Fare il pescatore oggi, tra nuove leggi, sanzioni e scarsità di pesce. Un mestiere antico ma a rischio estinzione
Sempre meno barche e equipaggi sempre più "vecchi": tra nuove normative e mercato globale, il mestiere del pescatore è sempre meno sostenibile per chi lo svolge a livello professionale
I manezzi pe majâ na figgia, al Teatro della Corte rivivono le maschere senza tempo di Giggia e Steva
Una combine matrimoniale alla “vecchia Genova”: prima “a famìggia e a poxiçión, poi... l'ommo“. Tornano a vivere i "manezzi", il cuore immortale del teatro dialettale genovese
Ravioli al tocco, la ricetta di uno dei piatti più amati della cucina genovese
Ecco come realizzare i ravioli ripieni di boraggine e scarola e il tocco, il sugo cotto insieme a un grosso pezzo di carne
Faraona al forno alla genovese, un grande classico per Ognissanti
"Chi fa i santi senza becco, fa il Natale poveretto". E dato che Era Superba al Natale, e ai Santi, ci tiene, ecco un ricetta doc: faraona al forno alla genovese, con pancetta e patate
San Giovanni, un patrono per tutti. La storia controversa del culto per il Santo dei Genovesi
Ripercorriamo la lunga e controversa storia del culto di San Giovanni attraverso i secoli, dal "furto" in Terra Santa alle lotte diplomatiche. Una religiosità che ha saputo unire fazioni e scatenare battaglie, regalandoci un appassionante "romanzo" storico
San Giovanni e il sogno di una magica notte di mezz’estate, tra sacro e profano, magia e tradizione
La notte più corta dell'anno, quella di San Giovanni, porta con sè tradizioni pagane e cristiane, con ritualità antiche e moderne. Emilia Fortunato, antropologa ed esperta di tradizioni popolari, ci guida in un viaggio magico attorno alla figura del santo patrono di Genova
Il mestiere del pescatore a Genova e in Liguria, il “giro del pesce” dal mare alla nostra tavola
Grazie al contributo di pescatori professionisti, amatori ed esperti, abbiamo provato a ricostruire il quadro della situazione per quanto riguarda la pesca a Genova e in Liguria. Davvero il pesce pescato nel nostro mare arriva prima a Milano che a Genova? Quali differenze fra vendita diretta e mercato tradizionale? Chi sono i clienti dei pescatori?
Torta dei Fieschi: al via la storica manifestazione di Lavagna
Martedì 13 e mercoledì 14 agosto la rievocazione storica del matrimonio tra Opizzo Fieschi e Bianca dei Bianchicon l''annuncio delle nozze, l'addio del fantin, una torta da tredici chili, il gioco delle coppie e il corteo medievale
Stella Maris: a Camogli la tradizionale processione di barche
Domenica 4 agosto il tradizionale appuntamento con la processione di imbarcazioni verso Punta Chiappa dedicato alla Madonna Stella di Mare. La sera, migliaia di lumini illuminano il Golfo Ligure
Castelletto: Antica Farmacia di Sant’Anna, un luogo da scoprire
Dalla prima metà del Seicento, l’Antica Farmacia dei Frati Carmelitani sorge accanto allo storico convento e alla Chiesa di Sant’Anna. Prodotti naturali e una tradizione tramandata di mano in mano, un luogo affascinante sconosciuto a molti genovesi
A Chiavari la tradizionale Zabaionata di Capodanno
La manifestazione, giunta alla ventunesima edizione, è organizzata dal gruppo Pino Solari e si svolge a partire dall'una di notte in piazza San Giacomo
La storia del Capodanno fra tradizioni e curiosità
In Mesopotamia, nell'antico Egitto come a Roma... il Capodanno è una festa antichissima che porta con sé riti pagani e tradizioni secolari
Re Magi, le origini, la storia e le leggende non solo cristiane
Oltre che nel Vangelo, sono nominati anche nei testi mistici apocrifi, ma secondo un recente studio erano molti più di 3 e provenivano dalla Terra dei Mandarini