Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Emergenza casa, i primi passi del social housing. Fondi pubblici insufficienti, si spera nei privati

Emergenza casa, i primi passi del social housing. Fondi pubblici insufficienti, si spera nei privati

Dopo l'approvazione del nuovo regolamento di assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, si concretizzano i primi progetti di social housing tra mancanza di fondi pubblici, incentivi privati e veleni tra enti pubblici. Il piano di Comune di Genova, le difficoltà dei servizi sociali e le rivendicazioni della Regione Liguria
Voltri, la nuova passeggiata progettata dai giovani architetti. I cittadini: “Farla sopra il livello del mare”

Voltri, la nuova passeggiata progettata dai giovani architetti. I cittadini: “Farla sopra il livello del mare”

Dodici studenti del corso di laurea magistrale in “Progettazione delle aree verdi e del paesaggio” della facoltà di Architettura di Genova, in collaborazione con gli atenei di Milano e Torino, hanno studiato le difficoltà di realizzazione dell’ultimo tratto di quella che potrebbe diventare una delle passeggiate sul mare più lunghe d’Europa. Ma i voltresi vogliono evitare gli errori del passato
Buridda, l’Università vende l’ex magistero anche su Subito.it. L’ateneo: “Iniziativa per dare visibilità”

Buridda, l’Università vende l’ex magistero anche su Subito.it. L’ateneo: “Iniziativa per dare visibilità”

L'annuncio anche su altri portali del settore come Kijiji.it serve a dare visibilità pubblica alla vendita degli immobili, compreso quello occupato dal Buridda, ma non si può acquistare direttamente dai siti. Lo strumento è già stato usato in passato anche per la vendita dell'ex Saiwetta il cui bando è andato deserto
Oktoberfest e Festa dell’Unità, i baristi del centro storico contro il Comune nella “guerra della movida”

Oktoberfest e Festa dell’Unità, i baristi del centro storico contro il Comune nella “guerra della movida”

Associazioni dei commercianti sul piede di guerra contro il Comune di Genova per l'eccessiva durata di manifestazioni come Oktoberfest e Festa dell'Unita. Nel mirino anche i provvedimenti di Tursi che regolano la "movida", considerati dannosi e inutili
Zona Franca in porto al posto della centrale Enel. Dopo un dibattito di decenni, oggi il rilancio dell’idea

Zona Franca in porto al posto della centrale Enel. Dopo un dibattito di decenni, oggi il rilancio dell’idea

A.L.C.E. rilancia la Zona Franca nel porto, un progetto già legge dal 1991, ma mai messo in atto. Un'idea per utilizzare l'area che verrà liberata dalla centrale Enel sotto la Lanterna, e che potrebbe rilanciare tutta l'economia della città
Ventimiglia, al Campo della Croce Rossa mancano letti, cibo e cure mediche

Ventimiglia, al Campo della Croce Rossa mancano letti, cibo e cure mediche

Prosegue la denuncia di "Era Superba" sulle carenza del sistema di accoglienza profughi a Ventimiglia. Abbiamo visitato il campo temporaneo della Croce Rossa dove manca tutto: letti, cibo e cure mediche ma soprattutto la volontà politica di affrontare una situazione sempre più complessa e urgente
I Figli di Eracle, l’analisi psicologica dello sport da combattimento per prevenire la violenza

I Figli di Eracle, l’analisi psicologica dello sport da combattimento per prevenire la violenza

Un progetto che nasce da due psicologi e un esperto di discipline da combattimento per sfatare lo stereotipo che questi sport siano una manifestazione. Tutt'altro. Chi sfoga la rabbia in un percorso sportivo di crescita personale aiuta a prevenire la violenza sociale...e magari può diventare un campione olimpico come il judoka Fabio Basile o il fiorettista Daniele Garozzo
Genova alla conquista di Costantinopoli, il capolavoro politico di Guglielmo Boccanegra

