Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Pra’, l’identità perduta di un quartiere che ha sacrificato le spiagge per il porto. Tra “risarcimento” e promesse mancate

Pra’, l’identità perduta di un quartiere che ha sacrificato le spiagge per il porto. Tra “risarcimento” e promesse mancate

Lo Scoglio dell'Oca è il simbolo di una identità andata perduta in cambio di promesse non mantenute. Il "risarcimento" di oggi può bastare per Pra', e non solo?
Gasometro di Prà, entro il 23 aprile ufficiale il trasferimento a Campi. Porcile: «Nei prossimi giorni incontri con Iren per chiarimenti»

Gasometro di Prà, entro il 23 aprile ufficiale il trasferimento a Campi. Porcile: «Nei prossimi giorni incontri con Iren per chiarimenti»

Nonostante le proteste dei lavoratori e lo scetticismo di Comune e Regione, entro aprile lo stabilimento Ireti del gasometro di Pra' sarà trasferito a Campi. Chiesto un incontro chiarificatore con l'azienda per capire destino sede locale di Amiu e Aster
Il ponente riconquista il suo mare: Pegli verso la balneabilità, per Voltri più servizi e sicurezza in spiaggia

Il ponente riconquista il suo mare: Pegli verso la balneabilità, per Voltri più servizi e sicurezza in spiaggia

Il ponente genovese prova a riconquistare le sue spiagge. Voltri, che ha la spiaggia libera più grande della città lavora sulla sicurezza, Pegli agogna la balneabilità. Il punto della situazione con il presidente di Municipio Mauro Avvenente
Sturla, presentato il piano di Valorizzazione per la Casa del Soldato: nel 2022 l’apertura. Nel progetto anche un ascensore pubblico

Sturla, presentato il piano di Valorizzazione per la Casa del Soldato: nel 2022 l’apertura. Nel progetto anche un ascensore pubblico

Entro il 2022 aprirà la Casa di Quartiere negli spazi della Casa del soldato: spazi per la condivisione e gli eventi anche privati e un ascensore pubblio
Ex Ospedale di Quarto, approvato il Piano Urbanistico Operativo. Ora si aspettano gli investimenti privati

Ex Ospedale di Quarto, approvato il Piano Urbanistico Operativo. Ora si aspettano gli investimenti privati

Approvato questa mattina il Puo, il documento che getta le basi (e i vincoli progettuali) per la rinascita dell'ex manicomio di Quarto. Ora rimane "soltanto" aspettare i privati e i progetti specifici
Voltri, le ragioni del no degli ambulanti al secondo mercato rionale. Ma parte una controproposta

Voltri, le ragioni del no degli ambulanti al secondo mercato rionale. Ma parte una controproposta

Secondo gli ambulanti liguri, a quelle condizioni si genera solo offerta non di qualità. Aval, però rilancia: bancarelle con prodotti diversi ogni settimana, come avviene a Pisa.
Voltri, Comune e Municipio trovano accordo per secondo mercato rionale, al via (forse) in estate. Scetticismo da parte di Aval

Voltri, Comune e Municipio trovano accordo per secondo mercato rionale, al via (forse) in estate. Scetticismo da parte di Aval

Prevista per l’inizio dell’estate l’apertura del secondo mercato rionale settimanale nel quartiere ponentino, su cui però pesa il parere negativo degli ambulanti liguri. Previsti interventi su piazza Caduti Partigiani.
Mercato di Corso Sardegna, nessuna demolizione delle strutture storiche. Si lavora al bando per un project financing da 25 milioni

Mercato di Corso Sardegna, nessuna demolizione delle strutture storiche. Si lavora al bando per un project financing da 25 milioni

La variante al Piano Urbanistico non prevede nessuna demolizione per l'ex mercato di Corso Sardegna. Presto un bando di project financing da 25 milioni
Sturla, Comune verso acquisizione Casa del Soldato. Il progetto di valorizzazione prevede una “Casa di Quartiere”

Sturla, Comune verso acquisizione Casa del Soldato. Il progetto di valorizzazione prevede una “Casa di Quartiere”

Firmata la bozza del progetto di valorizzazione che permetterà a Comune di Genova di prendere possesso della Casa del Soldato di Sturla.
Bassa Val Bisagno, cantieri Borgo Incrociati e piazza Martinez in chiusura. Resta nel cassetto il sogno del ponte di Sant’Agata

Bassa Val Bisagno, cantieri Borgo Incrociati e piazza Martinez in chiusura. Resta nel cassetto il sogno del ponte di Sant’Agata

Ad aprile chiuderanno i cantieri per la riqualificazione della Bassa Val Bisagno e Borgo Incrociati e in Piazza Martinez. Resta sogno il ponte di Sant'Agata trasformato in passerella pedonale
Scolmatore Fereggiano, ad aprile lo scavo sotto ospedale San Martino. Crivello: «I lavori stanno seguendo la tabella di marcia»

Scolmatore Fereggiano, ad aprile lo scavo sotto ospedale San Martino. Crivello: «I lavori stanno seguendo la tabella di marcia»

Il lavori per lo scolmatore proseguono: ad aprile si incomincerà a scavare sotto l'ospedale San Martino. Rafforzato il sistema di monitoraggio per la struttura e predisposte speciali misure di controllo e comunicazione
Attività commerciali, pubblicati i due bandi da 700 mila euro per Centro Storico e Pra’

Attività commerciali, pubblicati i due bandi da 700 mila euro per Centro Storico e Pra’

Dopo l'annuncio delle settimane scorse, Comune di Genova pubblica ufficialmente i bandi di durata annuale. I dettagli per la partecipazione
Piani di emergenza esterna, incominciano le consultazioni popolari. Si parte con gli impianti del Municipio II – Centro Ovest

Piani di emergenza esterna, incominciano le consultazioni popolari. Si parte con gli impianti del Municipio II – Centro Ovest

Convocata la prima assemblea pubblica per discutere dei Piani di Emergenza Esterna degli impianti a rischio incidente rilevante, scaduti da oltre un anno, come denunciato da un'inchiesta di Era Superba. Domani tocca alle industrie situate all'interno del Municipio II - Centro Ovest
Periferie, sindaco Marco Doria firma accordo con Gentiloni. In arrivo altri 40 milioni per viabilità e edilizia scolastica

Periferie, sindaco Marco Doria firma accordo con Gentiloni. In arrivo altri 40 milioni per viabilità e edilizia scolastica

Ufficializzati i 18 milioni per Sampierdarena, Campasso e Certosa. Cipe stanzia 40 milioni per viabilità e scuole periferie dell'area metropolitana genovese
Pra’, la storia dell’area ex gasometro Ireti, dalla resistenza alla privatizzazione, passando per l’area verde mancata

Pra’, la storia dell’area ex gasometro Ireti, dalla resistenza alla privatizzazione, passando per l’area verde mancata

L'area del'ex gasometro ha vissuto negli ultimi anni diversi "cambi di mano": area pubblica, sembrava destinata a diventare parco, poi invece la privatizzazione
PREV1234NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista