Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Beni comuni, un nuovo regolamento per abbattere la burocrazia e favorire i progetti di cittadini attivi

Beni comuni, un nuovo regolamento per abbattere la burocrazia e favorire i progetti di cittadini attivi

Un patto di collaborazione quasi privatistica tra il Comune di Genova e la cittadinanza attiva che voglia prendersi cura della rigenerazione in forma condivisa dei beni comuni urbani. Ecco la nuova declinazione del principio di sussidiarietà secondo Palazzo Tursi. Bernini: "Coperta incapacità amministrazione di sfruttare risorse umane e intellettuale dei territori"
Pegli batte la burocrazia, dopo cinque anni arriva il campo da beach volley

Pegli batte la burocrazia, dopo cinque anni arriva il campo da beach volley

Anche la spiaggia di Pegli avrà il suo campo da beach volley. E al mattino i bambini potranno giocare gratis. Messe d'accordo tutte le autorità, un imprenditore privato ha finalmente avuto il via libera. Mentre a Nervi ci si scontra ancora sull'opportunità di un progetto simile per riqualificare l'ex piscina
Tagli al personale, Brexit e titolo in picchiata, l’estate torrida di Banca Carige

Tagli al personale, Brexit e titolo in picchiata, l’estate torrida di Banca Carige

Mentre nei prossimi giorni è atteso il primo contatto con i sindacati per predisporre il piano esuberi, il mercato non fa sconti al Gruppo Carige. Il piano di consolidamento passa dalla vendita del credito sofferente, per il quale potrebbe intervenire il governo. Bce permettendo
Porto di Ponente, l’urlo del municipio: “No a nuovi riempimenti”. Avvenente: “Li facciano verso il centro”

Porto di Ponente, l’urlo del municipio: “No a nuovi riempimenti”. Avvenente: “Li facciano verso il centro”

L’ampliamento della diga nel porto di Ponente continua a far discutere il territorio fortemente contrario a un allungamento verso Voltri. Approvati anche due ordini del giorno in Consiglio regionale. Ma è scontro sul potenziamento dell’infrastruttura
Ventimiglia, da crisi umanitaria a crisi di civiltà. Il campo al Parco Roja sarà insufficiente

Ventimiglia, da crisi umanitaria a crisi di civiltà. Il campo al Parco Roja sarà insufficiente

Con l’allestimento del campo nel Parco Roja, si prova ad arginare una crisi umanitaria, diventata simbolo di un arretramento della cultura dei diritti di tutta la Comunità europea. A due mesi dal “Piano Alfano” sono quasi mille i migranti sospesi nel limbo di Ventimiglia, e i numeri sono destinati ad aumentare
Bus gratis per gli studenti, il Comune a caccia dei fondi per la sostenibilità del Trasporto Pubblico Locale

Bus gratis per gli studenti, il Comune a caccia dei fondi per la sostenibilità del Trasporto Pubblico Locale

Passa all’unanimità in Sala Rossa la mozione che impegna la Giunta a tentare di intercettare finanziamenti governativi per il trasporto pubblico, attraverso nuovi sconti sugli abbonamenti dei bus. Un tentativo solitario che probabilmente non risolverà il problema del traffico: la campagna elettorale è incominciata anche a Genova?
Nuovo regolamento Erp, coabitazione sociale e manutenzioni ordinarie a carico degli assegnatari

Nuovo regolamento Erp, coabitazione sociale e manutenzioni ordinarie a carico degli assegnatari

Dopo un lungo dibattito, Tursi approva le nuove regole per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica: tra le novità la possibilità di affidare i lavori di manutenzione ordinaria a chi ci andrà a vivere e il ricorso a progetti di coabitazione sociale. Restano ancora non chiari i numeri di questa riforma, mentre l’emergenza abitativa non arretra
Tursi, depositate tre delibere comunali di iniziativa popolare su partecipazione, trasparenza e servizio idrico

