Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Premio Fabrizio De André: bando per cantautori, interpreti e poeti

A fine settembre a Roma in piazza Fabrizio De Andrè un evento dedicato al cantautore genovese: un concorso per partecipare, scadenza 30 giugno


14 Giugno 2012Bandi e Concorsi > Notizie

Fabrizio De AndrèMonna Lisa srl, con il patrocinio della Fondazione Fabrizio De André, ha indetto un Premio musicale aperto ad autori, compositori, interpreti ed esecutori di musica italiana esordienti o comunque non noti al grande pubblico.

Il Premio consiste nelle seguenti tre sezioni:
– Premio alla Canzone d’Autore.
– Premio al Miglior Interprete.
– Premio per la Poesia.

Tutte le domande di partecipazione dovranno essere così indirizzate a MONNA LISA srl – Direzione Artistica Premio Fabrizio De Andrè – Via della Carronara, 16, 00063 Campagnano di Roma entro e non oltre il giorno 30 giugno 2012.

Le fasi del Premio saranno guidate da una commissione formata da almeno tre esperti appartenenti ai settori artistico-musicale e letterario, mentre nella finale tale commissione sarà allargata con l’aggiunta di almeno tre giornalisti di quotidiani e periodici o radio televisivi, da almeno un rappresentante del XV Municipio e sarà presieduta da Dori Ghezzi.

La fase finale del Premio si svolgerà a Roma a fine settembre 2012 in Piazza Fabrizio De Andrè: nelle prime due serate si esibiranno i finalisti delle sezioni “Canzone d’Autore” e “Miglior Interprete”, mentre personaggi del mondo della cultura leggeranno le poesie finaliste. La terza sera, la Commissione proclamerà i vincitori delle tre sezioni che verranno invitati ad esibirsi nuovamente sul palco.

Per ognuna delle Selezioni la Commissione del Premio sceglierà da uno a cinque partecipanti, per un massimo complessivo di dodici, da ammettere alla fase finale del Premio: al vincitore della categoria “Canzone d’autore” verrà corrisposta la somma di 1.000 euro e gli organizzatori si impegneranno a promuoverlo in quanti più eventi promozionali possibili.

Ai vincitori della categoria “Miglior Interprete” e “Poesia” verrà corrisposta rispettivamente la somma di 1.000 euro.


  • bandi, cantautori, concorsi, giovani, musica, poeti
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Acoustic Night 17 al Teatro della Corte dall’11 al 14 maggio. Beppe Gambetta e i suoi amici
    Acoustic Night 17 al Teatro della Corte dall’11 al 14 maggio. Beppe Gambetta e i suoi amici
  • L’ Accademia Ligustica delle Belle Arti diventa statale: 670 mila euro all’anno dal Ministero. Genova verso il Politecnico delle Arti
    L’ Accademia Ligustica delle Belle Arti diventa statale: 670 mila euro all’anno dal Ministero. Genova verso il Politecnico delle Arti
  • Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
    Premio Paganini, presentato il bando per il concorso internazionale. Ad ottobre un festival dedicato al violinista genovese
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista