Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

eventi, fiere, incontri

Cibio, la fiera del gusto e del benessere al Porto Antico

Cibio, la fiera del gusto e del benessere al Porto Antico

Dal 3 al 5 febbraio ai Magazzini del Cotone la fiera dedicata agli alimenti di qualità e bilogici con degustazioni e dimostrazioni
Appuntamento con Matefitness a Palazzo Ducale

Appuntamento con Matefitness a Palazzo Ducale

“Allena la mente” e la “Geometria con carta e forbici” sono gli appuntamenti di sabato 4 e domenica 5 febbraio
Il Capitalismo Non Funziona Più? incontro con l’economista Eugenio Benetazzo

Il Capitalismo Non Funziona Più? incontro con l’economista Eugenio Benetazzo

Venersì 3 all'hotel Melia un incontro per fare chiarezza sull'attuale situazione economico finanziaria italiana ed europea
Incontro con Fiorella Mannoia a La Feltrinelli RINVIATO AL 17 FEBBRAIO

Incontro con Fiorella Mannoia a La Feltrinelli RINVIATO AL 17 FEBBRAIO

La cantautrice presenta al pubblico il nuovo album, dodici brani inediti nati dalle collaborazioni con grandi artisti come Ivano Fossati
Proiezione del documentario “Le mareggiate in Liguria”

Proiezione del documentario “Le mareggiate in Liguria”

Dall'1 al 23 febbraio Museo Civico di Storia Naturale G. Doria il filmato dedicato allo spettacolo delle mareggiate nella costa ligure
Federico Rampini, incontro a La Feltrinelli

Federico Rampini, incontro a La Feltrinelli

Lo scrittore e giornalista genovese presenta martedì 31 gennaio alle 18 il nuovo libro "Alla mia sinistra, lettera aperta a tutti quelli che vogliono sognare insieme a me"
Mediterranea, una generazione tra le sponde. Incontro con Amara Lakhous

Mediterranea, una generazione tra le sponde. Incontro con Amara Lakhous

Martedì 31 gennaio alle ore 1745 a palazzo Ducale incontro con lo scrittore algerino autore di "Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio" e "Divorzio all’islamica a viale Marconi "
Eugenio Bennato: incontro a La Feltrinelli e concerto al Carlo Felice

Eugenio Bennato: incontro a La Feltrinelli e concerto al Carlo Felice

Doppio appuntamento con il cantautore musicista etnofolk: alle 18 in libreria, alle 21 al Teatro Carlo Felice per presentare il nuovo album
“La Musica è per tutti”, concerto e musicoterapia a Rapallo

“La Musica è per tutti”, concerto e musicoterapia a Rapallo

Sabato 28 gennaio alle ore 16 un concerto che si colloca tra i progetti di musicoterapia umanistica della Federazione Italiana Musicoterapeuti
“Genova. Storie di canzoni e cantautori”, concerto all’Hop Altrove

“Genova. Storie di canzoni e cantautori”, concerto all’Hop Altrove

Venerdì 27 gennaio cantautori e cantautrici genovesi ripercorrono, insieme agli autori del libro Marzio Angiolani e Andrea Podestà, gli ultimi 50 anni della storia della canzone genovese
MateFitness, gli appuntamenti del weekend a Palazzo Ducale

MateFitness, gli appuntamenti del weekend a Palazzo Ducale

“Allena la mente” sabato 28 gennaio e la “Caccia al tesoro matematica” il 29 sono gli incontri della palestra della matematica
Tra letteratura e giornalismo: cinque liguri del Novecento

Tra letteratura e giornalismo: cinque liguri del Novecento

La fondazione Novaro organizza al teatro della Corte una rassegna dedicata a cinque autori liguri oggi dimenticati, che hanno scritto la storia della cultura genovese: Flavia Steno, Giovanni Boine, Alessandro Varaldo, Ettore Cozzani e Giovanni Ansaldo
“Il Muro”, presentazione del libro di Marco Vallarino alla Berio

“Il Muro”, presentazione del libro di Marco Vallarino alla Berio

Un romanzo di formazione ambientato nel mondo della scuola e della spray art, adotatto anche da alcuni istituti del ponente come lettura didattica. Sabato 28 alle 17 l'autore ne parla con Stefano Bruzzone
Mettiti in onda – Laboratorio radiofonico in diretta da Informagiovani

Mettiti in onda – Laboratorio radiofonico in diretta da Informagiovani

Cosa vuol dire fare parte di una redazione radiofonica? Giovedì 26 gennaio appuntamento con la rassegna Gradinata Informagiovani per diventare speaker per un giorno
Incontro con Filippo Timi, in scena all’Archivolto con lo spettacolo Favola

Incontro con Filippo Timi, in scena all’Archivolto con lo spettacolo Favola

L'attore è a Genova il 25 e 26 gennaio con lo spettacolo “Favola. C’era una volta una bambina, e dico c’era perché ora non c’è più”. Giovedì 26 lo racconta al pubblico a La Feltrinelli
PREV1718192021NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista