Ventimiglia, emergenza umanitaria senza fine. Sul tavolo l’ipotesi di aprire un centro Sprar
La crisi umanitaria di Ventimiglia sembra non avere fine: ogni giorno decine di migranti vengono prelevate per essere smistate nei centri di accoglienza del paese, ma le presenze sono in aumento. I migranti potrebbero essere accolti in un centro Sprar, ma i tempi sono lunghi e i servono i soldi da Roma
Il Suq diventa “maggiorenne” ma Regione Liguria e Comune di Genova disinvestono sull’intercultura
Parte la 18esima edizione del Suq: “Generazioni memoria e futuro”, per riflettere su “quello che sta accedendo e quello che sarà”. Era Superba, collaboratore ufficiale della kermesse, anticipa con la direttrice Carla Peirolero idee, progetti e retroscena. Una macchina da 700 mila euro con soli 250 mila euro di finanziamenti
Piscina di Voltri, ecco il progetto da 4 milioni. Ma i soldi di Regione Liguria non ci sono più
L’architetto Marco Pesce rivela in anteprima i dettagli del progetto per l'impianto di Voltri, elaborato per il Comune di Genova. Un’opera fondamentale per il quartiere, sospesa nel balletto dei finanziamenti
Gronda, autostrade sempre meno congestionate. I dati sul traffico smentiscono la Camera di Commercio
Paolo Odone guida il gruppo dei “Sì Gronda”, rilanciando sull’importanza strategica dell’opera. Ma nei primi mesi del 2015 il traffico su alcuni tratti autostradali liguri dell'A7 e dell'A10 è diminuito. E anche il sindaco Marco Doria si sta ricredendo sull'utilità di un'infrastruttura i cui costi (3,26 miliardi), più o meno spalmati, ricadranno sulle tasche di tutti gli automobilisti
Lanterna: entro giugno sarà parte del patrimonio artistico del Comune di Genova
Dopo anni di sorte incerta, l’incredibile situazione del simbolo dei genovesi potrebbe risolversi definitivamente. Nel frattempo partono tutte le classiche iniziative estive sotto la Lanterna più famosa del mondo
L’Universo di Greenaway: dal cinema alla pittura, passando attraverso la poesia
Famoso per le sue pellicole cult, Peter Greenaway sbarca a Genova con le sue 55 tele, in mostra fino al 2 ottobre. Il giusto antipasto per il Festival Internazionale di Poesia “Parole Spalancate”
Caricamento, ecco come cambierà. Il progetto del Comune per razionalizzare la piazza
Una nuova viabilità, una nuova logistica per la raccolta rifiuti e un nuovo dislocamento dei “vespasiani”: il Comune vuole cambiare il volto di piazza Caricamento, una delle principali porte di accesso del turismo in città. L’assessore Dagnino ci illustra in anteprima il progetto: i parcheggi moto non si toccano
Villa Gentile, crescono i finanziamenti del Comune ma il parco pubblico non c’è più
Dopo le denunce del passato, la situazione di Villa Gentile sembra oggi ancora più compromessa: cittadini, amministrazione e gestore privato si scontrano sulla fruibilità degli spazi, tra presunti abusi, installazioni non a norma e una gestione del patrimonio pubblico sempre meno chiara e sostenibile
Amt, trasporto pubblico a rischio collasso. Il 42% dei bus di Genova ha più di 17 anni
L’azienda, con il parco mezzo tra i più vecchi d’Europa, a breve potrebbe non essere più in grado di garantire il servizio. I dati genovesi sono in linea con il panorama italiano, dove il comparto del trasporto pubblico da anni subisce tagli da parte dello Stato. E gli investimenti oggi sul piatto non sono sufficienti
Palazzi dei Rolli, un successo lungo dieci anni. Ennesimo pienone nel nuovo weekend dedicato alle nobili dimore
Dieci anni fa venivano riconosciuti patrimonio dell'Unesco, oggi portano a Genova migliaia di turisti. Nel secondo dei tre weekend dedicati quest'anno ai Palazzi dei Rolli, Era Superba ha incontrato uno dei massimi esperti delle antiche dimore genovesi, Giacomo Montanari. L'obiettivo per il 2016 è superare le 500 mila visite
Ventimiglia, domenica pomeriggio lo sgombero dei migranti. Ballerini: “Senza interprete, espulsione non valida”
Sale la tensione nel comune frontaliero. Se i migranti non lasceranno gli accampamenti, domenica pomeriggio la prefettura darà via allo sgombero coatto. Prosegue il viaggio di "Era Superba" a Ventimiglia, tra testimonianza scioccanti e situazioni non governate. L'avvocato Ballerini denuncia: "Se non tradotti in arabo, fogli di via irregolari"
Ventimiglia, notificato lo sgombero ai migranti sul fiume Roja. C’è tempo fino alle 13 di domenica
L’ordinanza, dettata da esigenze di incolumità pubblica, e firmata dal sindaco Ioculano, autosospesosi dal Pd, scadrà alle ore 13 di domenica 29 maggio. Seguirà l’eventuale intervento della forza pubblica
Settimanale di Fotografia: Alessandro Penso, la missione e il senso civico del fotografo
Quinto e ultimo appuntamento per la seconda edizione della “Settimanale di Fotografia”: si chiude in bellezza, tornando a parlare di fotogiornalismo con Alessandro Penso, che da anni documenta le principali crisi umanitarie del Mediterraneo. Ecco l’intervista in esclusiva per "Era Superba"
Sert, allarme accorpamenti solo temporaneo. Asl: “Entro un anno tornano presidi Sampierdarena e Valbisagno”
Dopo la recente chiusura della struttura di Sampierdarena, è scattato l’allarme dei sindacati di categoria; l’azienda sanitaria genovese, però, è al lavoro per trovare i nuovi spazi. Entro l'anno sarà ripristinato il servizio in corso De Stefanis e sul piatto c'è anche uno storico scorporamento dei Sert del Medio Ponente e della Val Polcevera
Traffico a Genova, poche auto e troppi scooter. E in 7 anni meno 66 mila posti al giorno sui bus
Dall’analisi del traffico tante conferme e qualche piacevole sorpresa: la Città Metropolitana di Genova è una delle realtà nazionali più virtuose per bassa concentrazione di auto. Le note dolenti arrivano quando si passa alle due ruote: tasso di diffusione più del doppio della media nazionale. Per non parlare della crisi del trasporto pubblico