Acqua pubblica, arriva in Sala Rossa la delibera popolare: trasparenza, manutenzioni, tariffe e divieto sospensione per morosità
Iniziato l'iter per la delibera di iniziativa popolare su acqua e rete idrica: norme più stringenti e vincolanti per manutenzioni, tariffe e controlli da parte dell'amministrazione pubblica
Fiera di Genova, quale destino per aree e dipendenti di una società pubblica in liquidazione?
La resa dei conti per la Fiera di Genova è ormai vicina. Il 31 marzo l’assemblea dei soci ufficializzerà la liquidazione e la palla passerà nelle mani di un commissario a cui spetterà l’impossibile compito di rilanciare l’area, con il Blue Print di Renzo Piano sullo sfondo. Intanto, a pagarne le conseguenze sono i lavoratori e le manifestazioni come Salone Nautico, Fiera di Primavera ed Euroflora
Amiu, il futuro è adesso. Giorni caldi per decidere la riapertura di Scarpino e l’ingresso di Iren
Mentre il processo di ingresso di Iren in Amiu sembrava giunto alla battute finali, una società sarda ha provato a scompaginare le carte in tavola. Era Superba ha colto l’occasione per fare il punto sull’attuazione del ‘nuovo’ piano industriale della partecipata e sul futuro assetto societario
Amiu risponde a Mefin: “Bello ma impossibile”. Dati su situazione azienda non veritieri, rischio querela
Il presidente di Amiu, Marco Castagna, respinge il progetto presentato dalla società sarda Mefin perché non risponderebbe alla normativa locale e nazionale. E annuncia possibili azioni legali per i dati non veritieri dichiarati dai sardi sull'attuale situazione economica e occupazionale della partecipata del Comune di Genova
Fiera di Genova e Porto Antico: dall’ipotesi fusione ai progetti per il nuovo waterfront
Un approfondimento sulla situazione delle due società, progetti e prospettive future. Dopo la nomina del nuovo presidente di Fiera, ovvero l'attuale presidente di Porto Antico Ariel Dello Strologo che manterrà le due cariche, il percorso verso l'integrazione delle due realtà cittadine inizia a muovere i primi passi
Città Metropolitana, Doria e Fossati incontrano i sindaci del territorio. Al via il percorso istituzionale
Il futuro sindaco metropolitano Marco Doria ha ribadito i concetti alla base del nuovo ente rassicurando sul rispetto dei tempi. Entro il 30 settembre l'elezione del Consiglio metropolitano, dal primo gennaio 2015 via al nuovo ente
Regione Liguria, quando le “spese pazze” sono quelle non effettuate
Da migliorare la gestione di fondi e risorse. Per quanto riguarda il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (ex FAS), ovvero circa 270 milioni di euro a disposizione della Regione Liguria per il ciclo di programmazione 2007-2013 in materia di "Competitività del sistema economico", "Ricerca e Innovazione" e "Accessibilità e mobilità sostenibile", ad oggi sono stati spesi 53 milioni, ovvero circa 1/6 del totale. Come mai? Proviamo a fare chiarezza
Dal Demanio a Tursi: attesa per la Gavoglio, niente di fatto per Giustiniani
Differentemente da quanto dichiarato nei giorni scorsi da stampa e vicesindaco, il palazzo di Via dei Giustiniani 19 - famoso per l'occupazione dei giovani anarchici - non passerà al Comune. Attesa invece per la Gavoglio, il primo desiderio della lista di beni che Tursi ha ufficialmente presentato al Demanio
Beni del demanio: acquisto gratuito del Comune, via alla seconda fase
Definita la manifestazione di interesse su 130 elementi, ora si aspetta la risposta del Demanio prima di passare alle richieste definitive. Ecco come e perché sono state fatte le prime scelte
Riabilitare le Province: proposta dei sindacati, si accende il dibattito
I tagli lineari messi in atto in questi anni hanno ridotto in ginocchio Province e Comuni; adesso Cgil Cisl e Uil (Funzione Pubblica) affermano che il livello intermedio tra Regione e Comune non si può abolire tout court senza una precisa strategia sul riassetto complessivo del territorio
Beni del Demanio, acquisto gratuito: il Comune di Genova prepara la lista
Entro il 30 novembre Il Comune dovrà inoltrare le richieste al Demanio, descrivendo i progetti di riqualificazione previsti. Particolare urgenza per l’ex caserma Gavoglio del Lagaccio e tante idee per i Forti e le ex gallerie antiaeree
Parchi Liguri: no definitivo all’ente unico, taglio spese del 20%
Si è conclusa positivamente la trattativa tra Regione ed Enti parco, che resteranno sei anche dopo l’estate. Prevista una radicale riduzione delle spese amministrative. Intanto la giunta ha stanziato 2,3 milioni di euro per le aree protette
Turismo in Liguria: una Wikipedia per raccontare borghi e paesaggi
Compie un anno Il turismo che vorrei, progetto della Regione per redigere il Piano Turistico Triennale partendo dalle idee di addetti ai lavori, cittadini e turisti: un esempio virtuoso per valorizzare la Liguria e il suo patrimonio
Internet in Liguria: la Regione promette wifi e banda larga
«Entro il 2013 tutti i Comuni della Liguria avranno accesso a Internet veloce, entro il 2014 wifi gratuito»: storia di un progetto che parte dal 2006
Genova Città metropolitana: parte la discussione
Domani si svolgerà la prima seduta della Conferenza metropolitana che dovrà elaborare - entro la fine di ottobre 2013 - lo statuto della nuova Città metropolitana