Genova alla conquista di Costantinopoli, il capolavoro politico di Guglielmo Boccanegra

In questa puntata di Ianuenses ripercorriamo gli avvenimenti che portarono a una delle conquiste politiche e commerciali più incredibili della storia di Genova e del Mediterraneo: aver strappato Costantinopoli dalle mani dei Veneziani assicurerà secoli di prosperità commerciale a tutti i Genovesi
Cani abbandonati, per il 30% dei casi è colpa delle vacanze. Ma attenzione a neonati e periodo di caccia

Cani abbandonati, per il 30% dei casi è colpa delle vacanze. Ma attenzione a neonati e periodo di caccia

Come ogni anno, nei mesi estivi cresce il numero dei cani abbandonati perché considerati d'intralcio alle ferie. A Genova, il fenomeno complessivo è il lenta diminuzione ma sono più di 200 gli animali lasciati a se stessi ogni anno: un reato punito anche con anni di reclusione. Ecco che cosa fare se si incontra un trovatello
Car Sharing, in autunno la rinascita del servizio grazie all’intervento di privati

Car Sharing, in autunno la rinascita del servizio grazie all’intervento di privati

Dopo una prima gara andata deserta, entro agosto potrebbe concludersi l'assegnazione per il nuovo car sharing. Gestito da un privato, il nuovo servizio sarà di seconda generazione, garantendo maggior fruibilità e minor costi per utenza e amministrazione. Le anticipazioni dell'assessore Dagnino
Amiu, via al bando per i privati. Iren potrebbe arrivare già entro fine settembre

Amiu, via al bando per i privati. Iren potrebbe arrivare già entro fine settembre

Approvate in giunta le linee guida per la manifestazione di interesse in ricerca di un partner privato per la partecipata del Comune di Genova che gestisce il piano dei rifiuti. Siglato anche l’accordo con i sindacati
Piani di Emergenza, a cento giorni dal disastro di Fegino i documenti sono ancora irregolari

Piani di Emergenza, a cento giorni dal disastro di Fegino i documenti sono ancora irregolari

Dopo oltre tre mesi dall'incidente di Fegino, i Piani di Emergenza Esterna degli impianti industriali a rischio rilevante della provincia di Genova, sono ancora tutti fuori norma. Quando ci sono. La risposta della Prefettura.
Salone Nautico 2016, una società a maggioranza pubblica per rilanciare la nautica ligure

Salone Nautico 2016, una società a maggioranza pubblica per rilanciare la nautica ligure

Presentata la 56° edizione del Salone Nautico, in un clima da tregua armata: con Ucina sempre più sotto attacco, in discussione anche il futuro della kermesse, cuore marinaro di Genova e non solo. E se fosse l'ultima edizione?
Migranti, l’accoglienza della Chiesa di Genova. In arrivo 6 profughi a Santa Maria della Vittoria

Migranti, l’accoglienza della Chiesa di Genova. In arrivo 6 profughi a Santa Maria della Vittoria

Già questa sera potrebbero arrivare 6 profughi nella chiesa di Mura degli Angeli. Il parrocco, don Gianni Grondona, e il responsabile diocesano del servizio Migrantes, don Giacomo Martino, ci raccontano come funziona l'accoglienza dei migranti nella Chiesa genovese e non solo, dopo l'appello di papa Francesco
Terzo Valico, tra l’ombra lunga della malavita e il riuso dello smarino. Ecco che cosa sta succedendo

Terzo Valico, tra l’ombra lunga della malavita e il riuso dello smarino. Ecco che cosa sta succedendo

Nel giorno in cui un’inchiesta della magistratura ha portato alla luce i legami tra ‘ndrangheta e subappalti legati ai cantieri del Terzo Valico, il blocco dell’esproprio di Pozzolo Formigaro (AL) potrebbe fermare i lavori. Ma dal governo arriva il via libera per il riuso dello smarino amiantifero
PREV7891011NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista