Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Autore Archivio:Nicola Giordanella

Salone Nautico 2016, una società a maggioranza pubblica per rilanciare la nautica ligure

Salone Nautico 2016, una società a maggioranza pubblica per rilanciare la nautica ligure

Presentata la 56° edizione del Salone Nautico, in un clima da tregua armata: con Ucina sempre più sotto attacco, in discussione anche il futuro della kermesse, cuore marinaro di Genova e non solo. E se fosse l'ultima edizione?
Profughi, il sistema dell’accoglienza a Genova. Numeri, criticità e prospettive

Profughi, il sistema dell’accoglienza a Genova. Numeri, criticità e prospettive

I numeri aggiornati del sistema di accoglienza genovese per i profughi. Presenze triplicate rispetto all'anno scorso, ma nessuno criticità di rilievo. Tursi chiede più coordinamento con prefettura e governo, mentre si prepara per il prossimo bando Sprar
Reato di tortura, Mark Covell: «Rinvio legge per mantenere il potere di torturare a scopi di intelligence»

Reato di tortura, Mark Covell: «Rinvio legge per mantenere il potere di torturare a scopi di intelligence»

Mark Covell, il giornalista inglese violentato al G8 di Genova, esattamente 15 anni fa, poco prima dell'irruzione della polizia alla scuola Diaz, commenta la mancata approvazione della legge che dovrebbe introdurre il reato di tortura nell'ordinamento italiano: «Nonostante le promesse, non è passata, lasciando l'Italia indietro di anni»
Terzo Valico, tra l’ombra lunga della malavita e il riuso dello smarino. Ecco che cosa sta succedendo

Terzo Valico, tra l’ombra lunga della malavita e il riuso dello smarino. Ecco che cosa sta succedendo

Nel giorno in cui un’inchiesta della magistratura ha portato alla luce i legami tra ‘ndrangheta e subappalti legati ai cantieri del Terzo Valico, il blocco dell’esproprio di Pozzolo Formigaro (AL) potrebbe fermare i lavori. Ma dal governo arriva il via libera per il riuso dello smarino amiantifero
Tagli al personale, Brexit e titolo in picchiata, l’estate torrida di Banca Carige

Tagli al personale, Brexit e titolo in picchiata, l’estate torrida di Banca Carige

Mentre nei prossimi giorni è atteso il primo contatto con i sindacati per predisporre il piano esuberi, il mercato non fa sconti al Gruppo Carige. Il piano di consolidamento passa dalla vendita del credito sofferente, per il quale potrebbe intervenire il governo. Bce permettendo
Genova e il suo porto, una storia millenaria dal Medioevo al Blue Print

Genova e il suo porto, una storia millenaria dal Medioevo al Blue Print

Dopo secoli di lavori, cantieri e istallazioni industriali, il porto di Genova ha perso molte delle tracce visibili della sua storia millenaria. Le fonti medievali, però, ci consentono di ripercorrere tutte le vicende legate al cuore pulsante della Superba, dal primo molo ai progetti di oggi. La storia si ripete?
Ventimiglia, da crisi umanitaria a crisi di civiltà. Il campo al Parco Roja sarà insufficiente

Ventimiglia, da crisi umanitaria a crisi di civiltà. Il campo al Parco Roja sarà insufficiente

Con l’allestimento del campo nel Parco Roja, si prova ad arginare una crisi umanitaria, diventata simbolo di un arretramento della cultura dei diritti di tutta la Comunità europea. A due mesi dal “Piano Alfano” sono quasi mille i migranti sospesi nel limbo di Ventimiglia, e i numeri sono destinati ad aumentare
Fiocco azzurro all’Acquario di Genova. Ecco il nuovo cucciolo per la foca Tethy

Fiocco azzurro all’Acquario di Genova. Ecco il nuovo cucciolo per la foca Tethy

Un maschietto, vispo e in ottima salute, che ha salutato oggi i visitatori dell'Acquario, accorsi numerosi per vedere il nuovo cucciolo di Genova. Il nome verrà deciso grazie ad un concorso che verrà presentato nei prossimi giorni
Bus gratis per gli studenti, il Comune a caccia dei fondi per la sostenibilità del Trasporto Pubblico Locale

Bus gratis per gli studenti, il Comune a caccia dei fondi per la sostenibilità del Trasporto Pubblico Locale

Passa all’unanimità in Sala Rossa la mozione che impegna la Giunta a tentare di intercettare finanziamenti governativi per il trasporto pubblico, attraverso nuovi sconti sugli abbonamenti dei bus. Un tentativo solitario che probabilmente non risolverà il problema del traffico: la campagna elettorale è incominciata anche a Genova?
Nuovo regolamento Erp, coabitazione sociale e manutenzioni ordinarie a carico degli assegnatari

Nuovo regolamento Erp, coabitazione sociale e manutenzioni ordinarie a carico degli assegnatari

Dopo un lungo dibattito, Tursi approva le nuove regole per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica: tra le novità la possibilità di affidare i lavori di manutenzione ordinaria a chi ci andrà a vivere e il ricorso a progetti di coabitazione sociale. Restano ancora non chiari i numeri di questa riforma, mentre l’emergenza abitativa non arretra
Tursi, depositate tre delibere comunali di iniziativa popolare su partecipazione, trasparenza e servizio idrico

Tursi, depositate tre delibere comunali di iniziativa popolare su partecipazione, trasparenza e servizio idrico

Raccolte ben oltre le firme necessarie, associazioni e comitati promotori hanno presentato presso gli uffici comunali i testi delle proposte di delibera di iniziativa popolare per allargare gli standard minimi dei diritti civici dei genovesi, fermare la privatizzazione dei servizi pubblici locali e far rispettare il referendum del 2011 sull’acqua pubblica. Entro trenta giorni la valutazione di ammissibilità
Fuori Formato apre le danze, tra luci, suggestioni e tanto pubblico. Il racconto della prima serata

Fuori Formato apre le danze, tra luci, suggestioni e tanto pubblico. Il racconto della prima serata

In una cornice composta da una scenografia urbana unica e tanto pubblico, la kermesse ha il suo inizio. Una prima serata ricca di suggestioni visive ed emotive, che dimostra come la città sia "affamata" di eventi di questa dimensione
San Giovanni, un patrono per tutti. La storia controversa del culto per il Santo dei Genovesi

San Giovanni, un patrono per tutti. La storia controversa del culto per il Santo dei Genovesi

Ripercorriamo la lunga e controversa storia del culto di San Giovanni attraverso i secoli, dal "furto" in Terra Santa alle lotte diplomatiche. Una religiosità che ha saputo unire fazioni e scatenare battaglie, regalandoci un appassionante "romanzo" storico
San Giovanni e il sogno di una magica notte di mezz’estate, tra sacro e profano, magia e tradizione

San Giovanni e il sogno di una magica notte di mezz’estate, tra sacro e profano, magia e tradizione

La notte più corta dell'anno, quella di San Giovanni, porta con sè tradizioni pagane e cristiane, con ritualità antiche e moderne. Emilia Fortunato, antropologa ed esperta di tradizioni popolari, ci guida in un viaggio magico attorno alla figura del santo patrono di Genova
Medici Senza Frontiere, entro pochi giorni la decisione sull’intervento a Ventimiglia

Medici Senza Frontiere, entro pochi giorni la decisione sull’intervento a Ventimiglia

Ospite del Suq per la giornata mondiale de Rifugiato, Loris De Filippi, presidente di Medici Senza Frontiere Italia, analizza la situazione “migranti”: sul tavolo un probabile intervento a Ventimiglia dell’Ong, che nelle scorse settimane ha interrotto per protesta ogni finanziamento da parte dell’Unione Europea
PREV2930313233NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista