Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Donne in guerra, Teatro Cargo: appello per lo spettacolo permanente

In scena dal 2008, lo spettacolo ambientato sul Trenino di Casella ha visto quest'anno la sua ultima edizione: la regista Laura Sicignano lancia una raccolta firme sul web


8 Luglio 2013Notizie

Donne in guerraIL PRECEDENTE

Luglio 2008: il Teatro Cargo di Voltri debutta sul Trenino di Casella con Donne in guerra: scritto e diretto da Laura Sicignano, lo spettacolo ripercorre vicende reali e testimonianze degli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale attraverso la storia di sei donne.

Le sei attrici recitano sui vagoni del trenino, a pochissima distanza dal pubblico, alternandosi da un vagone all’altro così che ciascuna ripete due o tre volte la medesima scena, ogni volta davanti a spettatori diversi. Una prova d’attore di grande intensità, unita al panorama montano dell’entroterra genovese e alla valorizzazione dello storico mezzo di trasporto.

Lo spettacolo è stato realizzato dal Teatro Cargo in collaborazione con Provincia di Genova e Fondazione Carige.

2009: Donne in guerra viene replicato e riceve una segnalazione al Premio Ubu, istituito alla fine degli anni Settanta e considerato il più prestigioso riconoscimento in Italia per chi lavora nel teatro.

Maggio 2012: Era Superba assiste a Donne in guerra sul Trenino di Casella (guarda le riprese dello spettacolo) e incontra Laura Sicignano, per una chiacchierata sullo spettacolo e sul percorso che il Teatro Cargo ha attraversato in questi anni nel quartiere e in città.

In questo stesso periodo un gruppo di frequentatori abituali del Trenino si attiva per scongiurarne la chiusura, sia attraverso un gruppo Facebook sia tramite incontri dedicati alla pulizia collettiva delle singole fermate.

IL PRESENTE

Maggio 2013: come ogni anno il Teatro Cargo invia le prime comunicazioni relative a Donne in guerra e alla possibilità di acquistare i biglietti. Il comunicato stampa che noi e le altre redazioni abbiamo ricevuto titolava Quinta e ultima edizione, specificando che «le difficoltà economiche in cui versa il Cargo ci rendono difficile proseguire. Speravamo che “Donne in Guerra” potesse diventare un’attività istituzionale della città, visto il legame con il suo patrimonio materiale e immateriale, l’indubbio richiamo turistico e l’assoluta originalità a livello nazionale. Ma ad oggi non abbiamo avuto risposte concrete. Quindi iniziamo col salutare “Donne in guerra”: per chi volesse vedere questo unico spettacolo (molti tornano più volte, molti hanno già prenotato dallo scorso anno), suggeriamo di contattarci presto».

Lo scorso 16 giugno si sono dunque concluse le repliche 2013 di Donne in guerra. L’intento di Laura Sicignano e di chi lavora al Teatro Cargo è tentare ogni via possibile per proseguire, sia per la qualità artistica dello spettacolo (che ha avuto ogni anno un forte successo di pubblico ed è stato anche portato in tournèe, per esempio al Teatro Metastasio di Prato) sia per le opportunità di valorizzazione turistica e culturale del Trenino di Casella.

Marta Traverso


  • attori, raccolta firme, registi, spettacoli, teatri
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La fontana di De Ferrari si colora con i Led. Crivello: “Il regalo di Natale alla città e ai turisti”
    La fontana di De Ferrari si colora con i Led. Crivello: “Il regalo di Natale alla città e ai turisti”
  • Paolini alla Corte per il viaggio di un padre con il figlio (con il nome da robot) che dura da 5 mila anni
    Paolini alla Corte per il viaggio di un padre con il figlio (con il nome da robot) che dura da 5 mila anni
  • Weekend a Genova: piove? Ripariamoci a teatro o nei palazzi dei misteri genovesi
    Weekend a Genova: piove? Ripariamoci a teatro o nei palazzi dei misteri genovesi
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista