"Consulenza Online" vuole essere un filo diretto con i lettori, il presidente dell'associazione Progetto Up Alberto Burrometo è a vostra disposizione per segnalazioni e domande: progetto.up@gmail.com
Ci scrive Andrea da Voltri: «…ho un contratto con una compagnia telefonica. Per diverso tempo la linea non ha funzionato a dovere, problemi di connessione internet, però mi sono arrivate ugualmente le bollette da pagare… Come mi devo comportare?»
La prassi è la seguente. E’ necessario inoltrare reclamo alla compagnia telefonica, chiedendo l’adempimento del contratto e il risarcimento per il disagio arrecato. Entro 40 giorni la compagnia deve, o meglio, dovrebbe rispondere… Qualora essa non risponda o, più verosimilmente, fornisca una risposta insoddisfacente, l’utente è legittimato ad esperire il tentativo di conciliazione presso il CO.Re. Com., obbligatorio per legge. Il Co.Re.Com. riceve l’istanza e fissa la data di udienza.
Il verbale di avvenuta conciliazione è un titolo esecutivo, con il quale l’utente può agire contro la compagnia telefonica nel caso in cui non ottemperi a quanto deciso in sede di conciliazione. Molti avvocati tendono a non fare conciliare i loro clienti: un modo come un altro per fare una causa e guadagnarci su… E l’utente ci guadagna?
Nella mia esperienza vi posso dire: pochi, maledetti e subito! Perchè fare una causa che può durare due anni per ottenere un risultato a volte identico? Senza contare le spese legali.
Partendo dal messaggio di Andrea, rimaniamo in tema compagnie telefoniche. Come mai alcune continuano a chiedere la penale per il recesso anticipato nonostante i decreti Bersani le abbiano abolite? Semplice: loro ci provano!
Oppure mettono come voce “spese di chiusura pratica”; un modo come un altro per fregare… E, pur trattandosi in genere di pochi Euro, l’utente deve perdere tempo, adire il Co.re.Com per farsi restituire il maltolto e chiedere i danni per l’ingiusta perdita di tempo.
In conclusione: occhi aperti e controllate sempre tutte le bollette, voce per voce, la fregatura sta sempre dietro l’angolo.
Alberto Burrometo
Per segnalazioni, domande e richieste di consulenza scrivere a progetto.up@gmail.com oppure redazione@erasuperba.it. La rubrica “Consulenza Online” vuole essere un filo diretto con i lettori, il presidente dell’associazione Progetto Up Alberto Burrometo è a vostra disposizione.