Tursi, depositate tre delibere comunali di iniziativa popolare su partecipazione, trasparenza e servizio idrico

Raccolte ben oltre le firme necessarie, associazioni e comitati promotori hanno presentato presso gli uffici comunali i testi delle proposte di delibera di iniziativa popolare per allargare gli standard minimi dei diritti civici dei genovesi, fermare la privatizzazione dei servizi pubblici locali e far rispettare il referendum del 2011 sull’acqua pubblica. Entro trenta giorni la valutazione di ammissibilità
Amiu-Iren: l’azienda conferma, il sindaco smentisce. Entro fine luglio la scelta del partner industriale

Amiu-Iren: l’azienda conferma, il sindaco smentisce. Entro fine luglio la scelta del partner industriale

Entro 30 giorni il Comune potrebbe sancire il definitivo passaggio delle quote di maggioranza di Amiu ad Iren. Ma Doria smentisce che sia già stato deciso tutto a tavolino. Antonio Bruno: “Rischio turbativa d’asta”
Suq, tanta voglia di crescere ma dalle istituzioni poche sicurezze. Prossima edizione dedicata alle migrazioni

Suq, tanta voglia di crescere ma dalle istituzioni poche sicurezze. Prossima edizione dedicata alle migrazioni

Il Suq Festival, quest’anno maggiorenne, ha confermato di avere i numeri di un grande evento e pensa già alla prossima edizione. Il suo futuro però rimane ancora incerto nonostante le 70 mila presenze e il grande successo della rassegna teatrale
Voltri, la frana di Arenzano peggiora la crisi del commercio. Idea secondo mercato

Voltri, la frana di Arenzano peggiora la crisi del commercio. Idea secondo mercato

La soluzione proposta per sostenere i commercianti di Voltri in difficoltà e non certo aiutati dal blocco dell’Aurelia. Fatturati peggiorati del 40%, traffico crollato. Assessore Piazza: “Ci stiamo lavorando, risposta definitiva entro luglio”
Genocidio del popolo Armeno, anche Genova avrà una via dedicata alla strage

Genocidio del popolo Armeno, anche Genova avrà una via dedicata alla strage

Nonostante il parere contrario della giunta, su un tema ritenuto "divisivo" a causa dei buoni rapporti economici con la Turchia, il Consiglio comunale approva all'unanimità l'istituzione entro 6 mesi di una via o una piazza in memoria della strage del popolo armeno
San Giovanni, un patrono per tutti. La storia controversa del culto per il Santo dei Genovesi

San Giovanni, un patrono per tutti. La storia controversa del culto per il Santo dei Genovesi

Ripercorriamo la lunga e controversa storia del culto di San Giovanni attraverso i secoli, dal "furto" in Terra Santa alle lotte diplomatiche. Una religiosità che ha saputo unire fazioni e scatenare battaglie, regalandoci un appassionante "romanzo" storico
San Giovanni e il sogno di una magica notte di mezz’estate, tra sacro e profano, magia e tradizione

San Giovanni e il sogno di una magica notte di mezz’estate, tra sacro e profano, magia e tradizione

La notte più corta dell'anno, quella di San Giovanni, porta con sè tradizioni pagane e cristiane, con ritualità antiche e moderne. Emilia Fortunato, antropologa ed esperta di tradizioni popolari, ci guida in un viaggio magico attorno alla figura del santo patrono di Genova
Medici Senza Frontiere, entro pochi giorni la decisione sull’intervento a Ventimiglia

Medici Senza Frontiere, entro pochi giorni la decisione sull’intervento a Ventimiglia

Ospite del Suq per la giornata mondiale de Rifugiato, Loris De Filippi, presidente di Medici Senza Frontiere Italia, analizza la situazione “migranti”: sul tavolo un probabile intervento a Ventimiglia dell’Ong, che nelle scorse settimane ha interrotto per protesta ogni finanziamento da parte dell’Unione Europea
PREV89101112NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista