add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Una serie di appuntamenti organizzati da Liberodiscrivere nei locali di via G.T. Invrea 38 rosso per avvicinare i genovesi alla lettura
Un mercoledì anonimo, passato come tanti altri tra scartoffie impilate su una scrivania, una discussione spiacevole con un collega di lavoro veramente insopportabile, un’ uggiosa giornata colma solo di faccende da sbrigare, cumuli di bollette da evadere in affollatissimi uffici postali? Se vi riconoscete in questa folla di stressati, siete tutti candidati a una boccata di autentico relax tra un invitante aperitivo, amene curiosità, incontri speciali e, perché no, un po’ di sana cultura. ”Emergendo” dal lavoro, dalle mura domestiche o semplicemente dall’apatia, l’associazione Liberodiscrivere ha programmato una serie di appuntamenti, assolutamente gratuiti, incentivo non opzionale secondo il prontuario genovese, tra libri, autori e pubblico, occasione irripetibile per nuove conoscenze, racconti originali e un salubre momento di ristoro.
Alle 18, dunque, prima di raggiungere le pantofole in agguato vicino alla poltrona o ad uno schermo che ci ricorda, ogni giorno, i nuovi balzelli di un Comune o di uno Stato super-impegnato a fare cassa con tasche ormai esauste, per 5 mercoledì consecutivi, in via G.T. Ivrea 38 rosso, ci aspettano “quattro chiacchere” tra amici, se non lo sono lo diventeranno, con momenti di lettura, narrazione, scambi di opinioni su temi alquanto vari come si evince dal calendario. Si inizia stasera con i “Gialli alla genovese con ricetta” presentati dagli autori Giorgio Ansaldo, Giovanni Barlocco, Antonio Caron, Stefano Mantero, Sandro Sansò, già conoscenze della lettura con romanzi come Cruciverba, Di solito i pesci non muoiono annegati, Il gatto col numero di telefono, La marina delle Ziguele, Maladolcevita, solo per citare alcune delle loro opere.
Seguirà “Spiritualità & New Age e Psiche” in programma il 14 marzo, meeting in cui è prevista la partecipazione di Isabella Amendolia, Bruna Scalamera, Paola De Laurentis, Massimiliano Barduco, Mauro Scardovelli sotto la conduzione di Lucia Goldoni e l’immancabile rinfresco, che per l’occasione prevede té e dolciumi, offerti gentilmente da attività commerciali del territorio.
Non bisogna assolutamente perdere “Storie genovesi e liguri tra realtà e leggenda” (21 marzo) raccontate da Franca Paganetto, Pier Guido Quartero, Umberto Torretta, Marcella Mascarino, Simonetta Ronco per ripercorrere notizie ed eventi della nostra città o scoprirne il fascino di tempi storici lontani. Per chi cerca la notorietà e sogna un novello successo alla Henry Potter, non potrà mancare AAA autore cercasi, non un annuncio divulgato sulle scarne righe di un quotidiano, ma le motivazioni che spingono gli editori a pubblicare inediti gratuitamente e come realizzare i sogni di novelli Manzoni alla ricerca di una facile ed insperata opportunità.
Il ciclo si concluderà il 4 aprile con Corriere, Camion e Autobus in cui tra le bollicine del solito aperitivo, del quale gli organizzatori sperano non si abusi, l’autista Luca Castello allieterà i presenti con le stranezze e le amenità che la vita può offrire alla quotidianità di un viaggiatore che, per lavoro o diporto, si trovi a transitare per le vie di questo nostro paese. Sebbene i promotori dell’iniziativa ironicamente, o scaramanticamente per la riuscita delle manifestazioni, assicurino che al primo accenno di noia ci si possa allontanare senza adombrare nessuno, le tracce di originalità che si intravvedono dai temi proposti attrarranno, presumibilmente, un gran numero di partecipanti a cui si consiglia una saggia prenotazione al fine di essere non esclusi da un buon momento di sapere e, per gli animi più tenacemente genovesi, da una buona occasione di deliziare il palato completamente a sbaffo.
Adriana Morando