Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Tutti a bordo! Il viaggio diplomatico di una galea genovese del XIV secolo

Tutti a bordo! Il viaggio diplomatico di una galea genovese del XIV secolo

In questa puntata di Ianuenses andiamo per mare: il libro di bordo di un mercante, ci racconta il viaggio di una galea genovese fino ad Alessandria d'Egitto, tra commercio e missioni diplomatiche. Un salto nel tempo che ci svela alcuni dettagli della vita marinara della Superba
Buridda di seppie, una squisita ricetta tipicamente genovese

Buridda di seppie, una squisita ricetta tipicamente genovese

Come preparare un grande classico della cucina di Genova a base di pesce. Ottime anche le varianti che sostituiscono i piselli con le patate o i carciofi
New York, da Ellis Island a Brooklyn: viaggio nel passato, sulle tracce del vecchio zio

New York, da Ellis Island a Brooklyn: viaggio nel passato, sulle tracce del vecchio zio

"L’uomo nella fotografia era Luigi Barretta, il prozio di mio padre, partito nel 1904 con destinazione New York. Aveva la mano veloce, ma a differenza dei suoi compaesani cuciva e non sparava..."
Tomaxelle, ingredienti e ricetta del piatto genovese a base di carne

Tomaxelle, ingredienti e ricetta del piatto genovese a base di carne

Un secondo genovese gustoso: per il ripieno si utilizzano bietole, spinaci, funghi, pinoli. Come contorno sono adatti i piselli
In tuo nome, coerenza

In tuo nome, coerenza

In tuo nome correggersi, rileggersi, consapevoli che esistere è un’equazione che non ha risultato, che non ha soluzione...
Tra Genova ed Ecuador, con parole, sogni e poesie. La storia di Viviana Barres

Tra Genova ed Ecuador, con parole, sogni e poesie. La storia di Viviana Barres

Scegliere l'incerto, per continuare a sognare: questa è Viviana Barres, "nuova genovese" arrivata in Liguria quasi per caso, ma che qui ha trovato la base per coltivare i suoi sogni. Tra libri, poesia e cultura e televisione, è diventata un punto di riferimento fondamentale per l'intercultura dei giorni nostri
Genova alla conquista di Costantinopoli, il capolavoro politico di Guglielmo Boccanegra

Genova alla conquista di Costantinopoli, il capolavoro politico di Guglielmo Boccanegra

In questa puntata di Ianuenses ripercorriamo gli avvenimenti che portarono a una delle conquiste politiche e commerciali più incredibili della storia di Genova e del Mediterraneo: aver strappato Costantinopoli dalle mani dei Veneziani assicurerà secoli di prosperità commerciale a tutti i Genovesi
La storia dell’indignato

La storia dell’indignato

Te la sei presa, hai scaricato rabbia contro tutte quelle persone che non avevano rabbia da scaricare e come se nulla fosse ti camminavano intorno, ti sei disgustato e offeso. Non ci potevi credere...
Per non saper cucinare…un felice incontro inaspettato con la scrittura creativa

Per non saper cucinare…un felice incontro inaspettato con la scrittura creativa

La nostra rubrica "Nuovi Genovesi" ci porta a conoscere Maria Del Rosario Morla Crespin, revisore contabile con una dote innata per la scrittura creativa, tanto da aver vinto un premio a Cantù per il suo, al momento, unico racconto ufficiale, di stampo autobiografico
Per non saper cucinare…il racconto

Per non saper cucinare…il racconto

Il racconto di Maria Morla Crespin, vincitore nel 2013 del “Premio Città di Cantù Suor Rita Borghi” riservato a persone di origine straniera che scrivono in lingua italiana. Maria, revisore contabile di origine ecuadoriana, è una delle protagoniste della nostra rubrica "Nuovi genovesi"
Genova e il suo porto, una storia millenaria dal Medioevo al Blue Print

Genova e il suo porto, una storia millenaria dal Medioevo al Blue Print

Dopo secoli di lavori, cantieri e istallazioni industriali, il porto di Genova ha perso molte delle tracce visibili della sua storia millenaria. Le fonti medievali, però, ci consentono di ripercorrere tutte le vicende legate al cuore pulsante della Superba, dal primo molo ai progetti di oggi. La storia si ripete?
Migrazioni, se ne parla poco e male ed è anche colpa dei media. L’incontro con Maria Eugenia Esparragoza

Migrazioni, se ne parla poco e male ed è anche colpa dei media. L’incontro con Maria Eugenia Esparragoza

Nata in Venezuela e arrivata in Italia a metà degli anni Novanta, Maria Eugenia Esparragoza è un’esperta di comunicazione sociale e antropologia filmica. Con un grande sogno nel cassetto: tornare un giorno alla sua grande passione, il giornalismo
San Giovanni, un patrono per tutti. La storia controversa del culto per il Santo dei Genovesi

San Giovanni, un patrono per tutti. La storia controversa del culto per il Santo dei Genovesi

Ripercorriamo la lunga e controversa storia del culto di San Giovanni attraverso i secoli, dal "furto" in Terra Santa alle lotte diplomatiche. Una religiosità che ha saputo unire fazioni e scatenare battaglie, regalandoci un appassionante "romanzo" storico
Siamo soli e ci piace: “Alla gente manca la gente”

Siamo soli e ci piace: “Alla gente manca la gente”

Ci sono supereroi, uomini e donne, che conoscono e frequentano continuamente persone nuove spinti dalla curiosità di parlare ed ascoltare, studiosi della nostra specie, esseri attivi e partecipanti. Loro migliorano il mondo, tutti i giorni
Home restaurant, Thérèse Theodor da Haiti a Genova per aprire le porte della sua cucina: «Ospito chi mi ospita»

Home restaurant, Thérèse Theodor da Haiti a Genova per aprire le porte della sua cucina: «Ospito chi mi ospita»

Quanti punti di contatto ha la cucina regionale italiana con quella tipica haitiana? Lo possiamo scoprire facendoci invitare a cena da Thérèse Theodor, arrivata in Italia nel 1978 e che da pochi mesi ha dato vita al proprio home restaurant nel cuore di Genova
PREV45678NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista