Maddalena, il Comune vuole “dare un posto al disordine” coinvolgendo polizia e cittadini
Un progetto realizzato dal Comune di Genova per far rifiorire l'area della Maddalena, un’iniziativa che promuove il rispetto delle regole e il controllo, creando partecipazione, inclusione e collaborazione
Ex Caserma Gavoglio, entro la fine dell’anno la firma per l’accordo di valorizzazione
L'accordo tra Comune, Demanio e Sovrintendenza è il passo necessario affinché l'amministrazione entri in possesso del bene, che attualmente appartiene ancora al Ministero della Difesa, e possa così avviare i lavori di riqualificazione. Ampliata, intanto, la superficie a disposizione della "Casa di Quartiere del Lagaccio" aperta lo scorso anno
Corso Italia, partono i lavori di manutenzione. Tre mesi per ripristinare i marciapiedi storici
I cantieri per la manutenzione della pavimentazione di corso Italia saranno divisi in due lotti da 100 mila euro l'uno. I lavori inizieranno nella prima metà di novembre. Preservato lo stile storico della promenade genovese
Por Pra’, spesi 20 milioni ma non tutti sono contenti. Fine lavori in primavera, sotto accusa l’allargamento dell’Aurelia
Con gli ultimi due lotti per il “Parco lungo”, la riqualificazione della delegazione ponentina volge finalmente al termine, con forti ritardi. Colpa dell’amianto che ha rivoluzionato i progetti e aumentato a dismisura i costi. Il punto sui lavori e le critiche del Comitato per Pra’: «Ci si accontenta dei soldi spesi. Ma sono stati spesi male»
Officine Cargo di Rivarolo, per salvarle presto un tavolo tra Comune, Regione e Trenitalia
Dopo la decisione del luglio scorso, presa da Trenitalia, di dismettere le officine di Rivarolo, il Comune di Genova prova a correre ai ripari organizzando un incontro con l'azienda per salvare il polo considerato strategico dall'amministrazione. Stessa sorte anche per le Batterie di Savona
Quarto, per l’ex Till Fischer di via romana della Castagna i lavori partiranno entro l’anno
Il discusso progetto è oggi in fase di attivazione: entro fine 2016 partiranno i lavori per ricavare immobili dalla palazzina di via romana della Castagna: 26 nuove abitazioni e 30 box interrati.
San Lorenzo, il piombo tornerà a coprire la cupola, come l’originale progetto dell’Alessi
Presentati i lavori che rinnoveranno la copertura della cupola di San Lorenzo, logorata dagli anni. Al posto del rame saranno applicate placche di piombo, come previsto anche dal progetto originario dell'Alessi
Un treno in via Buranello, il progetto di street art per riqualificare Sampierdarena
Un bando di concorso rivolto ai giovani artisti di tutta Italia per dipingere le saracinesche di via Buranello. Un modo per dare libero sfogo alla street art riproducendo le immagini che si possono osservare dal treno in corsa: è il progetto per far rifiorire il quartiere del ponente genovese
Ospedale Padre Antero Micone, il reparto di Otorinolaringoiatria rimarrà a Sestri Ponente
L’assessore alla sanità Sonia Viale ha assicurato che il reparto resterà al Micone. Confermato, invece, il trasferimento di Neurologia a Villa Scassi. Continua il ridimensionamento delle strutture mediche del ponente e della Val Polcevera
Quarto, ex OP: la “casa dei matti” vuole aprire le porte alla città
Un viaggio esclusivo all’interno dell’ospedale psichiatrico per raccontare la vita di chi tutti i giorni varca i cancelli sulla collina di Quarto, in attesa che Regione e Comune si mettano d’accordo per il lungo e complesso progetto di riqualificazione
Basilica di Carignano, al via il restauro delle coperture. Il carbonio salverà la cupola dell’Alessi
Finiti i lavori di sulle facciate, nei prossimi giorni partiranno i lavori per consolidare e restaurare la cupola della Basilica di Carignano, progetta nel XVI secolo da Galeazzo Alessi. Gli interventi saranno totalmente reversibili e dureranno due anni.
Voltri, la biblioteca Benzi aperta solo a metà. Ancora ritardi sulla messa in sicurezza
La biblioteca Banzi di Voltri è aperta solo a metà, con solo il servizio di prestito attivo. L'apertura definitiva è stata posticipata a fine anno per via dell'aumento dei costi per la messa in sicurezza dei locali
Sturla, il parco pubblico di via Chighizola divide i cittadini. Chiuso all’insaputa del Comune
Dopo due anni dalla chiusura a seguito di una frana, il parco di via Chighizola rimane inaccessibile. I proprietari dei box fanno ostruzione all'insaputa del Comune. Intanto, dopo il caso Villa Gentile, i cittadini di Sturla sono senza i loro giardini pubblici
Ilva, Cornigliano non si fida del governo: “Quando verranno restituiti i soldi per gli lpu?”
Dopo i 7 milioni “sottratti” negli anni passati dai fondi di Società per Cornigliano, i cittadini non credono che Roma mantenga la promessa di restituire il nuovo anticipo di 5 milioni necessario per l’integrazione del reddito di un anno dei lavoratori Ilva in cassa integrazione che potranno così proseguire i lavori di pubblica utilità
Volpara, Amiu demolisce l’ex inceneritore. Addio alla “legge del menga”
Operazione da 600 mila euro che entro un anno libererà un piazzale da 900 metri quadrati. Previsto anche l’incapsulamento delle operazioni di scarico dei rifiuti che consentirà di ridurre sensibilmente il problema dei cattivi odori in Valbisagno