Fegino, Governo chiarisce: «La regia della bonifica è del Comune di Genova». Iplom dovrà presentare piano rivisto entro 30 giorni
Il sottosegretario all'Ambiente Silvia Velo chiarisce che al Comune ha la competenza in materia. Ora Iplom dovrà presentare piano corretto entro fine mese
Iplom, il Comune rivuole la regia della bonifica. “Tempi troppo lunghi, ripartire entro un mese”
Alla vigilia della nuova manifestazione degli abitanti di Fegino, il Comune di Genova tocca i tempi sulla bonifica. Entro 30 giorni Iplom dovrà presentare tutte le integrazioni al piano richiesto, a meno che non intervenga il ministero...
Amiu-Iren, si spaccano anche i sindacati: Cisl non sigla accordo con Comune. Martedì o mercoledì il voto
Ok da Cgil, Uil e Fiadel all'accordo che dovrà essere ratificato dai lavoratori. Cambia ancora la delibera: Iren potrà arrivare al massimo al 69% del capitale sociale e si fermerà al 49% senza prolungamento del contratto di servizio. Ma la Cisl vuole i lavoratori nella governance
Iplom, Comune di Genova riavvia procedure per la bonifica del Polcevera
Dopo mesi di stallo, ripartono le procedure per l'avviamento della bonifica del torrente Polcevera, dopo lo sversamento di petrolio dello scorso aprile
“Patto per la Bellezza”, Comune di Genova e Amiu alla ricerca di volontari per ripulire la città
Presentato il progetto di Amiu e Comune che promuove la partecipazione attiva di associazioni di volontari per il recupero dei rifiuti. Un'iniziativa presentata mentre la stessa azienda confermava i rincari in bolletta.
Amiu conferma: “Nel 2017 bolletta rifiuti aumenta del 6%”. Ma se non passa delibera, rischio +20%
Dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi, il presidente Amiu conferma il rincaro in bolletta per i rifiuti: +6% nel 2017. Ma se non passasse la delibera in discussione, si rischia un rincaro del 20%
Incendi, il lavoro dei Vigili del Fuoco tra emergenze, nuove competenze e carenze di organico
L'emergenza incendi arriva in una fase di transizione per i Vigili del fuoco a seguito della fusione del Corpo Forestale dello Stato e i tagli del governo
Centrale carbone Enel, Porcile «il piano di chiusura dell’azienda rimane invariato, ma le decisioni non spettano a noi»
Assessore Porcile conferma piano industriale che prevede chiusura dell'impianto a carbone. Incertezze sulle modalità riattivazione temporanea
Centrale Enel, presidio di Legambiente contro il ritorno del carbone a Genova
Per la giornata di mercoledì 18 gennaio, dalle 10 in piazzale San Benigno, presidio organizzato da Legambiente contro il ritorno del carbone a Genova
Riapertura centrale carbone Enel, forti critiche del Wwf: «Decisione del governo gravissima per ambiente e in violazione del libero mercato»
Forti critiche al governo per la decisione di riattivare temporaneamente la centrale a carbone di Genova. Wwf Italia: «Danno ambiente ma anche violazione libero mercato, non un euro dei cittadini deve finanziare il carbone»
Ex Marinella, iter burocratico alle fase finale, a breve valutazione progetto. Lavori (forse) entro l’estate
L'iter burocratico per riqualificazione dell'ex Marinella di Nervi sembra essere alla fine. A breve la valutazione del progetto. Lavori (forse) entro estate. Le dichiarazioni dell'assessore Italo Porcile
Amiu, entro fine 2017 maggioranza a Iren. Prima aumento di capitale al 49%, poi arriveranno gli impianti
La delibera del Comune fissa i prossimi passaggi per definire l'entrata di Iren in Amiu: smentito l'accordo con i sindacati, in vista del 51% definitivo di proprietà di Iren. Arriverà Scarpino 3, mentre gli extracosti per lo smaltimento dei rifiuti fuori regione saranno ammortizzati in 10 anni
Niagara Falls, dove l’acqua unisce il cielo e la terra e l’uomo ritorna ad essere “minuscolo”
"Le grandi strade sembrano linee tracciate con un pennello in mezzo al verde, in fondo a una di esse una grande nube di vapore acqueo a forma di fungo saliva in cielo, come quello delle esplosioni nucleari, ero arrivato a Niagara Falls"
Tutti i soldi del presidente. Siglato il “Patto per Genova” da Renzi e Doria: 110 milioni per infrastrutture, trasporti e cultura
Renzi torna nel capoluogo ligure per siglare il "Patto per Genova": ufficializzati i 110 milioni previsti dal Fondo Sviluppo e Coesione, e vincolati a infrastrutture, trasporto pubblico e cultura
«Territorio fragile, forti pendenze e prevenzione insufficiente», ecco i perchè dietro all’allarme Liguria
Il territorio della Liguria è esposto alle criticità idrogeologiche: valli ripide e corte; e se la prevenzione scarseggia sarà sempre allarme. L'intervista all'ingegnere Vincenzo Beneventano. A cura di Abanews