La sinistra in Italia: un pensiero politico “diversamente di destra”
E' corretta la linea che sta portando avanti il nostro governo tecnico? Un video su youtube ci svela quanto la politica italiana oggi sia lontana da un vero e costruttivo dibattito politico
Una particolare metodologia di potatura delle piante: l’ars topiaria
Questa tecnica permette di realizzare “sculture” vegetali, coni, sfere, spirali, piramidi, infinite forme complesse, “muri” verdi e divisori, siepi di separazione tra i viottoli e persino intricati e suggestivi labirinti
Guido: il significato del nome italiano nell’inglese americano
Gli USA hanno esportato cultura e tecnologia da un lato e tv spazzatura dall’altro. L’ultimo esempio è il reality show Jersey Shore con protagonisti otto giovani italo-americani…
Il Registro delle Opposizioni contro il telemarketing: è una farsa
A cosa serve il Registro Pubblico delle Opposizioni? Il decreto del 2011 dava l'opportunità di iscriversi al registro per non essere disturbati, ma gli operatori telemarketing continuano a chiamare...
Consiglio Comunale, la proposta: più tempo per analizzare le pratiche
Lista Doria, Sel e M5S hanno presentato una mozione che propone un intervallo minimo di 15 giorni dalla consegna dei documenti alla loro discussione. E in Sala Rossa spunta un comunicato dell’Idv sulla possibile alleanza con il Movimento 5 Stelle
Consumismo e società: pensieri di Epicuro, Pasolini, Terzani e Bauman
L'ampio fronte di critica alla società dei consumi ha le sue origini già nel pensiero di Epicuro, per poi evolversi negli scritti contemporanei di Pasolini e Terzani
Jardin Majorelle: la sintesi dei caratteri di Marrakech
Il rosso della terra e di tutto quello che con essa è costruito, il verde intenso delle coltivazioni, che si stagliano a perdita d’occhio intorno alla città, il blu profondo dell’acqua ed il giallo ocra del sole africano
Anni 70: quotidiani politici, case discografiche e dissenso cattolico
Per alcuni anni ci fu davvero disponibilità e attenzione nei confronti della vitaltà creativa, progetti musicali “sperimentali” o “radicali”, trovarono la possibilità di essere pubblicati, risultato oggi impensabile
Elezioni politiche 2013: vince il programma imposto dall’Europa
Cosa cambia chi vince le elezioni 2013 se ad eccezione del Movimento 5 Stelle la politica italiana ha deciso di abdicare in favore delle istituzioni economiche europee? Quello che manca all'Italia è un reale e concreto dibattito sul tema dell'euro
“Predisposti al labirinto lo scopo è perdersi”
Cercato e desiderato per tutti i secondi che lo hanno preceduto, il silenzio come apoteosi del caos, la sua essenza, la sua splendida fioritura. Ci sorprende con le mani ancora intente a tappare le orecchie e ci ricorda che tutta questa confusione non è una questione di rumore
Sociolinguistica negli Stati Uniti: i legami tra lingua e società
La sociolinguistica è una disciplina affermatasi negli USA nella seconda metà del ventesimo secolo e nata dall’interesse per i legami tra la lingua e la società in cui è parlata
Gronda di Ponente: la maggioranza si divide in Consiglio Comunale
Il centro-sinistra genovese si spacca sulla decisione di rinviare la designazione di un rappresentante del Consiglio Comunale all’interno dell’osservatorio sulla Gronda. In precedenza approvata la riduzione dell’IMU per immobili commerciali
Tar Lazio: la mediazione civile non sarà più obbligatoria
Arriva la fine della mediazione obbligatoria, quel meccanismo di giustizia alternativa malvisto dagli avvocati e poco conosciuto dai cittadini
La “decrescita felice”: è possibile uscire dalla società dei consumi?
Ripensare lo spazio urbano per disincentivare l'utilizzo delle automobili, ridurre i consumi, autoprodurre beni e coltivare orti urbani: un futuro ancora tutto da scrivere
Breve cronistoria della crisi: dai mutui sub-prime al governo Monti
Un'economia inondata di capitali non ha problemi a consumare: potendo contare su ampio credito, si compra a debito. Ma quando la bolla scoppia e i mercati finanziari vanno in shock, il credito si contrae