Ex Marinella, iter burocratico alle fase finale, a breve valutazione progetto. Lavori (forse) entro l’estate
L'iter burocratico per riqualificazione dell'ex Marinella di Nervi sembra essere alla fine. A breve la valutazione del progetto. Lavori (forse) entro estate. Le dichiarazioni dell'assessore Italo Porcile
Piazza Dante, futuro sospeso tra cantieri, perizie e indiscrezioni. Il punto sull’area urbana più discussa di Genova
Rimane nell’incertezza il futuro di piazza Dante, tra area di sosta per i cantieri del centro storico e il via libera definitivo per il progetto auto-moto silos che sembra essere appeso ad un filo. Tutto attorno, nel frattempo, la città sta cambiando: questo spazio urbano, centralissimo e strategico, potrebbe essere chiamato ad un altro ruolo.
Via Buozzi, entro metà gennaio parcheggio di interscambio operativo. Deposito metro raddoppiato. Dettagli e modifiche del progetto
Terminata la tracciatura per la sosta, nei primi giorni del 2017, diventerà operativo il parcheggio di interscambio di via Buozzi. Si allarga il deposito della metro, con capienza raddoppiata. I dettagli del progetto e le modifiche intervenute in corso d'opera
Villa Scassi, inaugurato il nuovo ascensore a inclinazione variabile. Genova torna a fare scuola
Il nuovo impianto pubblico di Villa Scassi è il primo in Italia a permettere un percorso a inclinazione variabile. In arrivo altri soldi per Sampierdarena
MaddaOltre Creative District, il bando per far rifiorire il centro storico e l’industria creativa genovese
Il Comune di Genova mette a disposizione 70 mila euro per la riqualificazione del sestiere della Maddalena e per lo sviluppo dell'industria creativa genovese
Ex-Gavoglio, firmato il passaggio al Comune di Genova. Ora la stesura del PUO e dei bandi per rendere il progetto realtà
Siglato il "passaggio di proprietà" del complesso dell’ex caserma Gavoglio, dal Demanio al Comune di Genova. Il prossimo passo è la realizzazione del Progetto operativo e la stesura dei bandi per la sua realizzazione. Enrico Testino: «Ora speriamo che il percorso di partecipazione possa ripartire».
Villa Gentile, Comune ripristina barriera tra pista e area pubblica. Al via raccolta fondi per nuovi giochi nel parco
Mentre i cittadini di Sturla organizzano una raccolta fondi per istallare nuovi giochi per i bambini, da Tursi potrebbe arrivare il “regalo di Natale”: secondo alcune indiscrezioni, infatti, a breve il parco pubblico potrebbe tornare ad essere separato dall’impianto sportivo
Villetta di Negro, tra eterni lavori in corso ed un’eccellenza che non c’è più. L’abbandono del polmone verde della città
800 mila euro spesi dal Comune tra il 2012 e il 2014 per riqualificare una delle Ville più prestigiose della città. A due anni di distanza i lavori non sono conclusi e lo splendore del parco è solo un ricordo, sempre più lontano
Piazza Cernaia rimane “libera”, e il Comune chiede ai municipi di individuare i luoghi di aggregazione da tutelare
Smentite le voci di una imminente occupazione della piazza da parte di una iniziativa commerciale; il Comune rilancia: lavorare con i municipi per salvaguardare gli spazi di socialità collettiva
Pra’ e Centro Civico Culturale con biblioteca e museo multimediale, tra sogno e incertezze sui fondi
Un progetto condiviso da Municipio e territorio. C’è ottimismo, ma il consigliere municipale Chiarotti (Pd) invita alla prudenza: «Per ora nulla di ufficiale, mancano coperture». Una sola certezza: la situazione non può restare così com’è
San Quirico e la Biblioteca Libertè, tra solidarietà, cultura e contestazione politica
Ecco la Biblioteca Libertè, il primo spazio condiviso di San Quirico, interamente dedicato alla cultura. Alla base del progetto, solidarietà e antirazzismo. Un'avventura non facile, ma inedita per un quartiere troppo spesso dimenticato dall'amministrazione cittadina
Permacultura, alla Tabacca di Campenave si vive in armonia con l’ambiente ma in contatto con il resto del mondo
Sulle alture di Voltri, un nuovo ecosistema abitativo proposto da Terra Onlus con un’azienda agricola che integra i principi etici, con la ricerca di una rinnovata socialità e dell’armonia ecologica con l’ambiente naturale e umano circostante
Verde Comune, una mappa digitale dei polmoni di Genova. Dalla Valpolcevera, il progetto di Municipio e Open Genova
Un sito responsive che mette online la mappatura interattiva di tutti gli spazi verdi e giardini pubblici della Valpolcevera, un progetto pilota voluto dal Municipio V per rendere più visibili e vivibili le aree verdi della zona
Cornigliano e la lunga strada della riqualificazione. I sogni si scontrano con la realtà
Dopo gli anni della dismissione industriale, i progetti per far risorgere il quartiere sono molteplici; riuscirà la “politica” a dare forza a questa “grande opera” prima che sia troppo tardi?
Un’oasi di natura tra i container e il mare: l’orto sinergico di Valletta San Pietro a Cornigliano
Dalla necessità di riqualificare spazi degradati, nel 2011 è nato nel cuore della Genova industriale un piccolo polmone verde per educare all’agricoltura. Un punto di aggregazione del quartiere diventato fondamentale anche per molte attività formative