Cinque Terre, Manarola e il suo presepe: una giornata indimenticabile
A ridosso del cimitero si trova un piccolo parco circondato dal mare che sfocia nella parte finale della passeggiata nascosta tra i monti, da li si può vedere Corniglia inerpicata come una fortezza e le luci di Vernazza e Monterosso brillare come diamanti all’imbrunire
Lingua inglese, differenze fra pronuncia e grafia: la storia dell’alfabeto
Le differenze tra spelling e pronuncia nella lingua inglese hanno ragioni storiche: l'alfabeto e le tre diverse anime: germanica, greco-latina, francese
Maddalena, asilo nido: nel settembre 2014 porte aperte ai bambini?
Dopo varie proroghe e ritardi, l'asilo nido tra Vico della Rosa e Via della Maddalena sarà ultimato entro la primavera e sarà agibile da settembre 2014, in previsione dell'inizio del nuovo anno scolastico
Darsena, Casa dei Pescatori: un nuovo mercato per la vendita del pesce
Una struttura costata quasi 1 milione e 400 mila euro, spesa sostenuta in gran parte dal Fondo Europeo per la Pesca. Due piani nel cuore di Calata Vignoso, con banchi per la vendita e la pulizia, celle frigorifere e impianto fotovoltaico
Marassi, carcere: la raccolta fondi per completare il Teatro Arca
Sarà il primo teatro in Italia costruito dentro un carcere e accessibile al pubblico esterno. Per completare la costruzione sono necessari ancora 70 mila euro, l'associazione Teatro Necessario Onlus chiede aiuto ai genovesi
Ex manicomio Pratozanino, concluso restyling padiglioni 7 e 9
Ma gli immobili proprietà di Valcomp due (società di Fintecna Immobiliare) - ristrutturati con soldi pubblici - rimarranno alla Asl 3 in comodato d’uso gratuito soltanto per 20 anni (5 dei quali già trascorsi)
Ghetto, le trans si raccontano: da Don Gallo a Princesa, la nostra intervista
Com'è cambiato il tessuto sociale del quartiere, il rapporto con Don Andrea Gallo, la funzione dell'Associazione Princesa per la tutela dei diritti dei transgender, la sfera privata. Una giornata in loro compagnia
Righi, recupero dei sentieri per il trekking e la mountain bike
I volontari dell'associazione ASD Deep Bike riqualificano i sentieri del Parco del Peralto sulle alture del Righi a Genova in collaborazione con il Municipio Centro Est. Ad oggi la rete di sentieri recuperati copre già quasi 56 km
Pegli cinema Eden: costruzione box, si attende il Consiglio di Stato
Qual è lo stato attuale del cantiere? Alcuni box sono già stati prenotati dai residenti delle abitazioni limitrofe, ma i pegliesi che si oppongono al progetto non si arrendono. La Soprintendenza ha presentato ricorso al Consiglio di Stato, tra pochi giorni si conoscerà l'esito dell'udienza
Bobby Soul e Alessio Caorsi, il duo acustico: anche questa è movida
Che successo per la "ghetto music" made in Zena! A fine serata il pubblico è in autentico visibilio. Non si vuole tornare a casa e, soprattutto, non si vuole lasciare andare via i due musicisti. Si susseguono i bis e se ne perde il conto, tra gli applausi unanimi
Il boom della discografia e l’affievolirsi della creatività musicale
Il contratto con una grossa casa discografica aveva dei vincoli. Occorreva rapportarsi con “figure professionali di mediazione” come il “produttore artistico” che avevano il compito di spingere i creativi verso il consenso di massa
VTE Porto Voltri-Prà, ipotesi ampliamento verso Pegli: il progetto
Preoccupa lo scenario progettuale che prevede il prolungamento della diga foranea verso Pegli e l’incremento delle superfici destinate al traffico di contenitori; per ora non c'è nulla di definitivo ma il Municipio vuole essere coinvolto
Andare a lavorare a Londra per imparare l’inglese
Non basta andare a lavorare in Inghilterra per imparare nuove parole, correggere la pronuncia e approfondire la conoscenza grammaticale e sintattica dell’inglese: sono necessari uno studio costante e un sincero desiderio di imparare
Vico Dragone, “palazzo dei giovani”: alloggi low cost per single e coppie
La riqualificazione dell'ex casa di tolleranza di Vico del Dragone, bombardata durante la seconda guerra mondiale, sembra essere prossima: al via un progetto per favorire l’autonomia abitativa dei giovani finanziato da POGAS e Tursi
Un tram per la Val Bisagno: il progetto di cittadini e associazioni
Dopo anni di parole ancora nessuna realizzazione concreta; adesso associazioni e residenti lanciano la loro proposta per la vallata all'interno della mostra fotografica visitabile fino al 15 dicembre presso la Coop di piazzale Bligny