San Teodoro: da oltre due anni senza presidio sanitario
Dopo la dismissione dell'ex poliambulatorio di via Minetti (venduto a Fintecna Immobiliare), i servizi sanitari si sono trasferiti in via Bari - con una convenzione onerosa ASL3/CRI - per chiudere definitivamente nell'estate 2011
Come trasformare tetti e pareti di cemento in giardini rigogliosi
Un impensato prato verde cresce tra acciaio, cemento e cristallo. Verzure, ciuffi di foglie spuntano, in un insieme studiatissimo e perfettamente autosufficiente, dalle pareti
Quarto, ex Manicomio: arriva la firma per l’accordo di programma
Nel primo pomeriggio la firma in Regione, con Comune, Asl3 e Arte per il mantenimento del servizio sanitario nel complesso storico. Ai privati terreni edificabili, due edifici e parte della palazzata
Dal blog al vlog: in Inghilterra spopolano i vlogger, che cosa significa?
Chi è dunque un vlogger e che cos’è un vlog? La pagina inglese di Wikipedia definisce un vlog (o video log) come una forma di blog che usa come mezzo il video. Blog è la fusione dei termini web e log ("booklog", giornale di navigazione)
Coro della Maddalena: il nuovo progetto che coinvolge tutto il sestiere
Cos'è il Coro della Maddalena? Un progetto che coinvolge le persone che lavorano, vivono e animano il Sestiere del centro storico: dai commercianti ai residenti, dalle prostitute alle associazioni di quartiere. Un'idea della cantautrice Giua e dell'autore Pier Mario Giovannone
Val Polcevera, C.r.e.a.: eccedenze alimentari al mercato di Bolzaneto
Prosegue il progetto CREA (Centro Recupero Eccedenze Alimentari) in Val Polcevera. Venerdì inaugura il nuovo punto per la distribuzione di frutta e verdura presso il mercato comunale di Bolzaneto in via Ruggero Bonghi
Rio Fegino, lavori già fermi: necessaria una rivisitazione del progetto?
L’intervento rischia di subire uno stop prolungato. Ma l’assessore ai Lavori Pubblici Crivello assicura il massimo impegno affinché la realizzazione dell’opera possa riprendere al più presto
Scuola piazza Erbe, scelte tecniche e stilistiche: parola al progettista
La nuova scuola in Piazza delle Erbe sarà operativa a gennaio. Nel frattempo, parliamo con uno dei progettisti, l'architetto genovese Roberto Melai, delle scelte tecniche e stilistiche che contraddistinguono l'architettura dell'edificio
Sanità e possibili esuberi, il sindacato chiede alla Regione un confronto
Il taglio di oltre 75 milioni dal Fondo Sanitario Regionale si somma alla continua riduzione di risorse dal 2006 ad oggi; per il sindacato autonomo Fials un'eventuale dichiarazione di esuberi sarebbe un atto irresponsabile
Prà, canale di calma: concessioni da sbloccare per bar e ristoranti?
Il canale di calma di Prà, di proprietà demaniale e attualmente gestito dall'associazione Prà Viva, resta poco sfruttato nelle sue potenzialità commerciali. I cittadini: “ci sono troppi container e mancano bar e locali”. Ma non è così semplice sbloccare le concessioni
Costa Azzurra, la mano di Peter Wirtz nel giardino mediterraneo
Siepi di bosso, alloro e Westringea fanno da sfondo a sculture contemporanee, il tutto nei toni del bianco argenteo scintillante in estate. La visita al giardino mediterraneo realizzato dai famosi paesaggisti Wirtz
Quezzi, ex Onpi: un enorme edificio abbandonato da anni. Quale futuro?
Il complesso, oggi di proprietà di Comune e Arte, potrebbe passare interamente sotto il controllo dell'azienda regionale; nel frattempo, il Municipio Bassa Valbisagno, con l'aiuto di comitati e associazioni di zona, punta al recupero del giardino esterno
Nervi, scarichi fognari abusivi inquinano il mare: urgono analisi
Nervi, una delle più belle località turistiche e balneari della riviera ligure, tra le più famose nel mondo. Ma il problema degli scarichi fognari in mare nei pressi di Passeggiata A. Garibaldi ancora oggi resta insoluto
Gruppi genovesi e musica live a Genova: DoremiFlo
Floriana, in arte DoremiFlo, è un'autrice genovese e il suo disco d'esordio è intitolato "Bene". Si definisce "la nota che manca" e vanta numerose esibizioni live
Sampierdarena, box via Armirotti: un cantiere infinito
A distanza di un anno dalla nostra visita i lavori sono nuovamente fermi; nel frattempo il comitato di zona intende realizzare una perizia tecnica per dimostrare la pericolosità di un intervento che insiste sulla falda acquifera