob all'insegna di gomitoli e uncinetto, la seconda edizione di Intrecci Urbani Yarn Bombing si appresta ad invadere Genova con la lana, ma non solo...
Under The Map, progetto made in Zena. Video interviste di approfondimento con esperti e docenti

Under The Map, progetto made in Zena. Video interviste di approfondimento con esperti e docenti

I ragazzi partecipano agli eventi cittadini e con lo smartphone intervistano esperti, ricercatori e docenti universitari di fama internazionale per parlare di questioni complesse (diritti umani, mediazione culturale, Medio Oriente, diritti dei popoli) in modo semplice e alla portata di tutti
Genova, more than this: presentato a Tursi il nuovo logo della città

Genova, more than this: presentato a Tursi il nuovo logo della città

Ecco il nuovo logo della città di Genova, "more than this" è lo slogan che racchiude il significato del lavoro di Valeria Morando e Anna hiudice vincitrici del concorso di idee nell'ambito del progetto europeo Urbact City Logo
Era Superba in viaggio con YEAST: da Genova a Cipro per parlare di Unione Europea, media e giovani

Era Superba in viaggio con YEAST: da Genova a Cipro per parlare di Unione Europea, media e giovani

Un'esperienza che vivremo in prima persona, vi documenteremo live su Twitter e più nel dettaglio al nostro ritorno: partiamo da Genova e arriviamo a Cipro per incontrare altri giovani under 35 da 5 Paesi d'Europa, per fare il punto sulle prossime elezioni per il Parlamento europeo del 22-25 maggio
Arizona, ecco il cuore popolare della Val Bisagno dopo il Contratto di Quartiere

Arizona, ecco il cuore popolare della Val Bisagno dopo il Contratto di Quartiere

Il quartiere è nato negli anni 30 dalla distruzione di Ponticello e Portoria, in cui sono stati trapiantati gli abitanti del centro storico rimasti senza casa. Oggi sono stati creati 420 alloggi, nuovi e di recupero, grazie a varie iniziative, tra cui il Contratto di Quartiere. I lavori sono ancora in corso
Erzelli: scade l’ultimatum di Ght, ma l’Università non ci sente: “Nessuna scadenza”

Erzelli: scade l’ultimatum di Ght, ma l’Università non ci sente: “Nessuna scadenza”

Domani scade l'ultimatum (già posticipato alla fine di marzo) di Ght all'Università per l'acquisizione delle aree dove dovrebbe sorgere la nuova facoltà di Ingegneria
Viaggio alla scoperta della canzone d’autore: musica e parole appartengono alla comunità

Viaggio alla scoperta della canzone d’autore: musica e parole appartengono alla comunità

Al via la nuova rubrica di Gianni Martini: "Gli articoli di questa nuova stagione vorrei dedicarli alla “forma-canzone” con particolare attenzione alla canzone italiana e specificamente alla canzone d’autore. Cercherò di tratteggiarne la storia, i filoni stilistici, le “scuole”, descrivendo anche qualche aspetto formale"
Museo del Risorgimento, la casa di Mazzini in via Lomellini. La nostra visita e il punto con la direttrice

Museo del Risorgimento, la casa di Mazzini in via Lomellini. La nostra visita e il punto con la direttrice

Il numero di visitatori è basso (fanalino di coda fra i musei civici), eppure il museo custodisce cimeli di grande valore storico fra cui il manoscritto originale dell'Inno di Mameli. I problemi sono gli stessi di buona parte dei musei cittadini, in primis la mancanza di fondi per la promozione
Come realizzare un piccolo spazio verde sulle finestre, sui balconi e sulle terrazze

Come realizzare un piccolo spazio verde sulle finestre, sui balconi e sulle terrazze

Che cosa sono le cassette? E come si coltivano? Anche una semplice cassetta con poche piante permette di godere di scorci colorati che ci ricordano il variare delle stagioni
Sanità pubblica, mancano 60.000 infermieri. Poche assunzioni, urge forza lavoro

Sanità pubblica, mancano 60.000 infermieri. Poche assunzioni, urge forza lavoro

A livello nazionale è significativo il divario tra il potenziale fabbisogno (60 mila infermieri) e l'effettiva opportunità di formazione universitaria (15.970 posti disponibili). Il pubblico non assume: «Negli ospedali il lavoro aumenta, l'età media si alza e non c'è ricambio. Le alternative sono l'espatrio e la libera professione»
PREV1617181920NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista